X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

25/05/2017 - Proposte nuove tariffe doganali

Proposte nuove tariffe doganali

ANGOLA - La revisione delle tariffe doganali presentata dall'Amministrazione Generale Tributaria (AGT) angolana per il 2017 propone l'aggravamento delle tasse per merci come i profumi, per impedire il contrabbando, oltre a esentare l'importazione di materie prime per il settore agricolo e tassare i veicoli in base alla cilindrata del motore.

A renderlo noto è l'ufficio di Luanda dell'Agenzia ICE, specificando che la proposta di revisione potrebbe entrare in vigore entro quest'anno.

Tra le varie esenzioni, emerge quella dai diritti di importazione e di imposta di consumo di tutte le attrezzature per il settore agricolo, in particolare trattori, macchine, apparecchi di uso agricoli, oltre a esentare anche la segale e il grano per la semina.

In base a quel che è stato reso noto, la proposta di revisione è stata progettata sulla base della versione 2017 del Sistema Armonizzato (SA) dell'Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD), già in vigore dal gennaio di quest'anno, in tutto il mondo, in sostituzione del precedente sistema che risale al 2012.

La proposta della Tariffa Doganale 2017 ha anche preso in considerazione la riduzione del tasso dei diritti di importazione e di imposta di consumo di alcuni prodotti, i cui tassi sono elevati nella tariffa ancora in vigore.

Nell'ambito delle modifiche apportate, il capitolo 98 della tariffa attualmente in vigore, che si occupa di merci importate per scopi specifici, come le esenzioni per importare merci, in particolare quelle che contribuiscono alla produzione interna, come il paniere di base, è stato eliminato dalla proposta in analisi.

Secondo l'AGT, questo capitolo è stato eliminato dalla successiva Tariffa 2017, per salvaguardare la raccolta dei dati statistici e l'appuramento del valore non riscosso con le esenzioni concesse.

La Tariffa Doganale 2017 prevede la classificazione delle merci del capitolo 98 del Regime Generale della Tariffa Doganale, attraverso la pubblicazione di codici di merci che compongono il suddetto capitolo.

D'altra parte, le risorse minerali esportate senza trasformazione (minerale grezzo) sono soggette al pagamento di diritti doganali all'esportazione e di emolumenti generali doganali calcolati ai tassi del 5% e 0,1%, rispettivamente, sul valore in dogana delle merci.

L'esportazione di merci importate definitivamente (merci nazionalizzate), con l'eccezione dei prodotti alimentari la cui esportazione è vietata ai sensi dell'articolo 88 degli Strumenti Preliminari della Tariffa (IPP), è soggetta a un tasso del 20% (diritti doganali) e 1% (Emolumenti generali).

Il legname in tronchi non trasformato, è una merce la cui esportazione è vietata ai sensi dell'articolo 91 delle Istruzioni Preliminari della Tariffa (IPP).

Nel quadro dei regimi e procedimenti doganali, la tariffa in analisi avanza anche meccanismi che possono rendere più veloce la rete logistica nazionale.

La Tariffa 2017 disporrà del Regime Doganale Preliminare, uno strumento che esiste già nell'ordinamento giuridico doganale, ma verrà introdotto in questo documento per la consultazione pubblica.

Questo Regime Preliminare, secondo il capo del dipartimento di Tariffe e Commercio della Direzione dei Servizi Doganali dell'AGT Santos Mussamo, permette lo sdoganamento di merci prima del loro arrivo nel Paese. Questa procedura attualmente "ristretta" è conforme a una serie limitata di merci, ma con la prossima Tariffa Doganale sarà aperta a tutte le merci del commercio internazionale.

"Gli importatori potranno sdoganare le loro merci anche prima del loro arrivo nel Paese, evitando così, la permanenza nei porti e negli aeroporti e le relative spese", ha detto Mussamo.

La dichiarazione incompleta sarà anche un'altra procedura che sarà estesa a tutte le merci del commercio internazionale in questa Tariffa Doganale 2017. Attualmente la Tariffa in vigore ha questa disposizione, ma presenta alcune limitazioni.

"Le merci che si trovano nella zona dell'aeroporto del Paese - ha aggiunto Mussamo - che non vengono sdoganate per mancanza di un unico documento, potranno essere sdoganate con copie di documenti, in modo che dopo 30 giorni l'importatore proceda alla consegna degli originali". 

Notizia segnalata da
InfoAfrica www.infoafrica.it