21/05/2015 - Andamento della bilancia dei pagamenti nel 2014

Nel periodo di riferimento il saldo attivo dei servizi ha compensato il disavanzo commerciale e dei redditi primari. Nel 2014 l'interscambio ha registrato un incremento del deficit sull'anno del 4%. In termini di valore le esportazioni e le importazioni hanno riportato una diminuzione dell'1,6 e dell'1%. Il surplus nel conto servizi, il più alto sinora registrato, è stato superiore rispetto al saldo attivo del 2013 di circa il 20%. Nel 2014 le esportazioni ed importazioni di servizi sono rispettivamente aumentate dell'8 e del 3%. Con riferimento ai redditi primari l'aumento del flusso netto in uscita alimentato dai redditi da investimenti è stato del 3%. Sugli stessi valori del 2013 il flusso in uscita dei redditi secondari.
Riguardo al conto capitale il surplus, pari a 130 milioni di Euro, ha presentato una diminuzione rispetto al 2013 del 75% determinata dall'aumento dei costi per l'acquisto di quote di emissione e dal minore utilizzo dei fondi strutturali dell'UE per lo sviluppo delle infrastrutture.
Il conto finanziario il cui saldo si è attestato a 371 milioni di Euro non presenta importanti variazioni rispetto al precedente anno. I flussi di passività netti hanno riguardato il portafoglio investimenti ed altri investimenti, mentre i principali flussi di attività netti sono stati registrati alle voci del conto investimenti diretti e strumenti derivati.
Alla fine del 2014 le consistenze delle attività e passività finanziarie sull'estero sono ammontate rispettivamente a 27,3 e 35,3 miliardi di Euro. Il debito estero lordo ha raggiunto alla fine dello scorso anno i 19 miliardi di Euro pari al 97% del PIL annuo.
Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - ESTONIA