25/04/2016 - "Panama Papers" Effetto sull'economia

Il giorno 4 aprile 2016 è apparso sulle copertine dei giornali di tutto il mondo il caso "Panama Papers", diffuso dall' International Consortium Of Investigative Journalists (ICOIJ) e da allora si sta espandendo a macchia d'olio coinvolgendo Capi di Stato, imprenditori, uomini d'affari ed istituzioni finanziarie di tutto il mondo.
Il Presidente Juan Carlos Varela in primis ha sottolineato l'illecita sottrazione dei file allo studio legale Mossack & Fonseca, ritenuto responsabile della creazione di società off-shore con giri d'affari milionari in tutto il mondo, presuntamente coinvolte in operazioni di riciclaggio ed evasione fiscale. Ha inoltre asserito l'improprietà della definizione "Panama Papers" dal momento che lo scandalo coinvolge in realtà molti piu' Paesi e sistemi finanziari. Si è comunque dichiarato collaborativo sia sotto il profilo giudiziario sia attraverso lo scambio di informazioni tributarie con tutti quei Paesi che avvieranno indagini sulle condotte illecite emerse nei "Panama Papers". Ha assicurato, infine, che lo scambio automatico di informazioni tributarie in ambito OCSE avverrà a partire dal 2018.
Autorevoli fonti internazionali si aspettano che il caso "Panama Papers" possa provocare non insignificanti fughe di capitali dal Paese con probabili ricadute sulla crescita nel breve-medio periodo, nonostante Panama, soprattutto all'indomani dell'inaugurazione del nuovo Canale ampliato, possa considerarsi un hub logistico e finanziario a livello globale.
Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - PANAMA