X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

08/05/2018 - L'interscambio commerciale con l'Italia registra un aumento del 18% nel 2017

L'interscambio commerciale con l'Italia registra un aumento del 18% nel 2017

 I recenti dati ISTAT e ICE relativi all'interscambio Italia-Marocco per l'anno 2017 evidenziano un significativo aumento del flusso di merci del 17,9% per un totale di 2,89 miliardi di euro. Il saldo commerciale si conferma in netto favore dell'Italia, con un avanzo di 879 milioni, indice della prevalenza delle esportazioni italiane sulle importazioni dal Marocco. Lo scorso anno, infatti, si e' registrato un aumento del 17% delle esportazioni italiane verso questo Paese, che hanno raggiunto la soglia di 1,88 miliardi di euro, stabilendo il livello piu' elevato di esportazioni degli ultimi dieci anni. 

2.  L'Italia, in qualita' di sesto fornitore estero, ha principalmente esportato nel 2017 in Marocco prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (21%), macchine per impieghi speciali (5,5 %), macchine per impiego generale (5,1%), tessuti (5%) e autoveicoli (4,5%). In particolar modo, a causa dell'assenza di idrocarburi nel territorio marocchino, lo scorso anno si e' verificato un importante aumento del 104% delle importazioni di prodotti italiani derivanti dalla raffinazione del petrolio.
 
3. Sul fronte delle importazioni dal Marocco, il 2017 ha registrato una crescita piu' dinamica rispetto alle esportazioni (+20,2%), per un totale di 1 miliardo di euro di prodotti marocchini importati in Italia. 
Al primo posto tra i prodotti maggiormente esportati dal Marocco, vi e' il comparto automobilistico, che nel 2017 ha raggiunto la quota del 31% sul totale delle esportazioni. Tale ottima performance del settore automobilistico marocchino e' in parte determinata dal potenziamento della produzione del gruppo Renault Nissan Dacia nel Paese. Oltre alla filiera automobilistica, i prodotti principalmente esportati dal Marocco appartengono ai settori dell'industria dei fosfati, la filiera agroalimentare, i comparti tessile e cuoio e la componentistica aeronautica ed elettronica. Il settore agricolo rappresenta ancora un settore di punta per il Paese, le cui produzioni coprono il 13,1% del PIL e occupano il 40% della forza lavoro. In tale prospettiva, il governo marocchino intende procedere con i programmi di valorizzazione e trasformazione delle materie prime agricole, la ristrutturazione dei mercati all'ingrosso e dei centri di lavorazione delle carni, come stabilito dal programma firmato in occasione della scorsa edizione del Salon International de l'Agriculture au Maroc (SIAM), appuntamento annuale che nel 2018 vertera' sui temi della logistica e dei mercati agricoli.
In linea con le principali categorie di esportazione, i prodotti marocchini maggiormente importati in Italia nel 2017 appartengono alle categorie di autoveicoli (+56%), pesci, crostacei e molluschi lavorati e conservati (+0,3%), apparecchiature di cablaggio (-0,9%), articoli di abbigliamento (-3,8%) e parti ed accessori per autoveicoli e loro motori (+23%).

Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - MAROCCO