31/01/2019 - È aumentato il trasporto ferroviario tra il Kazakistan e la Cina nel 2018

Nel 2018 il trasporto ferroviario tra il Kazakistan e la Cina è aumentato del 38% sfiorando un totale di 14 milioni di tonnellate, transitate attraverso i terminal ferroviari di Khorgos e Alashankou.
Per il 2019 si prospetta un’ulteriore crescita: A margine di un incontro tra le rispettive Commissioni dei trasporti e’ stato infatti previsto che il flusso del trasporto merci tra i due Paesi possa raggiungere le 15,7 tonnellate di tonnellate. Nel corso dell’incontro e’ stato inoltre siglato un MoU relativo ai trasporti e alla movimentazione di carichi di granaglie su convogli specializzati relativo al trasporto fino a 500.000 tonnellate annue di oli vegetali in vagoni cisterna dal Kazakistan verso la Cina. Le parti prevedono inoltre che a partire da febbraio 2019 saranno 280.000 le tonnellate di tubazioni per gasdotti spediti dalla Cina verso il Kazakhstan per via ferroviaria.
Il gruppo Kazakistan Temir Zholy (KTZH) è una compagnia di trasporti e logistica, controllata dal fondo statale Samruk-Kazyna. La compagnia gestisce le ferrovie, diverse infrastrutture portuali e aeroportuali, il trasporto mercie e la logistica. All’interno del guppo KTZ opera la compagnia KTZ EXPRESS, che gestisce il trasporto e la logistica delle merci per i trasporti internazionali su strada, rotaie, via mare e aerea e collabora sia con le controparti cinesi che russe, essendo in particolare il vettore di collegamento per le merci che, attraverso il terminal container di Khorgos, uno dei maggiori “dry port” di scambio ferroviario al mondo sito al confine tra Kazakhstan e Cina, vengono transitate sulla direttrice che collega il porto cinese di Lianyungang e la Russia, l’Iran e la Turchia.
Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - KAZAKHSTAN