Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

19/12/2023 - Tanzania - Fondi Afdb per 650 km di linea ferroviaria con Burundi

Tanzania - Fondi Afdb per 650 km di linea ferroviaria con Burundi

Dar es Salaam – Il Consiglio di amministrazione del Gruppo Banca africana di sviluppo (Afdb) ha approvato varie strutture di finanziamento del valore di 696,41 milioni di dollari per il Burundi e la Tanzania per avviare la Fase II del progetto congiunto Tanzania-Burundi-RD Congo Standard Gauge Railway (Sgr). Lo riferisce un comunicato dell’organismo finanziario panafricano, secondo il quale il finanziamento è destinato alla costruzione di 651 chilometri della linea ferroviaria Tanzania-Burundi.

L’Afdb fornirà 98,62 milioni di dollari al Burundi sotto forma di sovvenzioni e 597,79 milioni di dollari alla Tanzania sotto forma di prestiti e garanzie. In qualità di Initial Mandate Lead Arranger (Imla), la Banca strutturerà e mobiliterà finanziamenti fino a 3,2 miliardi di dollari da banche commerciali, istituzioni finanziarie per lo sviluppo, agenzie di credito all’esportazione e investitori istituzionali. Il costo totale del progetto è stimato a quasi 3,93 miliardi di dollari.

L’opera consisterà nella realizzazione di un unico binario elettrificato a scartamento normale, suddiviso in tre lotti: tratti Tabora – Kigoma (411 km) e Uvinza – Malagarasi (156 km) in Tanzania; e il tratto Malagarasi – Musongati (84 km) in Burundi. Questo progetto ferroviario a scartamento normale sarà collegato alla rete ferroviaria esistente della Tanzania, fornendo l’accesso al porto di Dar es Salaam. In totale, dall’inizio della prima fase del progetto, in Tanzania sono già stati costruiti 400 chilometri di infrastrutture ferroviarie da Dar es Salaam a Dodoma. Il resto del tratto da Dodoma a Tabora è in costruzione.

L’accesso a un servizio di trasporto di merci sfuse a lungo raggio efficiente ed economicamente vantaggioso attraverso la Sgr non solo incoraggerà l’attività mineraria e l’agricoltura commerciale su larga scala ma collegherà anche le principali zone di trasformazione economica, i parchi industriali, i depositi interni di container e i centri abitati lungo il corridoio centrale.

Il Burundi possiede il decimo giacimento di nichel più grande al mondo e dispone anche di risorse come litio e cobalto. Il porto tanzaniano di Dar es Salaam attualmente rappresenta l’80% del commercio di importazione ed esportazione del Burundi.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org