Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

23/12/2024 - Brasile - Fondi Banca Mondiale a sostegno dell’energia solare

Brasile - Fondi Banca Mondiale a sostegno dell’energia solare

Brasilia – La Società finanziaria internazionale (Ifc), agenzia del gruppo della Banca Mondiale, ha investito in Brasile 20 milioni di dollari in Sol Agora, una società fintech brasiliana che fornisce finanziamenti a lungo termine per sistemi di energia solare su piccola scala, utilizzati principalmente per generare energia rinnovabile.

Antonio Nuno Verça, Ceo di Sol Agora, ha affermato: “Il credito è un pilastro fondamentale per promuovere il mercato della generazione distribuita a livello globale e il Brasile non fa eccezione. In Sol Agora, abbiamo riunito un team con una comprovata esperienza nei mercati del credito e dei capitali brasiliani, supportato dalle migliori pratiche tecnologiche e di governance. La partnership con Ifc rappresenta una pietra miliare trasformativa che rafforza i nostri progressi, migliorando al contempo la nostra struttura del capitale e le capacità di raccolta fondi”.

Questo finanziamento mira a supportare gli obiettivi climatici del Brasile abilitando la generazione di elettricità nel punto di utilizzo, ha insistito l’Ifc, spiegando che l’investimento aiuta a ridurre al minimo le perdite di energia durante la trasmissione e la distribuzione. L’Ifc ha acquisito quote senior nel secondo fondo di investimento crediti per lo sviluppo (Fidc) di Sol Agora, l’Is Sol Agora Green II Esg Fdic.

Dal lancio del suo primo Fidc alla fine del 2022, Sol Agora ha raccolto oltre 220 milioni di euro, finanziando apparecchiature solari per oltre 43.000 famiglie e piccole imprese in tutto il Brasile.

Il Brasile, responsabile di circa il 40% delle emissioni di gas serra in America Latina e nei Caraibi, si è impegnato a ridurre le emissioni del 48% entro il 2025 e del 53% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2005) e a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050. Come parte di questo sforzo, il Brasile prevede di aumentare la quota di energia rinnovabile (esclusa l’idroelettrica) nel suo mix energetico dal 22% nel 2022 al 45% entro il 2030.

Per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, il Brasile necessita di investimenti annuali pari a circa il 4,3% del suo Pil dal 2022 al 2030, con finanziamenti ancora maggiori necessari negli anni che precedono il 2050. L’Ifc stima il potenziale di investimento del Brasile in materia di clima a 1,3 trilioni di dollari per il 2016-2030.

Notizia segnalata da
Brasile: fondi Banca Mondiale a sostegno dell’energia solare