X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

// - Le conseguenze della crisi fra Russia e Turchia colpiscono turismo e agricoltura

Le conseguenze della crisi fra Russia e Turchia colpiscono turismo e agricoltura

In seguito all’abbattimento del jet russo da parte dell’aviazione turca il 24 novembre scorso, i voli delle compagnie di bandiera fra Turchia e Russia sono diminuiti del 50%, così come il numero di passeggeri. Questo il quadro presentato da Faruk Yılmaz, rappresentante della SKY Tourism Company, secondo cui i voli della Turkish Airlines diretti a Mosca sono passati da quattro a tre a settimana, mentre la russa Aeroflot Airlines ha dimezzato i suoi voli giornalieri da due a uno. Pur tuttavia, la Turkish Airlines si è posta l’obiettivo di incentivare i propri voli durante l’estate nella tratta Mosca-Istanbul, aumentandoli da 21 a 28, oltre ad organizzare i voli fra Antalya e Mosca. Aeroflot ha ridotto i voli giornalieri diretti ad Antalya ad uno. La regione di Antalya continua anche a registrare gli effetti negativi della crisi sul proprio settore ortofrutticolo, i cui proventi sono sempre stati maggiori rispetto a quelli derivanti dal turismo. Il Presidente della Camera di Commercio di Kumluca, Murat Hüdavendigar Günay, ha dichiarato che le crisi nei Paesi confinanti con la Turchia aveva già colpito il settore nel ultimi due anni, ma la situazione è peggiorata in seguito all’abbattimento del jet russo. “Gli agricoltori riescono a produrre grazie ai prestiti destinati al settore dell’agricoltura. Oltretutto, ricevono fondi dagli intermediari prima dell’alta stagione, per poi restituirli tramite la fornitura di prodotti alla fine della stagione… Quando gli agricoltori non riusciranno più a trovare dei mercati in cui vendere, allora vedremo gli effetti collaterali in tutto l’indotto”, ha aggiunto. Ha inoltre sostenuto che i principali mercati di sbocco della regione sono l’Ucraina, la Romania e la Bulgaria. Günay ha quindi chiesto al governo di adottare delle misure per evitare ulteriori perdite del settore, come la riduzione dei tassi di interesse sui prestiti o un sostegno finanziario per il pagamento degli stessi, come è già avvenuto per il settore turistico. Il Ministro dell’Agricoltura Faruk Çelik ha stimato in 764 milioni di dollari le perdite del settore agricolo.

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - TURCHIA