X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

12/05/2022 - Cile - Nasce centro di ricerca per sviluppare l'industria del legno

Cile - Nasce centro di ricerca per sviluppare l'industria del legno

Trasformare le costruzioni in legno nel principale motore dello sviluppo sostenibile del Cile e farlo di pari passo con la bioeconomia e la gestione sostenibile delle foreste è l’obiettivo del Centro nazionale per l’industria del legno Cim-Cenamad. Si tratta di un centro di ricerca pioniere in Cile e che riunisce 5 università, oltre a istituzioni pubbliche e private, e dove 41 ricercatori provenienti da tutto il Paese stanno già lavorando in diverse linee di lavoro.

L’Universidad Católica de Chile, l’Universidad de Concepción, l’Universidad del Biobío, l’Universidad de Talca e l’Universidad de la Frontera partecipano a questa iniziativa insieme al Center for Technological Development, così come Leitat Chile, un centro tecnologico a scopo di lucro focalizzato sull’aggiunta di valore basata sulla tecnologia. Per il settore pubblico sono presenti il ​​ministero dell’edilizia abitativa e dell’urbanistica (Minvu) e l’Istituto forestale -Infor- mentre il settore privato è presente attraverso la Chilean Wood Corporation -Corma-, le società Arauco, Cmpc, Lonza Quimetal e Simpson Strong-Tie, e gli industriali Patagual Home e Tecnopanel .

Il presidente del Cim-Cenamad, Francisco Lozano , spiega che il progetto è stato proposto “per ampliare la visione dell’intera catena del valore e aggiungere più attori attorno al lavoro collaborativo e a una sfida comune, basato sull’esperienza di oltre 20 anni di lavoro insieme all’industria forestale per promuovere l’edilizia sostenibile in legno”.

Francisca Lorenzini, responsabile Innovazione e Legno 21 di Corma, ha spiegato ai media che il lavoro di Cenamad ha tre focus: il primo è l’edilizia in legno , dove cerca di sviluppare e far crescere l’ingegneria sismica che impiega il materiale, sfruttando le virtù proprie oltre a progredire nella progettazione e ingegnerizzazione di strutture di media e alta altezza, e nella realizzazione di nuove tipologie di solai, pareti e coperture.

Il secondo focus è la sostenibilità e la produttività dei territori forestali , dove il compito è stabilire e promuovere misure che assicurino la conservazione dei territori, attraverso standard di produttività, qualità e varietà dei boschi.

E il terzo è lo sviluppo di bioprodotti di valore per l’edilizia, strutturali e non, con la produzione con tecnologia all’avanguardia, il recupero dei residui di legno e lo sviluppo di nuovi materiali.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org