13/05/2013 - La Turchia ha in programma di costruire tre nuovi grandi porti

A quanto raccolto dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata presso la Direzione Generale del Ministero dei Trasporti, Affari Marittimi e delle Comunicazioni turco, sono sostanzialmente tre i progetti che il Governo turco ha in programma nel settore portuale da qui al 2023, anno in cui cadra’ il centenario della fondazione della Repubblica turca, anniversario in vista del quale il Paese si e‘ posto ambiziosissimi obiettivi anche sul fronte delle realizzazioni infrastrutturali. Le tre grandi strutture in agenda aumenteranno infatti sensibilmente l'attuale capacità portuale turca, in linea con l’obiettivo di affermare anche a livello marittimo la Turchia quale hub dell'intera regione. Si tratta dei tre porti di Filyos, Candarli e Mersin, rispettivamente localizzati sul Mar Nero, sull'Egeo e nel Mediterraneo orientale. Le rispettive gare saranno realizzate sulla base della legge n.3996, che tra l’altro prevede che le società straniere possano partecipare sono in partnership con aziende turche.
Per quanto riguarda il porto di Candarli (vicino Izmir), e’ attualmente già in via di realizzazione, con fondi statali, la struttura del molo esterno frangiflutti, che dovrebbe essere terminata quest’anno. Sarebbe inoltre vicina all’approvazione da parte delle autorità turche competenti (il "Supreme Planning Council"), la gara per la successiva realizzazione del porto vero e proprio, che avra’ inizialmente una capacita’ annua di 40 milioni di tonnellate e disporrà di un molo interno di 2 km. La gara, che negli auspici del Ministero dei Trasporti dovrebbe essere lanciata a breve e sarà in modalità BOT, prevederà anche la fornitura di tutti gli equipaggiamenti necessari a rendere operativo il porto e, appunto, la successiva gestione della struttura. Nelle stime della autorità turche l’opera dovrebbe avere un costo di realizzazione di 1 miliardo e 650 milioni di Lire turche (circa 700 milioni di euro). In merito al porto di Filyos (Mar Nero), entro il primo semestre dell’anno in corso, nell’intenzione del Governo turco, dovrebbe essere annunciata la gara d'appalto, che sarà anch’essa in BOT e che ha già avuto l’approvazione del Supreme Planning Council, per la realizzazione del vero e proprio porto che avrà una capacità di circa 25 milioni di tonnellate all’anno. Nelle stime governative l’opera dovrebbe costare circa 640 milioni di euro. Quanto infine al porto di Mersin (Mediterraneo Orientale), si tratta di una struttura che sarà realizzata in una posizione altamente strategica nella quale si collocherà la struttura portuale: vicino al Canale di Suez, nel cuore del Medio Oriente e ottimo punto d’arrivo al Mar Mediterraneo per le merci dall’Asia. Per tali ragioni il Governo turco non prevedrebbe in questo caso di realizzare con fondi statali il molo esterno frangiflutti (i cui costi di costruzione hanno in generale un impatto molto rilevante sull’intera opera e in altri casi potrebbero avere un effetto scoraggiante sui potenziali investitori qualora a loro carico). In questo caso e’ quindi allo studio l’ipotesi di bandire una gara che preveda anche la realizzazione del frangiflutti da parte dall’aggiudicatario. Si tratta comunque del porto che sarà realizzato più in là nel tempo, per cui ancora non ci sarebbero in seno al Governo orientamenti precisi sulle modalità di realizzazione della gara. Si tratterà comunque di un porto container che si affiancherà a quello già esistente e avrà a pieno regime una capacità di 120 milioni di tonnellate annuali.
Sul fronte, invece, dei porti turistici, numerose sono le strutture in programma di realizzazione nel prossimo futuro, tra di esse le più certe al momento sono: Izmir Karaburun, per una capacita’ di 220 natanti, Izmir Yenifoca, 330 natanti, Balikesir Avsa Adasi Turkeli (Egeo), 200 na-tanti, Silivri (vicino a Istanbul), 450 natanti, Izmir Seferihisar Urkmez, 475 natanti, Izmir Cesme Sifne, 700 natanti, Tekirdag (sul Mar di Marmara), 175 natanti. Da segnalare comunque che per molte di queste strutture già in passato erano state lanciate gare (generalmente in modalità BOT), andate deserte.
Notizia segnalata daAmbasciata d'Italia - TURCHIA