X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

03/04/2025 - Singapore - Consolidato corridoio spedizione verde con Rotterdam

Singapore - Consolidato corridoio spedizione verde con Rotterdam

Singapore – L’Autorità marittima e portuale di Singapore (Mpa) e il porto di Rotterdam hanno firmato un accordo di cooperazione per potenziare il corridoio marittimo verde e digitale Rotterdam-Singapore. I due enti portuali hanno riunito 28 partner dell’intera filiera di trasporto marittimo di container per promuovere l’impiego di carburanti sostenibili – in particolare di varianti bio, ammoniaca, metanolo e metano – sulla rotta marittima lunga 15.000 km e implementare soluzioni digitali per una maggiore efficienza.

Commentando l’ultimo accordo, il direttore esecutivo dell’Mpa Teo Eng Dih, ha affermato: “I continui progressi attraverso il corridoio di trasporto verde e digitale Singapore-Rotterdam testimoniano il ruolo della collaborazione pubblico-privato nel portare le iniziative di decarbonizzazione e digitalizzazione dall’idea all’implementazione.

Riunendo le parti dell’intera catena del valore, l’obiettivo è quello di ridurre del 20-30% entro il 2030 le emissioni di gas serra delle grandi navi portacontainer lungo il corridoio, accelerando al contempo l’adozione di standard e soluzioni digitali per agevolare scali portuali efficienti, flussi di  merci e una movimentazione senza documenti cartacei.

Dal lancio del corridoio nel 2022, sono stati realizzati diversi progetti pilota pionieristici, tra cui il primo rifornimento riuscito di biometano liquefatto a massa bilanciata nel porto di Rotterdam. Un esperimento simile è previsto a Singapore quest’anno. Altri risultati includono il completamento di una valutazione del ciclo di vita dei gas serra (Lca) dell’ammoniaca verde come combustibile marino e un forte supporto per lo sviluppo e l’implementazione del Port Readiness Framework dell’International Association of Ports and Harbors (Iaph), che aiuti i  porti a valutare la propria preparazione a fornire combustibili marini sostenibili.

Nella fase successiva, i partner hanno in programma di condurre ulteriori studi e sperimentazioni per il rifornimento di biometano, metanolo e ammoniaca per supportare il loro futuro utilizzo lungo il  corridoio di spedizione. Intendono inoltre sviluppare e mobilitare strumenti finanziari per affrontare le barriere di costo associate all’utilizzo di carburanti a basse emissioni.

Sul fronte digitale, i due porti hanno sperimentato con successo lo scambio di dati da porto a porto per scambiare i timestamp di arrivo e partenze delle navi. Entrambi i porti hanno anche stabilito un’infrastruttura di scambio dati da nave a terra per consentire l’invio efficiente e sicuro delle informazioni di autorizzazione portuale e per semplificare i processi di sdoganamento portuale. La prima fase di sperimentazione dell’uso di standard globali e soluzioni digitali è iniziata a marzo, con una soluzione migliorata programmata per il test nella seconda metà del 2025.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org