Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Attivita promozionali (NORVEGIA)

NORVEGIA
Italian Design Day

  • Inizio Evento: 11/03/2025
  • Fine Evento: 11/03/2025
  • Ente promotore: Istituto Italiano di Cultura - Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Oslo

L'Italian Design Day 2025 a Oslo avrà come ospite e testimonial Damiano Gullì, curatore per l'arte contemporanea e il public program presso la Triennale di Milano. Esperto di arte contemporanea e design, Gullì svilupperà il tema dell'IDD 2025 "Disuguaglianze. Il design per una vita migliore", scelto  in sinergia con quello della 24^ Esposizione Universale di Triennale Milano "Inequalities. Design for a Better Life" per sottolineare il ruolo del design di qualità nel ridurre e contrastare le disuguaglianze e il loro impatto nella vita quotidiana.

NORVEGIA
Giornata Nazionale dello Spazio

  • Inizio Evento: 12/12/2024
  • Fine Evento: 12/12/2024
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Oslo

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, viene organizzato un webinar volto ad approfondire la cooperazione italo-norvegese nell'ambito dell'osservazione satellitare. L'evento vede la partecipazione di: Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Norvegese, e-Geos, Ksat e Dipartimento di Geofisica Marina e Oceanografia presso l'Istituto Idrografico della Marina Militare.

NORVEGIA
Settimana della Cucina Italiana

  • Inizio Evento: 18/11/2024
  • Fine Evento: 21/11/2024
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia - ICE Agenzia - IIC Oslo - Regione Campania - Camera di Commercio Italo-Norvegese
  • Luogo: Oslo

In occasione della Settimana della Cucina Italiana 2024, l'Ambasciata d'Italia, in collaborazione con la Regione Campania e le istituzioni del Sistema Italia presenti in Norvegia, organizzano una rassegna dedicata alla promozione delle produzioni enogastronomiche del territorio campano, con un focus sulle aree del Sannio e del Cilento, e della Dieta Mediterranea. L'iniziativa si articola in cene dedicate ad ospiti istituzionali e operatori del settore, con la proposizione di piatti realizzati con ingredienti tipici della Regione, seminari, eventi di promozione culturale del territorio campano e incontri B2B di carattere commerciale tra le aziende campane in missione a Oslo e importatori norvegesi di prodotti alimentari italiani.

NORVEGIA
Barolo & Friends

  • Inizio Evento: 30/10/2024
  • Fine Evento: 30/10/2024
  • Ente promotore: I Vini del Piemonte - Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Oslo

Dopo il grande successo delle passate edizioni, I Vini del Piemonte torna in Norvegia con l'ottava edizione del Barolo & Friends Event a Oslo. L'iniziativa è pensata sia per chi cerca un importatore, sia per chi, già importato, voglia promuoversi sempre più efficacemente su questa strategica piazza europea. La Norvegia ha un'importanza straordinaria per i produttori italiani, e piemontesi in particolare, con un mercato florido e un trend che premia i fine wines, oltre a registrare un crescente interesse verso i vini rossi più leggeri e territoriali. L'Italia resta al primo posto per l'esportazione di vini in Norvegia per quantità ed è seconda solo alla Francia per valore. A fronte di quest'importanza strategica, il consorzio I Vini del Piemonte, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Oslo, ha ritenuto di programmare l'ottava edizione del Barolo & Friends Event, il più grande evento sui vini piemontesi in Norvegia.

Per maggiori informazioni: https://www.ivinidelpiemonte.com/eventi/oslo-2024.

NORVEGIA
From Material Girl to Material World: Pioneering Sustainable Textiles

  • Inizio Evento: 24/09/2024
  • Fine Evento: 24/09/2024
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia - ICE Agenzia
  • Luogo: Oslo

In occasione della Oslo Innovation Week, contenitore di più di 60 eventi dedicati all'innovazione che si tengono nell'ultima settimana di settembre in tutta la città, l'Ambasciata d'Italia e ICE Agenzia organizzano un seminario dedicato all'economia circolare nell'ambito del tessile e alle fibre del futuro, cui partecipa una selezione di aziende e startup italiane, invitate ad illustrare le proprie soluzioni ed eccellenze tecnologiche. L'evento, rivolto ad un'audience di più di 100 tra investitori, tech savvies e rappresentanti del mondo del tessile/abbigliamento, è realizzato in collaborazione con NF&TA, il cluster norvegese dell'industria tessile, e le rappresentanze diplomatiche e business missions di Finlandia e Germania.    

NORVEGIA
ONS

  • Inizio Evento: 26/08/2024
  • Fine Evento: 29/08/2024
  • Ente promotore: ICE Agenzia
  • Luogo: Stavanger

ICE Agenzia organizza uno spazio espositivo di aziende italiane in occasione di ONS, una delle principali fiere internazionali sull'energia. L'evento, che è frequentato ogni anno da più di 65.000 visitatori provenienti da circa 100 Paesi, riunisce decisori di alto profilo e influencer globali impegnati nel dibattito internazionale sull'energia. ONS si articola in una conferenza e in panel tematici, dedicati alle sfide e al futuro del settore energetico, e in una fiera, ove gli espositori possono presentare i propri prodotti e le proprie soluzioni e stringere nuove collaborazioni tecnologiche e commerciali. 

NORVEGIA
Nor-Fishing

  • Inizio Evento: 20/08/2024
  • Fine Evento: 22/08/2024
  • Ente promotore: ICE Agenzia
  • Luogo: Trondheim

ICE Agenzia organizza uno spazio espositivo di aziende italiane in occasione di Nor-Fishing, una delle principali fiere internazionali del settore ittico. L'evento, che è frequentato ogni anno da circa 50.000 visitatori provenienti da più di 50 Paesi, dedica particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche applicate al settore della pesca, come l'elettronica, la progettazione navale, lo sviluppo di attrezzature, la movimentazione di bordo e la realizzazione di prodotti ad alto valore aggiunto. Nor-Fishing si articola in seminari e panel tematici, dedicati alle sfide e alle più recenti innovazioni applicate all'industria della pesca, e in una fiera, ove gli espositori possono presentare i propri prodotti e le proprie soluzioni e stringere nuove collaborazioni tecnologiche e commerciali.

NORVEGIA
Borsa Vini

  • Inizio Evento: 06/05/2024
  • Fine Evento: 06/05/2024
  • Ente promotore: ICE Agenzia
  • Luogo: Oslo

Borsa Vini è un'iniziativa di promozione delle produzioni vitivinicole italiane presso operatori specializzati del settore quali importatori, distributori, ristoratori, giornalisti e wine blogger. Borsa Vini, che si articola in degustazioni, master class e incontri B2B, rappresenta un efficace strumento di promozione commerciale, che consente ai produttori italiani partecipanti di stabilire nuove opportunità commerciali con gli operatori locali e di consolidare i propri contatti.

NORVEGIA
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

  • Inizio Evento: 23/04/2024
  • Fine Evento: 23/04/2024
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Trondheim

Nell'ambito della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, viene organizzata una Panel Discussion dal titolo "L'Intelligenza Artificiale nella ricerca italiana in Norvegia: sfide e opportunità". L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la ricerca non solo nel campo scientifico, ma anche nelle scienze sociali e umanistiche. L'obiettivo dell'evento è di riunire i ricercatori italiani in Norvegia e Islanda, offrendo loro un’opportunità unica di networking, condivisione di conoscenze e approfondimento. L'evento ha altresì l'obiettivo di condividere un quadro aggiornato sulla rete dei ricercatori italiani in Norvegia e Islanda e promuovere il dialogo e le sinergie all'interno della community e con le istituzioni.  

NORVEGIA
Giornata Nazionale del Made in Italy

  • Inizio Evento: 15/04/2024
  • Fine Evento: 15/04/2024
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Online

In occasione della prima edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l'Ambasciata produce delle video interviste agli architetti Michele De Lucchi e Ole Wiig e pubblica sui social media delle info grafiche intese a valorizzare la qualità e l'importanza del Made in Italy nell'ambito del design e dell'arredo-design. L'iniziativa mira altresì a dare visibilità al Salone del Mobile, che si svolgerà dal 16 al 21 aprile.

NORVEGIA
Italian Design Day

  • Inizio Evento: 21/03/2024
  • Fine Evento: 21/03/2024
  • Ente promotore: Istituto Italiano di Cultura - Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Oslo

L'Italian Design Day 2024 a Oslo avrà come ospite e testimonial l'architetto Michele De Lucchi. Protagonista dell'architettura e del design radicale sin dagli anni '70, De Lucchi disegna oggetti per le aziende più conosciute e realizza progetti architettonici in Italia e nel mondo: dagli edifici industriali ai centri culturali. Dal 2004 scolpisce modelli in legno per cercare l'essenzialità della forma architettonica e fornire una fonte di ispirazione ai progetti professionali. Il suo lavoro professionale si è sempre affiancato a una costante ricerca personale legata ai temi del progetto, della tecnologia e dell'artigianato.

NORVEGIA
Great Italian Wines

  • Inizio Evento: 21/09/2020
  • Fine Evento: 21/09/2020
  • Ente promotore: IEM – International Exhibition Management
  • Luogo: Oslo

NORVEGIA
Riunione dell'Italian Business Community in Norvegia (22 gennaio 2020).

  • Inizio Evento: 22/01/2020
  • Fine Evento: 23/01/2020
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia in Oslo
  • Luogo: Istituto di Cultura Italiano in Oslo

Il 22 gennaio 2020 si è svolta l'annuale riunione dell'Italia  Business Community in Norvegia, che ha consentito di dare continuità ad un esercizio di consultazione e coordinamento con la comunità economico-finanziaria italiana qui presente.

La riunione ha visto la partecipazione istituzionale dell'Ufficio ICE di Stoccolma, delle più importanti imperse italiane qui presenti (ENi-Var Energi, Saipem, Fincantieri/Vard, Leonardo Helicopters, Mapei, Ghella) cui sis sono giiunte altre realtà imprenditoriali di più contenute dimensioni.

Tre i messaggi lanciati e raccolti durante la riunione:

- importanza dell'utilizzo, da parte della realtà imprenditoriale italiana, degli strumenti di diplomazia economica a disposizioen della erete estera;

-  soddisfazione per l'ampliamento del numero e della sfera operativa delle imprese italiane presenti in Norvegia;

-   invito ad utilizzare l'Ambasciata d'Italia ad Oslo   a sostegno delle strategie di penetrazione e consolidamento economico in questo paese, in termini soprattutto di supporto istituzionale nei contatti con le Autorità locali.

Oltre all'apprezzamento per il soddisfacente andamento   dell'interscambio commerciale bilaterale nel 2019 - che ha superato per la prima volta i 3 miliardi di euro - è stata manifestata soddisfazione per lo spazio in cui le società italiane hanno avuto la possibilità di fare "networking" scambiando contatti ed esperienze sia tra loro che con le controparti norveegsi.  

NORVEGIA
Seminario su "Italian food&wine" in Norvegia. (30 novembre 2018)

  • Inizio Evento: 14/03/2019
  • Fine Evento: 15/03/2019
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia in Oslo e Camera di Commercio italo-norvegese.
  • Luogo: Oslo

Il workshop, svoltosi il 30 novembre 2018,  é stato organizzato da questa Ambasciata con il concorso della Camera di Commercio italo-norvegese con la finalità di  promuovere il settore eno-gastronomico italiano in Norvegia.  .

L’iniziativa ha inteso, in particolare, valorizzare e divulgare le caratteristiche di qualità e sicurezza della produzione alimentare e vinicola italiana, evidenziando il suo stretto collegamento con il territorio di provenienza delle materie prime e la sua interazione con la cultura locale.  

Il seminario ha visto la partecipazione di circa trenta aziende italiane e norvegesi  attive nelle diverse fasi di produzione e commercializzazione (consorzi, singoli produttori, rappresentanti della grande distribuzione, importatori, ristoratori). Gli  operatori hanno avuto la possibilità di avviare e consolidare sinergie ed opportunità d’affari grazie all’enfasi attribuita ai contatti “business-to-business” ed all’esposizione e “tasting” dei prodotti italiani.  

Particolarmente utile ed apprezzato, inoltre, il contributo conoscitivo della rappresentante del Vinmonopolet (l’ente monopolistico pubblico per la vendita degli alcolici) che ha illustrato le procedure generali di acquisto dall’estero e distribuzione sul mercato norvegese delle bevande alcoliche

NORVEGIA
Reiselivsmessen 2019.

  • Inizio Evento: 11/01/2019
  • Fine Evento: //
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia
  • Luogo: Oslo

In occasione della fiera turistica internazionale di Oslo (Reiselivsmessen 2019), l'Ambasciata ha sostenuto e favorito la partecipazione di alcuni operatori turistici italiani tra cui:  

- la Regione Marche,che, grazie ad uno stand ampio e ben organizzato, - ha promosso itinerari turistico-gastronomici, e il cosiddetto turismo attivo – soprattutto nel settore del cicloturismo e dell’hiking;

-  il Comune di Bardonecchia (TO) che ha pubblicizzato l’offerta invernale del suo comprensorio, cercando di attirare sportivi e sciatori norvegesi;

-  la provincia di Ragusa che ha valorizzato l’offerta turistico del suo territorio, con particolare riferimento anche qui ai percorsi ciclistici e di biking come strumento per allungare la stagione turistica oltre i canonici mesi estivi.

-   due operatori privati (una agenzia turistica norvegese specializzata per i flussi in Italia, e una azienda agrituristica delle Marche) completavano l’offerta italiana.

Nei giorni precedenti l’apertura della fiera,  l'Ambasciata ha organizzato ed ospitato – d’intesa con la Regione Marche - un affollato workshop con degustazione di food & wine marchigiani, diretto ad un pubblico specializzato di importatori, giornalisti specializzati e buyers. 

NORVEGIA
Conferenza "Trust and transparency in the Italian private sector." Italian Business Integrity Day

  • Inizio Evento: //
  • Fine Evento: //
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia in Oslo
  • Luogo: Istituto Italiano di Cultura ad Oslo

Il 5 dicembre 2017  è stato celebrato ad Oslo l’  “Italian Business Integrity Day” con una conferenza interattiva tenutasi nei locali dell’Istituto di Cultura dal titolo “Trust and Transparency in the private sector”. L’iniziativa ha perseguito con successo la finalità di presentare sul fronte internazionale, ed in particolare alla comunità degli affari norvegese, gli esempi di eccellenze italiane nella prevenzione della corruzione dando specifico riguardo alle società private, ai loro modelli di “compliance” ed agli strumenti organizzativi adottati per prevenire comportamenti illeciti nelle attività aziendali. Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti di Eni, di Transparency International-Italia e della società “Falck Renewables” entrata nel 2017 nel mercato norvegese nel campo dell’energia eolica.  

L’evento in questione si è altresì avvalso del supporto della società locale di consulenza “Hibis Fraud Academy” specializzata nella conduzione di attività investigative per la prevenzione e la repressione delle frodi nelle società private - con la quale questa Ambasciata è rimasta in costante coordinamento  per l’intera durata della fase organizzativa.

L’evento ha avuto l’apprezzamento di tutti i partecipanti ed ha quindi riscosso rilevante successo, anche per l’interesse della tematica trattata. Il successo è anche e soprattutto dovuto all’azione dell’Unità anti-corruzione della DGMO che, oltre ad ideare l’ “Italian Business Integrity Day”, ha avuto un ruolo essenziale nel fornire i contatti con i  relatori italiani intervenuti, tutti di notevole livello  ed in grado di fornire un valore aggiunto molto apprezzato dal pubblico. L’immagine della “business-community” italiana in Norvegia ne è uscita rafforzata, fattore importante anche in vista dell’ingresso su questo mercato  di nuove società italiane.

 

 

 

 

  

NORVEGIA
Seminario sul sistema italiano delle indicazioni geografiche (Oslo, 16 marzo 2018)

  • Inizio Evento: //
  • Fine Evento: //
  • Ente promotore: Ambasciata d'Italia ad Oslo
  • Luogo: Istituto di Cultura italiano di Oslo

Il 16 marzo 2018 si é tenuto ad Oslo un seminario sulle indicazioni geografiche nel quadro della strategia mirata a promuovere la presenza sui mercati esteri delle eccellenze produttive italiane tutelate come IG. Il seminario, che ha registrato una buona presenza di pubblico, ha potuto contare su relatori di elevato livello. Per l’Italia erano presenti il segretario-generale dell’Aicig Leo Bertozzi ed il prof. Giovanni Belletti dell’Università di Firenze mentre, da parte norvegese, sono intervenuti il direttore generale della Norwegian Food Safety Authority (NFSA), Harald Gjein, e la vice direttrice generale del dipartimento per la politica alimentare di questo ministero dell’agricoltura, Sig.ra Cathrine Steinland.  Nella parte introduttiva, sono stati  sottolineati lo stretto legame tra tradizione  ed innovazione che  caratterizza le produzioni  IG, il loro crescente peso nell’ambito dell’economia italiana e la priorità attribuita dai relativi produttori agli investimenti di qualità.   

Il seminario ha inteso valorizzare, come suo concetto chiave, il legame tra persone, territori e prodotti  alla base del successo delle produzioni italiane ad indicazione geografica. I lavori hanno evidenziato, tra i vari aspetti, l’importanza di una adeguata valorizzazione e protezione delle produzioni IG - in considerazione del loro ruolo fondamentale di volano dello sviluppo territoriale locale – unitamente alle caratteristiche e modalità di gestione del sistema italiano delle IG  - il cui numero é  notevolmente aumentato nell’ultimo decennio sia nel nostro paese che in ambito UE.