X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

20/04/2020 - Promulgata la legge sulla manovra correttiva straordinaria.

Promulgata la legge sulla manovra correttiva straordinaria.

Il disavanzo nominale di bilancio, inclusivo delle misure straordinarie di sostegno, ammonta per il corrente anno a 2,62 miliardi di euro, pari al 10,1% del PIL. L’incidenza delle misure, del valore di 1,15 miliardi di euro, corrisponde al 4,4% del prodotto. L’attuale stato di previsione attesta le entrate a 10,2 miliardi di euro, in diminuzione di 1,63 miliardi di euro rispetto a quanto previsto nella legge di bilancio 2020. Il deficit strutturale che include l’impiego dei fondi di riserva per le spese straordinarie in situazioni di crisi è attualmente stimato al 5,5% del PIL. Per effetto della crisi si prevede che il debito lordo delle Amministrazioni pubbliche si attesterà a 3,78 miliardi di Euro, pari al 22% del PIL (8,4% nel 2019).

Le principali misure socio-economiche riguardano finanziamenti aggiuntivi al Sistema sanitario nazionale; sussidi per la disoccupazione; sostegno finanziario alle imprese; interventi fiscali. Il sistema sanitario nazionale beneficerà di ulteriori 200 milioni a copertura delle spese straordinarie. Per sostenere il reddito dei lavoratori sono stati destinati al Fondo nazionale per la disoccupazione 250 milioni di euro per la copertura fino al 70% della retribuzione media per un periodo di due mesi. Il sussidio temporaneo fino a 1.000 euro mensili è corrisposto sulla base della diminuzione del fatturato, dell’attività lavorativa o della riduzione dei salari operata dalle imprese. È inoltre previsto a valere sullo stanziamento il pagamento dei primi tre giorni di congedo per malattia per tutte le domande di inabilità al lavoro.

Con riferimento alle imprese, la Fondazione pubblica per la concessione e l’assicurazione del credito KredEx disporrà di un fondo di garanzia straordinario. Laddove gli istituti di credito locali non provvedano autonomamente a concedere agevolazioni per il pagamento dei prestiti o nuovi finanziamenti, il fondo potrà essere utilizzato per la copertura di quelli già concessi dalle banche alle imprese anche se non precedentemente garantiti da KredEx; per i problemi di liquidità e per operazioni d'investimento delle imprese. L’Agenzia per lo sviluppo dell’imprenditoria, Enterprise Estonia (EAS) assicurerà sostegno finanziario alle micro e piccole imprese. La Fondazione per lo sviluppo rurale cui è stato destinato un finanziamento di 200 milioni di euro potrà offrire alle imprese del settore agricolo garanzie sui prestiti già concessi; prestiti per le attività commerciali; finanziamenti per investimenti fondiari.

Quanto alle misure fiscali, sono previste dal primo maggio prossimo la riduzione delle aliquote di accisa sul diesel, gas naturale ed energia elettrica per un periodo di due anni; la sospensione retroattiva del pagamento degli interessi a debito sui tributi non versati nei mesi di marzo e aprile e la riduzione del tasso applicabile dallo 0,06 allo 0,03%. In relazione ai tributi arretrati già corrisposti in rate sarà progressivamente applicata una riduzione dei tassi di interesse dal 50% fino all’azzeramento. Lo stato corrisponderà anticipatamente per il primo trimestre gli oneri sociali a carico dei lavoratori autonomi. La manovra introduce la sospensione temporanea del contributo pubblico al regime pensionistico volontario del secondo pilastro (4% della retribuzione lorda) fino al 31 agosto 2021.

Riguardo le previsioni sull’andamento dell’economia, rispetto alla precedente stima per il 2020 che attestava la crescita del prodotto al 2,3%, il Ministero delle Finanze prevede attualmente una contrazione del PIL pari al 10,1%. Per il corrente anno è atteso un aumento del tasso di disoccupazione fino al 9% (+4,4% nel 2019), un tasso d’inflazione dell’1,5% (+2,3% nel 2019) e un rallentamento della crescita delle retribuzioni attorno allo 0,6%.

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - ESTONIA