X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Cosa vendere (NORVEGIA)


Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

Le forniture italiane di tubazioni, condotte e cavi rappresentano una componente importante del nostro export verso la Norvegia. Si tratta di un comparto in cui permangono notevoli potenzialità di sviluppo, in considerazione dell'alta qualità dei manufatti italiani e dell'elevato numero di lavori pubblici in via di realizzazione nel Paese. Le opportunità sono legate principalmente al Piano Nazionale per i Trasporti per il decennio 2025-2036, che prevede la realizzazione di numerosi progetti infrastrutturali, ove rivestono un ruolo di primo piano i fondi stanziati per l'ammodernamento della rete viaria nazionale (il 45% del totale) e di quella ferroviaria (41%). RIlevanti opportunità di sviluppo sono altresì legate al fiorente settore dell'oil & gas (gli idrocarburi rimangono la principale industria del Paese in termini di creazione di valore, entrate statali, investimenti ed export) e a quello delle rinnovabili. Anche in tale ambito, i fornitori e subfornitori italiani possono provare a sviluppare interessanti relazioni di affari con le società energetiche attive nel Paese.   

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.hydro.com/en-gb
  • Contatti: Tel.: +47-22538100
  • Note: Norsk Hydro, avente sede a Oslo, è partecipata dal Governo norvegese ed è uno dei principali produttori mondiali di alluminio.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.elkem.com/
  • Contatti: Tel.: +47-22450100
  • Note: Elkem, avente sede a Oslo, è uno dei maggiori produttori internazionali di materiali a base di silicone.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.norskstaal.no/norsk-staal-1
  • Contatti: Tel.: +47-45501600
    E-mail: firmapost@norskstaal.no
  • Note: Norsk Stål, avente sede a Oslo, è il più antico distributore di prodotti in acciaio e metallo per utilizzi nell'oil & gas, nella cantieristica e nelle costruzioni.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.sffgroup.com/
  • Contatti: Tel.: +47-51639600
    E-mail: post@sffgroup.com
  • Note: SFF Group, avente sede a Sandnes, è il più grande rivenditore privato scandinavo di tubazioni per i settori energetico e industriale.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.nexans.no/en/
  • Contatti: Tel.: +47-64861900
    E-mail: firmapost@nexans.com
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è controllata dalla francese Nexans ed è leader nazionale nella produzione di cavi per l'elettrificazione.
Macchinari e apparecchiature

I macchinari e le apparecchiature meccaniche rappresentano la principale voce delle esportazioni italiane in Norvegia. Una componente rilevante di tale export è riconducibile ai rapporti di subfornitura in essere con le società operanti nella piattaforma offshore norvegese. L'oil & gas è destinato a rimanere anche nei prossimi anni il principale settore dell'economia nazionale, confermando così l'appetibilità di questo mercato per i fornitori italiani di macchinari e attrezzature per lo sfruttamento degli idrocarburi. Tra gli altri settori con crescenti opportunità commerciali vi è quello delle infrastrutture e dei trasporti, grazie alle numerose gare d'appalto lanciate negli ultimi anni dalle stazioni appaltanti norvegesi. Le prospettive di business più interessanti appaiono legate al Piano Nazionale per i Trasporti per il decennio 2025-2036, che prevede la realizzazione di numerosi progetti infrastrutturali, ove rivestono un ruolo di primo piano i fondi stanziati per l'ammodernamento della rete viaria nazionale (il 45% del totale) e di quella ferroviaria (41%). Rivestono altresì interesse le opportunità commerciali nel comparto delle condotte e delle tubazioni.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.slb.com/
  • Contatti: Tel.: +47-66788000
  • Note: Schlumberger, multinazionale americana con numerose sedi in Norvegia, è leader mondiale nelle operazioni di perforazione offshore e nella fornitura del relativo materiale ed equipaggiamento.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.weatherford.com/
  • Contatti: Tel.: +47-51814400
  • Note: Weatheford, società americana con sedi a Bergen e Stavanger, è uno dei leader internazionali del comparto macchinari ed equipaggiamento per l'oil & gas.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.halliburton.com/
  • Contatti: Tel.: +47-51837000
  • Note: Halliburton, multinazionale americana con una sede a Stavanger, è uno dei maggiori fornitori di macchinari e servizi per l'industria energetica e l'oil & gas.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.bakerhughes.com/
  • Contatti: Tel.: +47-51717000
  • Note: Baker Hughes, società americana con una sede a Stavanger, è uno dei maggiori fornitori internazionali di servizi e macchinari per l'oil & gas.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.technipfmc.com/
  • Contatti: Tel.: +47-32705747
  • Note: TechnipFMC, società britannica con varie sedi in Norvegia, è uno dei maggiori fornitori di macchinari e servizi per l'oil & gas.
Bevande

La commercializzazione al dettaglio e la promozione degli alcoolici in Norvegia sono strettamente regolamentate. La vendita al dettaglio è effettuata in regime di monopolio pubblico da Vinmonopolet, presso il quale si concentrano circa il 70% degli acquisti dei consumatori. Il restante 30% è assorbito dal canale Ho.Re.Ca. (15%) e dall'acquisto di alcoolici nei punti vendita "Duty Free" degli aeroporti e dei porti internazionali presenti sul territorio (15%, in forte crescita). L'Italia è leader del mercato norvegese dei vini (circa un terzo del totale), seguita da Francia e Spagna. La leadership del nostro Paese è dovuta soprattutto all'andamento delle vendite dei vini rossi, su cui si concentrano quasi due terzi degli acquisti totali presso il Monopolio. Il primato in questo segmento è dovuto al miglior rapporto qualità-prezzo che la nostra produzione riesce ad offrire ai consumatori, sia nei vini da tavola economici che per quanto riguarda le bottiglie di prezzo medio-alto. Al successo dei vini italiani contribuisce anche un'azione di promozione che privilegia la costante presenza su questo mercato attraverso missioni di produttori e consorzi, sovente strutturati su base regionale. Importante, in particolare, è la partecipazione ad eventi espositivi o di presentazione dei prodotti, che sono apprezzati sia dagli operatori economici che dal grande pubblico.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.vinmonopolet.no/content/english/about-vinmonopolet
  • Contatti: Tel.: +47-22015000
    E-mail: kundesenter@vinmonopolet.no
  • Note: Vinmonopolet, società controllata dal Governo, ha il diritto esclusivo di vendere al dettaglio super alcoolici, vino e birra con una gradazione superiore al 4,7%.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://anora.com/
  • Contatti: Tel.: +47-67065000
  • Note: Anora, nato nel 2021 dalla fusione tra la norvegese Arcus e la finlandese Altia, è uno dei principali produttori e distributori di alcoolici della regione scandinava.
  • Sito Internet: https://www.nbgroup.no/about-us/
  • Contatti: Tel.: +47-21059130
  • Note: La società, avente sede a Oslo e controllata dalla svedese Viva Wine Group, è uno dei maggiori importatori norvegesi di alcoolici.
  • Sito Internet: https://www.solera.no/in-english/
  • Contatti: Tel.: +47-93030004
    E-mail: lars.erik.berg@solera.no
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è uno dei principali importatori di alcoolici in Norvegia.
  • Sito Internet: https://www.gaiagruppen.no/en/home-english/
  • Contatti: Tel.: +47-981642333
    E-mail: gaia@gaiagruppen.no
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è controllata da Gaia Group, il principale importatore norvegese di vino italiano.
Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)

La grande maggioranza della popolazione norvegese pratica attività sportive e all'aperto. Si tratta di una vera e propria filosofia di vita, che prende il nome di Friluftsliv, termine coniato nel 1850 dal drammaturgo e poeta norvegese Henrik Ibsen per descrivere i benefici spirituali e fisici del trascorrere del tempo in luoghi remoti. Per i Norvegesi moderni, il Friluftsliv ha un profondo significato culturale, che si lega al potere della natura di eliminare lo stress, tanto che nel 1957 è stata emanata una legge che sancisce il diritto delle persone di trascorrere il proprio tempo in aree verdi o terreni privati, purchè non soggetti a coltivazione. Il mercato norvegese dell'abbigliamento e delle attrezzature per lo sport, l'outdoor e la montagna, che ha dimensioni considerevoli, può pertanto offrire significative opportunità di affari alle aziende italiane del settore, i cui prodotti sono relativamente sotto rappresentati rispetto alle potenzialità del mercato.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.xxl.no/
  • Contatti: Tel.: +47-24084000
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è il più grande distributore di abbigliamento e attrezzature per lo sport, la montagna e l'outdoor della regione scandinava.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://sport1.no/om-oss/om-sport-1-gruppen/
  • Contatti: Tel.: +47-63928200
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è la seconda catena norvegese di abbigliamento e attrezzature sportive e per la montagna.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.fjellsport.no/
  • Contatti: Tel.: +47-33465000
    E-mail: kundeservice@fjellsport.no
  • Note: La società, avente sede a Sandefjord, è il più grande operatore norvegese di e-commerce di abbigliamento e attrezzature per l'outdoor, lo sci e la montagna.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.hellyhansen.com/en_no
  • Contatti: Tel.: +47-21050257
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è il principale produttore norvegese di abbigliamento e accessori per l’outdoor, lo sci e l’acqua.
  • Fatturato: Da 15 a 20 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.norrona.com/
  • Contatti: Tel.: +47-66772400
  • Note: La società, avente sede a Lysaker, è uno dei maggiori produttori norvegesi di abbigliamento e attrezzature per la caccia, l’outdoor e lo sci.
Mobili

La produzione italiana nel settore dell'arredamento d'interni rappresenta un'eccellenza riconosciuta anche in Norvegia. Il Made in Italy viene identificato con l'arredo di qualità, che arricchisce l'estetica dell'ambiente con prodotti durevoli aventi una vita utile più lunga rispetto a un prodotto convenzionale. Ciò è reso possibile dall'utilizzo di materiali selezionati e di alta qualità, da un approccio artigianale che assicura la massima attenzione alle finiture e dall'impiego di tecnologie all'avanguardia per fornire i migliori standard in termini di sicurezza, performance e affidabilità. Oggigiorno l'arredo Made in Italy è anche sinonimo di qualità e sostenibilità (elemento molto importante nella cultura scandinava moderna), valorizzando ad esempio la bellezza del legno utilizzando solo materie prime certificate provenienti da foreste gestite in modo responsabile, per una maggiore attenzione alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela delle risorse naturali. Malgrado la forza del design scandinavo, il mercato norvegese riserva quindi margini di crescita alle nostre produzioni, grazie soprattutto all'elevato potere di acquisto dei consumatori e ad un affinamento dei gusti, che permette di comprendere e apprezzare maggiormente il sofisticato design italiano.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.ikea.com/
  • Contatti: E-mail: pressesenter@ikea.com
  • Note: Ikea è presente in Norvegia con sette punti vendita.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://jysk.no/
  • Contatti: Tel.: +47-22078750
  • Note: Jysk, catena danese di arredamento e articoli per la casa, è il secondo distributore del settore in Norvegia.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.ekornes.com/en
  • Contatti: Tel.: +47-70255200
    E-mail: office@ekornes.no
  • Note: Ekornes, avente sede presso Ålesund, è uno dei maggiori produttori di mobili della regione scandinava.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.stokke.com/EUR/en-ro/stokke/about/about-Stokke.html
  • Contatti: Tel.: +47-90536193
  • Note: Stokke, avente sede ad Ålesund, è uno dei maggiori produttori europei di mobili e complementi d'arredo per bambini.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.bohus.no/
  • Contatti: Tel.: +47-21303400
  • Note: La società, avente sede a Oslo, è il principale distributore di arredamento norvegese.
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025