10/03/2025 - Sri Lanka - Agricoltura biologica, governo vuole riformare le leggi

Colombo – Per sbloccare il proprio potenziale di esportazione, il governo dello Sri Lanka si sta preparando a riformare le leggi sull’agricoltura biologica e per far ciò, la National Organic Control Unit (Npcu), che opera sotto lo Sri Lanka Export Development Board (Edb), in collaborazione con l’International Trade Centre (Itc), nell’ambito del suo programma United Kingdom Trade Partnerships (Uktp), finanziato dal Foreign, Commonwealth and Development Office del Regno Unito, ha ospitato in questi giorni un workshop consultivo nazionale.
L’evento ha riunito 75 parti interessate di alto livello provenienti dal settore pubblico e privato che hanno valutato e perfezionato le modifiche al quadro giuridico dello Sri Lanka che disciplina l’agricoltura biologica. Le discussioni hanno visto la partecipazione del ministro per lo Sviluppo dell’industria e dell’imprenditorialità Sunil Handunnetti e del presidente dell’Edb Mangala Wijesinghe. Entrambi hanno sottolineato la necessità di un’armonizzazione normativa per garantire che i prodotti biologici dello Sri Lanka soddisfino i severi requisiti dei mercati globali.
Attraverso il programma Uktp, l’Itc ha supportato la Nocu nell’allineamento dello standard biologico nazionale dello Sri Lanka con lo standard biologico internazionale Ifoam e il regolamento biologico della Gran Bretagna. Questa iniziativa è un passo fondamentale verso il raggiungimento del riconoscimento internazionale e la facilitazione dell’accesso a destinazioni di esportazione di alto valore.
Si prevede che queste riforme miglioreranno significativamente la competitività delle esportazioni del Paese e l’accesso al mercato globale per i prodotti biologici. Con oltre 400 esportatori/trasformatori biologici certificati e più di 12.000 produttori biologici, il settore biologico dello Sri Lanka contribuisce annualmente con oltre 0,5 miliardi di dollari all’economia nazionale. Le sue principali esportazioni biologiche includono tè, prodotti a base di cocco, spezie, riso tradizionale, prodotti erboristici e nutraceutici.
Secondo l’ultimo rapporto Fibl (Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica), il mercato biologico globale ha raggiunto oltre 142 miliardi di dollari nel 2023, un aumento significativo rispetto agli oltre 15 miliardi di dollari del 2000.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org