Homepage FRANCIA
I rapporti economici italo-francesi presentano caratteristiche peculiari in Europa in ragione dell’elevato grado di interdipendenza delle due economie, della prossimità geografica e culturale, e di un commercio di tipo intra-industriale (soprattutto nei comparti dell’automotive, dei prodotti farmaceutici, dell’agroalimentare, e dell’elettronica). Francia e Italia insieme contano 127 milioni di cittadini europei e le loro economie rappresentano oltre il 30% del PIL dell'Unione Europea. I margini di crescita delle relazioni economiche tra l’Italia e la Francia, già ottime, sono nel complesso ancora molto ampi.
La Francia rappresenta di gran lunga il maggiore investitore straniero in Italia con uno stock di circa 93 miliardi di euro; negli ultimi 5 anni ha anche rappresentato il primo paese di destinazione delle acquisizioni italiane all’estero (nel 2023, lo stock di IDE italiani in Francia è superiore ai 50 miliardi).
Nel corso del 2023 l'interscambio commerciale ha raggiunto circa 110 miliardi di euro. Il volume delle esportazioni italiane in Francia nel 2023 ha raggiunto i 63,3 miliardi di euro con un leggero aumento (+ 0,4%) rispetto al 2022. Principali prodotti italiani esportati in Francia sono macchinari e apparecchiature, autoveicoli, metallurgia, articoli in gomma e materie plastiche, articoli di abbigliamento e articoli in pelle, prodotti alimentari. In relazione alle esportazioni francesi in Italia nel 2023, il volume si è attestato a 46,5 miliardi di Euro facendo registrare una lieve diminuzione (pari a 1,6 miliardi, - 3,4%) rispetto al 2022. Principali prodotti francesi esportati in Italia sono prodotti chimici, prodotti siderurgici, autoveicoli, energia elettrica, prodotti alimentari, prodotti farmaceutici, articoli d’abbigliamento.
Con la Francia esiste una consolidata ossatura industriale comune, fondata sulla presenza di una rete capillare di società bi-nazionali (circa 4mila) - tra le quali PMI, imprese innovative e startup - qualificata da operazioni di fusione su larga scala (es. Stellantis ed EssilorLuxottica). Vanno inoltre ricordate le grandi collaborazioni industriali in settori chiave come la componentistica elettronica (es. STMicroelectronics), la cantieristica militare (es. tra Fincantieri e NavalGroup), il comparto aero-spaziale (es. tra Avio e ArianeGroup e/o fra Leonardo e Thales) ed i mercati finanziarti e borsistici (es. Euronext).
Dati generali FRANCIA
Forma di stato | Repubblica presidenziale |
---|---|
Superficie | 543,965 kmq (Francia metropolitana) |
Lingua | francese |
Religione | Cattolica, Protestante, Musulmana, Ebraica |
Moneta | euro |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Rilevanza del mercato francese
- Complementarietà tra i due sistemi industriali
- Apertura agli investimenti esteri ed incentivi finanziari
- Possibilità di acquisizioni di importanti realtà industriali locali
- Complementarietà tra mercato francese ed Italiano
Punti di debolezza
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Macchinari e apparecchiature
- Mobili
- Costruzioni
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
Dove investire
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Costruzioni
- Attività professionali, scientifiche e tecniche
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
MINACCE
- non si evidenziano rischi politici (Rischi politici)
- non si evidenziano rischi operativi (Rischi operativi)
- non si evidenziano particolari rischi economici (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ANSALDO NUCLEARE |
| Sito Internet | |
ARISTON |
| Sito Internet | |
ARTSANA FRANCE (CHICCO) |
| Sito Internet | |
AUTOGRILL |
| Sito Internet | |
BACARDI MARTINI FRANCE |
| Sito Internet |