Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

09/02/2017 - Cresce il commercio al dettaglio, supermercati e internet in espansione

Cresce il commercio al dettaglio, supermercati e internet in espansione

KENYA - Il settore retail in Kenya ha registrato una crescita del 13% nel 2016 e conferma una tendenza degli ultimi anni di continua espansione e diversificazione dei canali di vendita, alimentando gli investimenti nel settore e modificando le abitudini commerciali dei keniani. E’ la sintesi del rapporto pubblicato ieri dalla multinazionale statunitense di beni di consumo, Procter & Gamble (P&G), e dedicato al settore della vendita al dettaglio in Kenya. Il rapporto indica che i supermercati sono cresciuti in gran parte a causa dell’espansione e del miglioramento delle dinamiche commerciali in questo segmento. "La maggior parte dei consumatori tende sempre più ad acquistare merce all'ingrosso in caso di necessità" recita il rapporto della P&G. Anche il commercio via internet e soprattutto da Mobile, che permette ai keniani di utilizzare i loro telefoni cellulari per pagare i loro acquisti, ha conosciuto una notevole espansione, con un transato che è triplicato negli ultimi due anni, diventando il settore del commercio di vendita al dettaglio con la maggiore espansione. Il commercio tradizionale al dettaglio continua, comunque, a dominare il mercato, anche se i supermercati e centri commerciali, sono ormai in seconda posizione  e sembrano destinati a diventare sempre più la scelta preferita dai keniani per i loro acquisti. Un altro elemento ritenuto importante nella crescita della vendita al dettaglio moderna è quello della disponibilità costante di marchi di qualità a buoni migliori prezzi presenti nelle catene della distribuzione organizzata. Il direttore di P&G, Vivek Sunder, ha confermato che il Kenya è uno dei mercati più avanzati della regione in materia di consumatori e vendita al dettaglio, con elevata penetrazione in molte categorie di prodotti. "Il Kenya è stato classificato come economie a reddito medio nel 2015 e le abitudini di lavoro e l'aumento dei consumi lo dimostrano chiaramente. Anche se i negozi di vendita tradizionali continuano a dominare il settore dei beni di consumo , supermercati e ipermercati stanno rapidamente recuperando terreno" ha detto Sunder. I centri commerciali e complessi commerciali attualmente occupano più di 470.000 metri quadrati di terreno, comprese le zone residenziali. I dati mostrano che più della metà dei cittadini del paese ormai si reca regolarmente per la propria spesa nei supermercati. Lo studio ha dimostrato che, in futuro, la prossimità ai consumatori sarà un importante vettore per i supermercati, e che per i prossimi cinque-dieci anni, i piccoli negozi tradizionali continueranno comunque ad occupare il primo posto. Il rapporto P&G indica che i keniani spendono circa il 60% del loro reddito in cibo e bevande, e un ulteriore 23% viene speso in prodotti personali e la casa. Secondo il rapporto, e-commerce e mobile commerce continueranno ad alimentare l'espansione del settore vendita al dettaglio di fuori dei negozi. 

Notizia segnalata da
InfoAfrica www.infoafrica.it