X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

03/03/2025 - Vietnam - Sforzi per attuare normative Ue su sicurezza alimentare

Vietnam - Sforzi per attuare normative Ue su sicurezza alimentare

Hanoi – Il Vietnam intensificherà gli sforzi per soddisfare le normative dell’Unione Europea (Ue) in materia di sicurezza alimentare. L’ufficio per le questioni sanitarie e fitosanitarie (Sps) del Vietnam, in collaborazione con il ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale (Mard), ha tenuto in settimana una conferenza online con le parti interessate per affrontare l’urgente necessità di implementare nuove norme per le esportazioni agricole verso l’Ue.

Le normative sulla sicurezza alimentare dell’Ue garantiscono che tutti i prodotti agricoli importati soddisfino elevati standard per proteggere la salute dei consumatori. Oltre alle misure standard di sicurezza alimentare, nuove normative, come il regolamento dell’Ue sulla riduzione della deforestazione (Eudr), che entrerà in vigore nel 2025, potrebbero avere un ulteriore impatto sulle esportazioni agricole del Vietnam. Questa regolamentazione riguarda direttamente settori importanti per il Vietnam come quello del caffè, della gomma e del legno.

Durante la riunione, Ngô Xuân Nam, vicedirettore dell’ufficio Sps del Vietnam, ha sottolineato che le agenzie specializzate forniranno linee guida chiare sulle procedure di esportazione, sui requisiti di etichettatura, sulle certificazioni di sicurezza alimentare e sui controlli di qualità per garantire che le aziende rispettino gli standard dell’Ue, mentre le aziende vietnamite dovranno garantire che le loro certificazioni siano valide e in linea con gli standard europei per evitare gravi contrattempi.

Lê Thanh Hòa,  vicedirettore del Dipartimento per la qualità, la lavorazione e lo sviluppo del mercato presso il Mard e direttore dell’ufficio Sps del Vietnam, ha inoltre affermato che le agenzie statali rafforzeranno l’ispezione e la supervisione rigorosa della filiera di fornitura, delle aree delle materie prime, delle fasi di produzione, della lavorazione, del confezionamento e delle strutture di trasporto per garantire la conformità alle normative Ue, mentre i produttori dovranno limitare l’uso di pesticidi, antibiotici e sostanze chimiche nella produzione agricola e di prodotti acquatici. Saranno anche rafforzati i controlli alle frontiere, migliorato il processo di verifica delle merci prima dell’esportazione e potenziate la tracciabilità e l’applicazione di sistemi di gestione della qualità quali Haccp, GlobalGap, Asc e Brc. Nam ha infine sottolineato la necessità per i produttori di monitorare la catena di fornitura, le zone delle materie prime e gli impianti di produzione per garantire la conformità alle misure fitosanitarie.

Nei primi due mesi di quest’anno, il Vietnam ha ricevuto 16 avvertimenti dall’Ue sui prodotti esportati, rispetto ai 114 complessivamente registrati per il 2024. Questi avvertimenti, innescati da inquinanti ambientali, microrganismi patogeni, residui di pesticidi e “nuovi alimenti” senza licenza, sottolineano la necessità di una maggiore consapevolezza e conformità da parte delle aziende.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org