21/05/2021 - Lancio del programma di formazione nel settore della pesca con il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e delle Risorse idriche omanita

Nel quadro delle iniziative di promozione integrata, finanziate con i fondi del Piano Vivere All'Italiana, si e' svolto il 20 maggio 2021 l'evento di lancio del programma di formazione nel settore della pesca ideato dall'Ambasciata d'Italia a Mascate insieme ad Assoittica, a beneficio del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e delle Risorse Idriche omanita. L'incontro, in forma virtuale, ha rappresentato anche uno degli eventi principali del Digital Seafood Trade Show, organizzato da Assoittica il 20 e 21 maggio 2021 con la partecipazione di operatori italiani e internazionali.
Con la partecipazione dell'Ambasciatore d'Italia in Oman, Federica Favi, del Sottosegretario per la Pesca omanita, Yaqoob Al Busaidi, e del Segretario Generale di Assoittica, Giuseppe Palma, il webinar ha avviato l'iniziativa che si svolgera' a partire dalle prossime settimane e che prevede tre corsi di formazione per funzionari e operatori omaniti della filiera ittica. I contenuti dei corsi realizzati dagli esperti italiani selezionati da Assoittica, si concentreranno sulla normativa italiana ed europea, nonche' sulle buone prassi in vigore in Italia. Essi saranno propedeutici all'obiettivo di promuovere l'offerta tecnologica italiana in Oman e favorire nuove collaborazioni industriali e commerciali tra i due Paesi. In particolare, sul solco di un dialogo condotto negli anni scorsi da Federpesca, Assoittica e il Consorzio di Mazara del Vallo, l'iniziativa nasce dal duplice obiettivo di sostenere l'aumentata richiesta degli operatori italiani di pescato omanita da distribuire nel mercato italiano ed europeo e di promuovere metodi e tecnologie italiane per lo sviluppo della filiera ittica omanita.
Nel corso dell'incontro sono state prospettate opportunita' di investimento di interesse per la parte italiana soprattutto con riferimento all'acquacultura e l'allevamento di alcune specie ittiche, che saranno approfondite nel corso dei prossimi 3 cicli di formazione, che accompagneranno alle sessioni didattiche anche degli incontri B2B virtuali. A conclusione del progetto, come accennato, non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno, si prevede un evento di business matching in presenza a Mascate con gli operatori italiani.
Sul piano piu' generale, l'interesse e l'apprezzamento del Governo omanita per l'iniziativa conferma l'importanza del settore della pesca nell'ambito del programma di diversificazione e evidenzia la rilevanza del mercato italiano per l'export omanita di pescato: con 841 mila tonnellate l'anno, secondo gli ultimi dati disponibili, l'Italia e' di gran lunga il primo mercato di destinazione europeo con quote doppie rispetto alla Francia e di dieci volte maggiori rispetto alla Germania. L'Europa continua tuttavia a rappresentare per l'Oman, su base relativa, un mercato ancora poco sviluppato rispetto a quello asiatico o arabo, seppur con un enorme potenziale: l'incremento della domanda di pescato omanita in Italia, che renderebbe Milano (grazie anche al volo diretto Oman Air da Mascate) l'hub per la sua distribuzione in Europa, offre l'opportunita' per modernizzare le politiche di gestione delle risorse omanite nel senso della sostenibilita', della tracciabilita' e della sicurezza alimentare, nonche' di promuovere macchine e tecniche italiane per l'allevamento e la trasformazione, cosi' come per la catena del freddo e il packaging. Durante l'incontro, l'Universita' Federico II di Napoli, partner del progetto, ha tra l'altro presentato un nuovo brevetto in fase di messa in produzione per la realizzazione di confezioni innovative in grado di prolungare la commerciabilita' del pesce su cui da parte omanita e' stato espresso un interesse.
Ambasciata d'Italia - OMAN