X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

10/07/2013 - Nautica da diporto. Opportunitį e prospettive

Nautica da diporto. Opportunitá e prospettive

Si è svolta dal 24 al 26 giugno scorsi a Brasilia e Florianopolis (capitale dello Stato di Santa Catarina) una missione imprenditoriale nel settore della nautica da diporto guidata dal Ministero dello Sviluppo Economico e composta anche da rappresentanti di UCINA e SIMEST. L'Ambasciata a Brasilia e l’Ufficio dell'Agenzia ICE di San Paolo hanno coordinato il programma degli incontri nella capitale federale ed in quela dello stato di Santa Catarina. La missione si inseriva nel contesto di tre Memoranda di Intesa per collaborazioni bilaterali nel settore dell’industria nautica da diporto firmati da MISE ed UCINA: nel 2011 con la “zona franca” di Manaus-Amazonas (SUFRAMA) e lo Stato di Santa Catarina; nel 2012 con il Ministero dello Sviluppo, Industria e Commercio (MDIC) brasiliano. I Memoranda hanno l’obiettivo di creare poli industriali italiani di settore in Brasile ed a tal fine prevedono la formazione di gruppi di lavoro congiunti.

In due riunioni separate organizzate a Brasilia la delegazione italiana ha incontrato la Sottosegretaria alla produzione industriale del MDIC, Heloisa Menezes, ed i responsabili di SUFRAMA. Oltre a concordare le modalità  di avvio dei due gruppi di lavoro, é stato illustrato agli interlocutori brasiliani lo spirito con cui da parte italiana si guarda alla prospettiva di queste collaborazioni: internazionalizzazione delle nostre imprese in paesi come il Brasile dove il mercato per le imbarcazioni sportive mostra tendenziali di crescita unita alla disponibilità al trasferimento di capacità professionali e conoscenze tecnologiche. Da parte brasiliana è stata offerta una panoramica delle possibili collaborazioni con enti ed istituzioni brasiliane che permetterebbero l'accesso ad agevolazioni fiscali e finanziarie.

La missione è poi proseguita nello Stato di Santa Catarina con lo svolgimento di un seminario cui, oltre alla parte italiana ed ai rappresentanti dello Stato e di ACATMAR (Associazione nautica di Santa Catarina), hanno partecipato 13 aziende italiane che hanno avuto 53 incontri con controparti locali selezionate da ACATAMAR e SEBRAE (associazione delle piccole e medie imprese brasiliane). Per le dimensioni attuali del mercato e per le potenzialità della nautica, e per l’interesse mostrato dalle autorità locali, lo Stato di Santa Catarina offre condizioni di partenza ritenute interessanti dagli operatori italiani presenti.

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - BRASILE