X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

02/09/2013 - Collaborazione SIEPA (Agenzia investimenti esteri serbia) - CCIS (Camera commercio italo serba)

Collaborazione SIEPA (Agenzia investimenti esteri serbia) - CCIS (Camera commercio italo serba)

Comunicato stampa della SIEPA

Cerimonia di firma dell’Accordo di collaborazione tra la SIEPA e la Camera di Commercio italo-serba. Nasce un nuovo ufficio dedicato alle imprese italiane.

Belgrado, 29.08.2013. – Negli uffici dell’Agenzia per gli investimenti stranieri e la promozione dell’esportazione della Repubblica di Serbia è stato oggi firmato l`Accordo di collaborazione con la Camera di commercio italo-serba. L’Accordo è avvenuto alla presenza dell`Ambasciatore d’Italia in Serbia Giuseppe Manzo, dal Direttore della SIEPA Bozidar Laganin e dal Presidente della Camera di Commercio italo-serba Andrea Simoncelli. Grazie all`accordo le imprese italiane che si rivolgono alla SIEPA per conoscere opportunita` concrete di investimento riceveranno un sostegno specifico attraverso un desk dedicato che sara` operativo negli Uffici della Camera di Commercio.

"E' un efficace strumento della 'diplomazia per la crescita' condotta dalla Farnesina e dalla stessa Ministro Bonino. In questo modo aiutiamo le nostre aziende che utilizzano la via internazionale per crescere in Italia e contribuiscono allo sviluppo della Serbia" ha dichiarato l'ambasciatore Manzo nel corso della cerimonia di firma dell'accordo.

Obiettivo del Memorandum è di promuovere ulteriormente l`ottima collaborazione economica tra i due Paesi, offrendo un sostegno informativo, tecnico e logistico ai progetti. “L’Italia oggi è il nostro primo partner economico. Con più di tre miliardi di euro di investimenti, l’Italia è il primo investitore in Serbia, ma anche il primo partner di commerciale estero del nostro Paese. Se ci aggiungete l’impulso economico della FIAT a Kragujevac, sul quale maggiormente si basa la crescita record delle esportazioni di quest’anno, si capisce quanto l’Italia è per noi importante in senso economico”, ha dichiarato Laganin nell’occasione.

Inoltre, l’Italia è il primo investitore in Serbia, non solo per quello che riguarda il totale degli investimenti (3,15 miliardi di euro) ma anche per il numero dei progetti (61) e per il numero di persone assunte dalle imprese italiane (22.151). Tra l’altro, nei primi sei mesi dell’anno, l’Italia si è confermata il primo partner commerciale della Serbia, con uno scambio pari a 1,7 miliardi di Euro, si tratta di una crescita del 60% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Si tratta della terza organizzazione economica italiana con la quale SIEPA ha firmato un accordo di collaborazione. In passato sono stati firmati accordi con FINEST, l’organizzazione che promuove la collaborazione economica delle imprese del Nord Italia con i partner dell’Europa sud-orientale, e con SIMEST, l’istituzione del Governo italiano che sostiene le piccole e medie imprese al livello internazionale.

La Camera di Commercio italo-serba e` stata fondata nel 2002 e rappresenta 170 membri che opereno in Italia ed in Serbia. E` la seconda piu` grande Camera di Commercio fra le 22 che operano in Serbia.

Il Presidente della Camera di Commercio Andrea Simoncelli ha aggiunto: „Siamo orgogliosi  dell'accordo aggiunto con la SIEPA che dara' ulteriore impulso alle relazioni economiche bilaterali. La creazione all'interno della CCIS di un focal point interamente dedicato alle imprese italiane, sopratutto piccole e medie che vogliono investire in Serbia attraverso l'agenzia governativa SIEPA e' un ulteriore servizio che si aggiunge a quelli gia' esistenti della Camera. 

                                                                      

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - SERBIA