Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

23/01/2025 - Kuwait - Scoperti giacimenti idrocarburi campo offshore Al-Jlaiaa

Kuwait - Scoperti giacimenti idrocarburi campo offshore Al-Jlaiaa

Kuwait City – Sono stati scoperti importanti volumi di idrocarburi nel giacimento offshore di Al-Jlaiaa, in Kuwait, con stime che indicano 800 milioni di barili di petrolio a densità media e 600 miliardi di piedi cubi standard di gas associato. L’annuncio è stato dato dalla Kuwait Oil Company (Koc), compagnia petrolifera statale del Paese, tramite l’Agenzia di Stampa del Kuwait.

Questa scoperta si aggiunge a quella del giacimento di Al-Nokhatha, rivelata nel luglio 2024, che contiene riserve stimate in 3,2 miliardi di barili equivalenti di petrolio. Koc sta attualmente conducendo un programma di esplorazione su oltre 6.000 chilometri quadrati per individuare ulteriori riserve di idrocarburi.

Il Kuwait, quinto produttore di petrolio dell’Opec, possiede una capacità produttiva attuale di 2,48 milioni di barili al giorno (bpd) e punta ad aumentarla fino a quattro milioni di bpd entro il 2035. Secondo Khaled Al Sabah, Direttore Generale della Kuwait Petroleum Corporation e Ceo della Kuwait oil tanker Company, il Paese prevede di espandere la capacità produttiva fino al 40%, nonostante le sfide legate alla domanda globale e alla crescita stagnante negli ultimi anni.

L’economia del Kuwait ha subito una contrazione del 4% su base annua nel terzo trimestre del 2024, a causa dei tagli alla produzione dell’Opec e della performance debole di alcuni settori non petroliferi. Tuttavia, il Kuwait statistical bureau prevede una ripresa nel corso del 2025.

Il Paese ha inoltre ribadito il suo impegno per l’energia rinnovabile e la sostenibilità. Durante il Forum internazionale dei legislatori per l’energia rinnovabile di aprile, Mashan Al-Otaibi, direttore generale del Kuwait institute for scientific research (Kisr), ha annunciato l’intenzione di aumentare la produzione di energia rinnovabile dal 15% al 30% entro il 2030 e al 50% entro il 2050, in linea con l’obiettivo nazionale di neutralità carbonica entro il 2060.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org