07/03/2025 - Filippine - Prestito milionario da Bm per trasporti e sanità

Manila – La Banca Mondiale ha approvato prestiti per un importo di circa 950 milioni di dollari per sostenere progetti nei settori dei trasporti e della sanità nelle Filippine. In una dichiarazione, l’istituto di credito multilaterale ha affermato che il suo consiglio di amministrazione ha approvato due progetti volti a migliorare la connettività dei trasporti e i servizi sanitari a Mindanao e nelle province a bassa capacità.
“Le iniziative che migliorano la connettività dei trasporti e potenziano i servizi sanitari nelle regioni a bassa capacità, in particolare a Mindanao, possono affrontare le disparità regionali migliorando al contempo la qualità della vita di molti filippini”, ha affermato Zafer Mustafaoğlu, direttore nazionale della Banca Mondiale per Filippine, Malesia e Brunei Darussalam, sottolineando che l’istituto di credito multilaterale è impegnato a sostenere le Filippine nell’obiettivo di raggiungere una crescita inclusiva e di diventare un Paese a reddito medio-alto.
In particolare, la Banca Mondiale ha approvato il progetto di miglioramento della connettività dei trasporti di Mindanao, del valore di 454,94 milioni di dollari, che prevede la riabilitazione e l’ammodernamento del corridoio stradale principale di 428,2 chilometri che collega Cagayan de Oro, Davao e General Santos. Questa rete stradale comprende quattro autostrade: Sayre, Bukidnon-Davao, Digos-Makar e Davao-Cotabato.
Il progetto prevede anche l’ammodernamento di tre strade locali che si collegano al corridoio Cagayan de Oro-Davao-General Santos, per una lunghezza totale di 129,86 km.
La Banca Mondiale ha inoltre approvato il progetto di resilienza del sistema sanitario filippino, del valore di 495,6 milioni di dollari, che aiuterà il governo a rendere le reti sanitarie resilienti al clima e a promuovere servizi sanitari di alta qualità nelle province. Comporterà anche investimenti nella sorveglianza delle malattie, nei laboratori di sanità pubblica e nei sistemi di risposta alle emergenze.
Il progetto si concentrerà su 17 province con scarsa capacità di accesso all’assistenza sanitaria, undici delle quali si trovano a Mindanao.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org