X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Dove investire (GIAPPONE)


Servizi di informazione e comunicazione

Nell'ambito della gestione e del risparmio energetico, importanti margini di cooperazione tra Italia e Giappone possono essere garantiti dalle tecnologie legate alle reti intelligenti. Il nostro Paese è divenuto in pochi anni leader mondiale nello sviluppo delle electrical smart grids, ossia di canali non più destinati in via esclusiva alla trasmissione e alla distribuzione dell'energia elettrica dalle grandi centrali ai clienti finali ma vere e proprie reti in grado di fare interagire produttori e consumatori, di determinare in anticipo le richieste di consumo e di adattare con flessibilità la produzione e la fruizione di energia. La gestione dei flussi bidirezionali, presupponendo un controllo non più centralizzato ma distribuito sul territorio, coinvolge quindi non solo l'energia prodotta dalle grandi centrali, ma anche quella generata in media e bassa tensione proveniente da fonti rinnovabili. Le prospettive di collaborazione in questo settore risultano interessanti: il Giappone, che dispone di tecnologie e know-how che hanno consentito di avviare ambiziosi progetti all'estero nel campo delle smart green cities, potrebbe divenire un partner di rilievo per il nostro Paese. Le utilities giapponesi che hanno avviato, anche su impulso delle autorità pubbliche, un'approfondita riflessione sulla riorganizzazione del settore in termini di maggiore efficienza e controllo, potrebbero trovare utile avviare collaborazioni al fine di trarre beneficio dall'eccellenza tecnologica italiana nel campo delle smart grids.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.toshiba.co.jp/index.htm
  • Contatti: Tel.: 81-3-3210-2121
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.mitsubishicorp.com/jp/en
  • Contatti: Tel.: 81-3-3210-2121
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.panasonic.net
  • Contatti: Tel.: 81-6-6908-1121
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.nec.com/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-3-3454-1111
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.hitachi.com
  • Contatti: Tel.: 81-3-3258-1111
Attività professionali, scientifiche e tecniche

L’Italia è storicamente il principale fornitore mondiale di principi attivi farmaceutici. I motivi di questa leadership hanno origine nella consolidata cultura chimica del Paese e alla qualità dell’insegnamento universitario. Benché il Giappone possegga una delle industrie biotecnologiche più competitive al mondo, il progressivo aumento dell’età media della popolazione (si prevede che nel 2050 un terzo della popolazione sarà costituito da anziani) e la sempre più sentita necessità di benessere e salute possono dischiudere nuove e significative opportunità per le società italiane di biofarmaceutica. In particolare, il sistema sanitario nipponico è considerato un settore in forte espansione e una buona percentuale di questa crescita è rappresentata dai farmaci su ricetta. Le imprese italiane, aiutate dalla specificità delle produzioni e dalla possibilità di accedere in maniera graduale agli investimenti in impianti, potrebbero sviluppare un percorso di internazionalizzazione riproponendo sul mercato giapponese le formule individuate nella fase di consolidamento sul mercato nazionale, accostandosi ad esso tramite partnership, joint-venture e accordi con soggetti locali.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.eisai.com
  • Contatti: Tel.: 81-3-3817-3700
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.astellas.com/en/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-3-3244-3000
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.daiichisankyo.com
  • Contatti: Tel.: 81-3-6225-1126
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.otsuka.co.jp/en
  • Contatti: Tel.: 81-3-6717-1400
    Fax: 81-3-6717-1499
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.takeda.com
  • Contatti: Tel.: 81-6-6204-2111
    Fax: 81-6-6204-2880
Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

Italia e Giappone hanno conosciuto negli ultimi decenni un continuo processo d'invecchiamento della popolazione. Le principali ragioni sono da ricercare nel forte abbassamento del tasso di natalità e nel progressivo aumento dell'aspettativa di vita, dovuto principalmente ad un generale miglioramento delle condizioni di vita e al progresso tecnico-scientifico. La dimensione demografica è quindi destinata ad avere un forte impatto in termini di sostenibilità dei costi del welfare e della sanità. In tale contesto, le ICT possono giocare un ruolo fondamentale nella riorganizzazione dei processi di cura e nella riduzione degli errori medici, nel contenimento dei costi e nell'incremento della produttività, nell'offerta al cittadino di un servizio sanitario più efficiente, efficace e di qualità. L'ICT può dunque fornire un contributo non solo per migliorare la qualità della vita degli anziani e la loro partecipazione alla società, ma anche per offrire nuove opportunità alle imprese. L'ambito di applicazione della ricerca destinata a sviluppare dispositivi più semplici e pratici e più facili da usare e da capire riveste un potenziale di espansione particolarmente vasto e variegato, che va dall'area di applicazione amministrativa/gestionale a quella sanitaria/clinica. Più nello specifico, l'e-health, ossia il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità attraverso il supporto di strumenti informatici, personale specializzato e tecniche di comunicazione medico-paziente, offre interessanti opportunità di sviluppo e cooperazione scientifico/tecnologica, alla luce della necessità di sviluppare tecnologie sempre più all'avanguardia nella cura e nel monitoraggio delle patologie e nell'assistenza remota.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.hitachi-hitec.com/group/hms
  • Contatti: Tel.: 81-29-276-6340
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.fukuda.co.jp/english/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-3-5684-1455
    Fax: 81-3-3814-1222
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.fujirebio.co.jp/english/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-3-6279-0800
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.toshiba-medical.co.jp/tmd/english/company/aboutus/companyinfo/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-287-26-6211
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.hitachi-medical.co.jp/english
  • Contatti: Tel.: 81-3-3526-8880
    Fax: 81-3-3526-8810
Attività professionali, scientifiche e tecniche

Il Giappone, che investe il 3,3% del PIL in ricerca e sviluppo (dati Banca Mondiale, 2021), è uno dei poli più importanti per le alte tecnologie nell’area asiatica. Appare cruciale lo sviluppo di contatti tra le imprese e il mondo scientifico e accademico, al fine di: creare un network che stimoli il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata, promuovere accordi di scambio e l’acquisizione di tecnologie innovative, creare joint-venture produttive e di innovazione. Puntare su tale politica, inoltre, favorisce l’accreditamento di una nuova immagine dell’Italia che, partendo dalle nano e biotecnologie, dalle ICT e dalla meccanica, faccia conoscere la capacità di ricerca e d’innovazione tecnologica dei processi produttivi del sistema industriale italiano. Le nanotecnologie, in particolare, sono unanimemente considerate una delle tecnologie di base più importanti nel presente e nel prossimo futuro del Paese, con applicazioni che possono estendersi a diversi settori, quali l’informatica, l’elettronica, la medicina, la biologia, l’ecologia e l’energia. Il biotech in Italia conta un numero crescente di imprese (oltre 820 quelle censite nel 2022) e continua a mostrare la propria competitività, non solo a livello europeo. Da parte sua, il Giappone si conferma ai primi posti nella classifica mondiale per le biotecnologie, con ottime opportunità per lo sviluppo di attività di ricerca e collaborazione congiunte, anche in considerazione dei rispettivi fenomeni demografici in atto. In Giappone operano numerosi ICT cluster per il cui sviluppo i governi nazionali e locali stanno fornendo incentivi e creando ambienti di business interessanti anche per i potenziali investitori esteri. All’interno di questo mercato in crescita, i segmenti più promettenti sono i servizi di telefonia mobile, IC Card/RFID, la comunicazione visiva, la tracciabilità alimentare, la telemedicina, la robotica e la domotica.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.sumitomocorp.co.jp/english/
  • Contatti: Tel.: 81-3-5166-5000
    Fax: 81-3-5166-6203
  • Note: Data la trasversalita' dei settori merceologici interessati e il fatto che si tratti di possibili investimenti, indicare le principali societa' giapponesi e' molto complesso. Sono tuttavia coinvolti i maggiori gruppi transnazionali del Paese.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.hitachi.com/
  • Contatti: Tel.: 81-3-3258-1111
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.ntt.co.jp/index_e.html
  • Contatti: http://www.ntt.co.jp/contact_e/index.html
  • Note: Data la trasversalita' dei settori merceologici interessati e il fatto che si tratti di possibili investimenti, indicare le principali societa' giapponesi e' molto complesso. Sono tuttavia coinvolti i maggiori gruppi transnazionali del Paese.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.mitsui.com/jp/en/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-3-3285-1111
    Fax: 81-3-3285-9819
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.mitsubishicorp.com/jp/en/index.html
  • Contatti: Tel.: 81-3-3210-2121
  • Note: Data la trasversalita' dei settori merceologici interessati e il fatto che si tratti di possibili investimenti, indicare le principali societa' giapponesi e' molto complesso. Sono tuttavia coinvolti i maggiori gruppi transnazionali del Paese.
Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)

La politica energetica generale del Giappone è delineata dai piani nazionali a lungo termine (Strategic Energy Plan), adottati in base alla legge quadro del 2002 con l’obiettivo di garantire sicurezza energetica, efficienza economica e sostenibilità ambientale. A queste priorità (comunemente indicate come le “3E”), il piano del 2014 ne ha aggiunta un’altra: quella della sicurezza energetica (“3Es plus S”). In linea con gli impegni assunti con l’Accordo di Parigi (2015) e la COP25 a Madrid (2019), alla fine del 2020 il Giappone ha annunciato di voler raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ad aprile 2021, il Governo ha dichiarato che ridurrà le emissioni di gas serra del 46% entro il 2030, garantendo al contempo un approvvigionamento energetico stabile. Attualmente, le rinnovabili rappresentano quasi il 20% delle forniture e dovrebbero salire al 36-38% entro il 2030, diventando la prima fonte. Scenderebbero, invece, i combustibili fossili, sui quale il Paese si è appoggiato dopo l’incidente nucleare di Fukushima del 2011. Prima dell’incidente, il Paese contava 54 reattori attivi (un terzo dell’elettricità); ora sono una decina e producono l’8% dell’energia. Il nucleare dovrebbe tornare al 20-22% nel 2030. La Green Growth Strategy del Governo giapponese identifica 14 settori con alto potenziale di crescita: industrie legate all’energia; industrie legate al trasporto e alla manifattura; logistica e infrastrutture a neutralità carbonica; agricoltura, attività ittiche e forestali a zero emissioni; riciclo del carbonio e realizzazione di materiali a zero emissioni attraverso tecnologie quali CCUS-Carbon Capture, Utilization and Storage e fotosintesi artificiale; industrie legate agli ambienti abitativi e commerciali. In particolare, il Giappone si impegna a creare una “società basata sull’idrogeno”. L’impatto economico atteso dall’attuazione della Green Growth Strategy nel 2050 è di 290 mila miliardi di yen, con un impiego di oltre 18 milioni di persone. Al fine di incentivare gli investimenti, è stato istituito il Green Innovation Fund, un fondo di 2,6 mila miliardi di yen gestito da NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization) e concesso a enti privati (incluse PMI e startup) che, in collaborazione con università e enti di ricerca, si impegnano a realizzare progetti di sviluppo tecnologico a lungo termine. Attualmente i progetti finanziati sono 20 e riguardano tre aree: energia sostenibile, economia circolare e CCUS, bioeconomia. Alle misure finanziarie si aggiungono misure fiscali atte a promuovere gli investimenti nell’ambito della neutralità carbonica. Interessanti prospettive di collaborazione bilaterale e d'investimento potrebbero emergere proprio nel settore delle rinnovabili, dove l’Italia ha sviluppato negli anni know-how e competenze di assoluto livello.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://panasonic.net/sanyo
  • Contatti: Tel.: 81-6-6994-6132
  • Note: Sanyo e' una societa' del Gruppo Panasonic attiva nel settore dei pannelli solari.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://global.kyocera.com
  • Contatti: https://www4.kyocera.co.jp/form/app/input?region=gl
  • Note: Kyocera e' il secondo produttore giapponese di pannelli solari.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.sharp-solar.com/en
  • Contatti: http://www.sharp-solar.com/en/contact/index.html
  • Note: Sharp Solar e' una societa' del Gruppo Sharp, tra i leader mondiali nella produzione di pannelli fotovoltaici.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.mitsubishielectric.com
  • Contatti: Tel.: 81-3-3218-2111
  • Note: Mitsubishi Electric e' una societa' del Gruppo Mitsubishi attiva nel solare.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: http://www.mhi.co.jp/en
  • Contatti: Tel.: 81-3-6716-3111
    Fax: 81-3-6716-5800
  • Note: Mitsubishi Heavy e' una societa' del Gruppo Mitsubishi attiva nell'eolico e nel geotermico.
Ultimo aggiornamento: 26/03/2024