X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

10/04/2025 - Corea del Sud - Allo studio strategia per riciclo minerali critici

Corea del Sud - Allo studio strategia per riciclo minerali critici

Seul – Il governo della Corea del Sud introdurrà misure di sostegno per l’industria del riciclaggio di minerali critici nell’ambito degli sforzi per stabilizzare la catena di approvvigionamento per le industrie avanzate. Lo ha dichiarato il presidente ad interim, Choi Sang-mok, durante un incontro con i funzionari del settore  svoltosi presso un’azienda di riciclaggio di batterie ricaricabili nella provincia del Jeolla settentrionale.

“Il governo esaminerà le misure per creare un polo industriale per le aziende del settore del riciclaggio di minerali critici e aiutarle a creare un ecosistema industriale”, ha dichiarato il presidente ad interim, secondo quanto riportato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, di cui è anche a capo. “Il settore del riciclo dei minerali essenziali svolgerà un ruolo chiave nella stabilizzazione della catena di approvvigionamento, insieme alla diversificazione delle importazioni”, ha aggiunto Choi, sottolineando che il governo lavorerà anche per semplificare la regolamentazione del settore.

“Siamo molto preoccupati per i rischi della catena di approvvigionamento, poiché le incertezze economiche globali sono elevate a causa delle politiche protezionistiche della nuova amministrazione statunitense, tra cui il regime tariffario, e dei controlli sulle esportazioni di minerali essenziali imposti dalla Cina”, ha puntualizzato il presidente Choi.

Le dichiarazioni di Choi sono arrivate dopo che il governo ha annunciato a dicembre il suo piano di investire oltre 55 trilioni di won (37,5 miliardi di dollari) entro il 2027 per ridurre la dipendenza dalle importazioni di minerali essenziali per le industrie chiave della Corea, come semiconduttori e batterie.

Nell’ambito dell’iniziativa per la stabilizzazione della catena di approvvigionamento, il governo sud-coreano mira a ridurre la dipendenza dalle importazioni da Paesi specifici per tali materiali chiave dall’attuale 70% al 60% nel 2027 e, infine, al 50% entro il 2030.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org