X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

20/09/2024 - Lo strumento CEFV ha il maggior potenziale per il finanziamento di progetti di trasporto. La relazione informativa dei ministeri ha preso in considera

Lo strumento CEFV ha il maggior potenziale per il finanziamento di progetti di trasporto. La relazione informativa dei ministeri ha preso in considera

La Slovacchia dovrebbe concentrarsi sulla preparazione di progetti di trasporto per il completamento delle infrastrutture e delle capacità logistiche nella zona di confine con l'Ucraina, finanziati dal Connecting Europe Facility (CEF). Alla Slovacchia è stata assegnata provvisoriamente una cosiddetta dotazione nazionale di 497 milioni di euro nell'ambito dello strumento per il periodo 2021-2027. Secondo la relazione informativa presentata al governo, questo strumento offre alla Slovacchia il maggior potenziale di finanziamento. Questo è quanto emerge dal materiale informativo, di cui il governo ha preso atto mercoledì.

“Nel contesto del fatto che lo strumento CEF sostiene progetti sulla rete TEN-T, è necessario concentrarsi principalmente sulla linea della rete centrale TEN-T da Košice al valico di frontiera di Čierna nad Tisou nel contesto dello sviluppo della regione di confine con l'Ucraina. Questa tratta ha uno studio di fattibilità valido dal 2015, preparato in collaborazione con gli esperti tecnici di JASPERS”, si legge nel materiale informativo per la riunione del governo.

Secondo i presentatori del materiale, anche lo sviluppo del nodo ferroviario di Čierna nad Tisou ha un grande potenziale. Čierna nad Tisou rappresenta il più grande “porto” terrestre dell'Europa centrale, è quindi essenziale sviluppare questo potenziale e preparare interventi in collaborazione con i partner ucraini”, si legge ancora nel documento.

 

Il documento informativo è stato preparato dal Ministero dei Trasporti della Repubblica Slovacca insieme al Vice Primo Ministro per il Piano di ripresa e resilienza e al Ministero degli Investimenti, dello Sviluppo Regionale e dell'Informatizzazione della Repubblica Slovacca. In essa, i ministeri hanno valutato le possibilità e proposto le procedure per attingere risorse dai fondi transnazionali e dalle iniziative dell'Unione Europea, incluso il CEF, al fine di completare le infrastrutture e le capacità logistiche nella zona di confine con l'Ucraina.

Nella nota informativa, i ministeri hanno anche valutato la possibilità di attingere ai fondi del Piano di ripresa e resilienza slovacco e del Programma Slovacchia. Tuttavia, queste risorse sono già essenzialmente riservate e c'è poco spazio per cambiare strategia, obiettivi e risultati. Inoltre, le risorse del Piano di ripresa devono essere esaurite entro giugno 2026 e vincoli simili esistono per le risorse del Programma Slovacchia.

L’obiettivo fondamentale della Slòovacchia è di concentrarsi sull'uso efficiente delle risorse del CEF, che offre significative opportunità di finanziamento per lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto.

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - SLOVACCHIA