Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

03/06/2013 - Stato del Parana’. Potenzialita’ e strategie di sviluppo. Opportunita’ per l’imprenditoria italiana.

Stato del Parana’. Potenzialita’ e strategie di sviluppo. Opportunita’ per l’imprenditoria italiana.

L'Ambasciata a Brasilia ha guidato una delegazione a Curitiba di alcune imprese italiane: Finmeccanica, Ghella, Impregilo, Enel Green Power, Rina, Ever Green Power, Banca Popolare di Vicenza, KPMG - Desk Italia e Infrastrutture. Era inoltre presente il dott. De Cillis in rappresentanza dell'ufficio di San Paolo della SACE.

Durante la missione si è svolto un seminario tecnico dedicato ai progetti infrastrutturali dello Stato e del Comune, organizzato in collaborazione con le Autorità locali e la Federazione degli Industriali dello Stato

Il Comune prevede di investire nel periodo 2013-2017 circa 6,5 mld di Euro: 2,5 mld nel trasporto pubblico, 500 milioni nel miglioramento della raccolta e del riutilizzo dei rifiuti, 500 milioni nell’ edilizia sociale, 4,5 milioni per progetti legati alla coppa del mondo di calcio 2014 e il restante miliardo in altre opere infrastrutturali.

a. Progetto della metropolitana della citta’. La gara dovrebbe essere bandita nel prossimo mese di settembre. La costruzione della “linea azzurra” del metro’ avverra’ in 5 anni e la concessione avra’ una durata di 30 anni. Servira’ un bacino di utenza di circa 600 mila persone. L’investimento previsto in partnership pubblico-privata si attesta a circa 2,5 miliardi di euro, di cui il 60 per cento di fondi pubblici e il 40 per cento di capitale privato, eventualmente finanziabile anche attraverso le linee di credito offerte dal BNDES. Le prime manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 12 agosto prossimo.

b. Ammodernamento ed espansione del Porto di Paranagua’: si tratta della costruzione di nuovi moli per l’attracco di navi di grandi dimensioni che consenta l’aumento della capacita’ del porto, che allo stato attuale rappresenta il secondo scalo marittimo brasiliano dopo quello di Santos. Il totale dell’investimento previsto si attesta su circa 350 milioni di euro. Il tempo di costruzione è stimato in 5 anni, mentre quello della concessione in 25, eventualmente rinnovabile. Il responsabile del progetto e’ il sig. Luiz Dividino (tel. +554134201143). Ulteriori informazioni sono consultabili in http://www.portosdoparana.pr.gov.br/modules/conteudo/conteudo.php?conteudo=159.

c. Costruzione dell’arteria stradale BR 101 tra gli Stati di Santa Catarina e San Paolo, che attraversera’ il Parana’ e colleghera’ i porti di Santos, Paranagua’, Sao Francisco do Sul e Itajai’. Il totale dell’investimento, considerati sia l’opera che il progetto esecutivo, si attesta a circa 550 milioni di Euro. Si prevede nei prossimi mesi il lancio della gara per lo studio di impatto ambientale. La costruzione dell’opera dovrebbe avere inizio a marzo 2014. La responsabile del progetto e’ la sig.ra Rejane Karam (tel. +554133048535).

d. Costruzione di un polidotto per il trasporto di gas naturale e biocombustibili che connetta la citta’ di Sarandi’, situata nella regione settentrionale dello Stato in cui si produce bioenergia, al porto di Paranagua’. Il totale dell’investimento si attesta a circa 350 milioni di euro. Si prevede che la costruzione del polidotto possa iniziare nel 2014 e protrarsi per i successivi 5 anni. Sono gia’ state rilasciate le relative autorizzazioni ambientali. La responsabile del progetto e’ la sig.ra Rejane Karam (tel. +554133048535).

e. Costruzione di un rigassificatore nel porto di Paranagua’ per un investimento di 800 milioni di Reais (circa 250milioni di euro. Le istituzioni coinvolte sono la Segreteria alle Infrastrutture e alla Logistica dello Stato e la Societa’ paranense di distribuzione del gas (Compagas). I responsabili del progetto sono la sig.ra Rejane Karam (+554133048535) e i sig. Luciano Pizzato e Paulo Scholl della Compagas (+554133121969).

e. Costruzione della ferrovia chiamata “Trem Pe’ Vermelho”, che colleghera’ le citta’ di Londrina e Maringa’, nel nord dello Stato, alle rispettive aree metropolitane. L’investimento ammonta a 200 milioni di Euro. Il progetto rientra nel piano nazionale di ammodernamento della rete ferroviaria, gestito dalla Societa’ pubblica per la Pianificazione e la Logistica (EPL). La costruzione avverra’ nei prossimi 2 anni, mentre la concessione durera’ 20 anni. Il progetto sara’ implementato attraverso una partnership pubblico-privata. La responsabile del progetto e’ la sig.ra Rejane Karam (tel. +554133048535).

Ulteriori informazioni sono reperibili in www.infraestrutura.pr.gov.br e in www.epl.gov.br

 

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - BRASILE