X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

20/02/2025 - Angola - Il piano governativo per la capacità energetica

Angola - Il piano governativo per la capacità energetica

Luanda – L’Angola sta intensificando i suoi sforzi per espandere la sua capacità di produzione di elettricità, puntando a raggiungere i 9.000 megawatt entro il 2027. È perlomeno quello che prevede il piano del governo che include investimenti in progetti idroelettrici, energie rinnovabili e modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione e trasmissione.

Attualmente il Paese ha una capacità installata di circa 6.400 MW e l’obiettivo è un incremento di circa il 40%.

Per consentire questa crescita, precisa il giornale O Guardiao, uno dei progetti chiave è il completamento della centrale idroelettrica di Caculo Cabaça, che aggiungerà 2.100 MW alla rete elettrica nazionale. Situata nella provincia di Cuanza Norte, l’infrastruttura è in una fase avanzata di costruzione e dovrebbe entrare in funzione nei prossimi anni.

Oltre a concentrarsi sull’energia idroelettrica, l’Angola ha diversificato la sua matrice energetica, incorporando fonti rinnovabili, in particolare quella solare. Negli ultimi anni sono stati inaugurati sette impianti fotovoltaici, per un totale di 300 MW di potenza installata. Queste unità forniscono elettricità a oltre 500.000 persone, principalmente nelle zone rurali.

Sempre secondo il Guardiao, il governo sta inoltre investendo nella modernizzazione della rete di trasmissione e nell’interconnessione con i Paesi vicini, come Namibia, Zambia e Repubblica Democratica del Congo, consentendo l’esportazione dell’energia in eccesso. Con questa strategia, l’Angola intende non solo garantire l’approvvigionamento interno, ma anche diventare un esportatore di energia elettrica nella regione.

Un altro obiettivo ambizioso del governo è quello di aumentare la quota di energia rinnovabile al 73% della matrice energetica entro il 2027. Attualmente, la produzione elettrica nazionale è composta per il 59,79% da energia idroelettrica, per il 35,74% da energia termica, per il 3,81% da energia solare e per lo 0,57% da energia ibrida.

Per realizzare questi progetti, l’Angola si affida a partnership internazionali e finanziamenti esterni. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno investito nella costruzione di parchi solari a Malanje e Luanda, con una capacità prevista di altri 500 MW.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org