X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Cosa vendere (SPAGNA)


Macchinari e apparecchiature

La principale componente dell’export italiano verso la Spagna sono i macchinari e le apparecchiature che, nel 2023 (dati provvisori ISTAT), hanno raggiunto i 3.974 milioni di euro; la loro quota sul totale delle vendite italiane al mercato spagnolo si è attestata al 12%. A livello mondiale, il paese iberico rappresenta il 4,4% delle vendite italiane di questi prodotti ed occupa il quarto posto nella graduatoria dei clienti, preceduta nell’ordine da USA, Germania e Francia. Inoltre, l’Italia è il terzo fornitore della Spagna di questi prodotti, dietro la Germania e la Cina, con una quota sul totale dell’import spagnolo del settore del 13,2%. I risultati relativi al 2023 evidenziano la ripresa della produzione industriale in Spagna; l’export italiano di macchinari è cresciuto del 4,2% rispetto al 2022. Nell’analisi disaggregata delle esportazioni italiane di macchinari ed apparecchiature al mercato spagnolo le altre macchine di impiego generale (Ateco CK2829) occupano la prima posizione con 573 milioni di euro (+11% rispetto al 2022). La Spagna si colloca al quarto posto nel ranking mondiale dei clienti dell’Italia per questi prodotti con una quota del 4,4%. Tra le macchine di impiego generale, quelle per la dosatura, la confezione e per l’imballaggio (Ateco 28293) sono state la componente più rilevante con 273 milioni di euro. Al secondo posto si trovano le attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione (Ateco CK2825) che hanno superato i 507 milioni di euro (+5,2%). La Spagna è il quarto mercato di sbocco dell’Italia di questi prodotti a livello mondiale, con una quota del 5,6%. Seguono le macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione (Ateco CK2822) che, nel 2023, si sono attestate a 387 milioni di euro (+12%). A livello mondiale la Spagna è il quinto mercato di destinazione di queste macchine, con una quota sul totale delle vendite italiane del 4%. Al quarto posto si trovano le macchine per impieghi speciali n.c.a. (incluse parti e accessori) (Ateco CK2899) che hanno subito una forte flessione (-21,3%) attestandosi a 319 milioni di euro contro i 405 milioni del 2022. La Spagna rappresenta il 4% del totale dell’export italiano di questi prodotti ed occupa la sesta posizione nel ranking dei principali acquirenti, preceduta nell’ordine da Stati Uniti, Germania, Francia, Cina e Turchia. Completa la top five delle vendite di macchinari italiani sul mercato spagnolo, la componente altre pompe e compressori (Ateco CK2813) che hanno registrato una crescita del 6,4%, attestandosi a 282 milioni di euro. Nel ranking dei clienti dell’Italia, la Spagna, per questi prodotti, occupa la sesta posizione con una quota di circa il 4%. Oltre alle prime cinque posizioni del ranking merceologico di cui sopra, meritano di essere evidenziate le crescite a due cifre di: macchine da miniera, cava e cantiere (156 mln € / +39%), macchine per le industrie tessili, dell'abbigliamento e del cuoio, incluse parti e accessori (con circa 77 mln € / +23%) e macchine e attrezzature per ufficio, esclusi computer e unità periferiche (38 mln € / +33%).

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.vestas.com
  • Contatti: Av. de los Vientos 2, 13250 Damiel (Ciudad Real)
    Tel.: +34 926262890
    E-mail: vestas@vestas.com
  • Note: L’obiettivo dell’impresa è diventare il leader globale nelle soluzioni di energia sostenibile: i loro progetti ruotano intorno allo sviluppo e l'implementazione di soluzioni energetiche sostenibili (energia eolica).
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.otis.com/es/es
  • Contatti: C/ Golfo de Salónica nº 73
    28033 Madrid
    Tel. +34 913435100 / 924925024
    E-mail: otis.spain@otis.com
  • Note: Leader mondiale nella produzione, installazione e assistenza di ascensori e scale mobili. Otis ha 71.000 dipendenti, tra cui 42.000 professionisti tecnici, che offrono prodotti e servizi in 200 Paesi.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.jci-hitachi.com/links/371.html
  • Contatti: Ronda Shimizu 1, Poligono Industrial Can Torrella
    08233 Vacarisses (Barcelona)
    Tel: +34-93-828-0808
  • Note: Fa parte del gruppo Johnson Controls - Hitachi Air Conditioning Group e svolge la sua attività nella progettazione, nello sviluppo, nella produzione e commercializzazione di condizionatori e pompe di calore.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.ulmapackaging.com
  • Contatti: Garibai 28, 20560 Oñati (Gipuzkoa)
    Tel.: +34 943 73 92 00
  • Note: Dal 1961 si dedica alla progettazione e allo sviluppo di prodotti e servizi di imballaggio. La struttura aziendale di ULMA è supportata da una rete di 7 delegazioni e 20 filiali per offrire un servizio capillare.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.knorr-bremse.es/ https://www.merak-sa.com
  • Contatti: Parque Empresarial "La Carpetania"- Miguel Faraday, 1 - 28906 Getafe (Madrid)
    Tel.:+34 91 1459400
    E-mail: dpto.marketing@knorr-bremse.com / merak@merak-hvac.com
  • Note: La società Knorr-Brense España è leader nella fornitura di sistemi di frenatura e porte di accesso automatiche per veicoli ferroviari. La divisione MERAK opera nella climatizzazione di veicoli ferroviari.
Prodotti chimici

Nel 2023 le vendite italiane di prodotti chimici al mercato spagnolo hanno subito una flessione dell’11,4% attestandosi a 2.800 milioni di euro. Nel ranking dei clienti dell’export italiano di questi prodotti, la Spagna si colloca al quarto posto a livello mondiale, dietro la Germania, la Francia e gli USA, con una quota sul totale del 7%. Nell’analisi disaggregata dell’export italiano per categorie merceologiche, i prodotti chimici n.c.a. (Ateco CE2059 prodotti chimici per uso fotografico, per uso industriale, per ufficio; prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio; prodotti elettrochimici ed elettrotermici; acidi grassi trattati chimicamente ...) sono la principale componente del gruppo con 653,6 milioni di euro, valore notevolmente inferiore (-26,5%) rispetto a quello raggiunto nel 2022. Nella graduatoria mondiale degli acquirenti di questi prodotti italiani, la Spagna occupa la terza posizione, con una quota del 9,4% sul totale del 2023. Ai primi posti si trovano la Germania e gli USA. Anche le materie plastiche in forme primarie (Ateco CE2016) con un valore di 539,5 milioni di euro, hanno subito un decremento (-12%) rispetto al 2022. La Spagna, con una quota del 6,7%, ha mantenuto il terzo posto nel ranking dei clienti dell’Italia, dietro la Germania e la Francia. Al terzo posto si trovano i prodotti per toletta (Ateco CE2042) – profumi, cosmetici, saponi e simili - che hanno mantenuto l’andamento positivo degli ultimi anni, passando dai 375 milioni di euro del 2022 agli attuali 456,5 milioni di euro (+21,6%). La Spagna si colloca al quarto posto nella graduatoria mondiale dei principali mercati destinatari con una quota del 6%. Guidano il ranking degli acquirenti di questi prodotti italiani USA, Francia e Germania. Seguono altri prodotti chimici di base organici (Ateco CE2014) con 376 milioni di euro ed una flessione dell’8,5% rispetto al 2022. La Spagna è il quinto acquirente di questi prodotti a livello mondiale, preceduta nell’ordine da Germania, Francia, Svizzera e USA. La quota spagnola sul totale dell’export italiano di questi prodotti è stata del 6,7% nel 2023. Completano la top five dei prodotti chimici italiani più venduti sul mercato spagnolo pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (Ateco CE2030) che hanno registrato una leggera crescita dell’1,2% attestandosi a 200 milioni di euro. La Spagna è il terzo partner dell’export italiano di questi prodotti, preceduta da Germania e Polonia. La quota spagnola sul totale delle vendite italiane ha superato il 7%. Da segnalare, infine, che tra i Paesi fornitori di prodotti chimici al mercato spagnolo, l’Italia occupa la quinta posizione (dietro: Francia, Germania, Paesi Bassi e Cina) con una quota sul totale delle importazioni spagnole di questi prodotti del 7,2%.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://es.dow.com/es-es.html
  • Contatti: Calle José Abascal 56, 5ª planta, 28042 Madrid
    Tel +34 917 407 800
  • Note: Filiale della multinazionale chimici Dow. Si tratta di uno dei principali produttori di adesivi e sigillanti, polietilene, poliuretani, siliconi, elastomeri, ecc...
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.loreal.es
  • Contatti: C.\ Alcalá 546, 28027 Madrid
    Tel +34 91 177 80 00
    E-mail: corpes.contacto.loreal@loreal.com
  • Note: Filiale del gruppo L’Oréal, prima azienda mondiale di prodotti cosmetici. L'Oréal Spagna ha riunito tutte le divisioni del Paese, con una sede centrale a Madrid.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.basf.com/es/es.html
  • Contatti: C/ Can Ràbia 3-5, 08017 Barcelona
    Tel +34 934964000
    E-mail: comercial@basf.com
  • Note: Il Gruppo BASF lavora in quasi tutti i settori e paesi del mondo. Il suo portafoglio è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.lyondellbasell.com
  • Contatti: C/Tarragona 161, modulo 3-F, 08014 Barcelona
    Tel +34 93 365 2000
  • Note: Filiale del gruppo LyondellBasell che si posiziona come una delle principali aziende mondiali di plastica, prodotti chimici e raffinazione.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.akzonobel.com/en/countries/spain
  • Contatti: C. Feixa Llarga, 14-20 Pol. Industrial Zona Franca, 08040 Barcelona
    Tel +34 934 842 500
    E-mail: zonafranca.recepcion@akzonobel.com
  • Note: Con diverse sedi e impianti di produzione nel Paese, AkzoNobel in Spagna ha un team di oltre 1.300 dipendenti dedicati alla creazione, produzione, distribuzione e vendita di vernici e rivestimenti di alta qualità.
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

Le vendite italiane di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (compresi parti e accessori) al mercato spagnolo hanno registrato nel 2023 una crescita del 18% attestandosi a 2.752 milioni di euro. L’andamento positivo ha favorito tutti i prodotti di questo settore. Per quanto riguarda, in particolare, le autovetture (CL2910) l’export italiano verso la Spagna ha raggiunto i 1.433 milioni di euro nel 2023, valore che incrementa del 24% l’export italiano del 2022, e del 46% quello del 2021. A livello mondiale, la Spagna, con una quota del 5%, è il quinto mercato di sbocco delle esportazioni italiane di autovetture, preceduta nell’ordine da: Germania, USA, Francia e Regno Unito. Al secondo posto si trovano altre parti e accessori per autoveicoli (Ateco CL2932), le vendite italiane di questi prodotti al mercato spagnolo sono cresciute del 14%, attestandosi a 1.168 milioni di euro nel 2023. I principali clienti dell’Italia sono stati nell’ordine Germania e Francia. La Spagna occupa la terza posizione con una quota sul totale del 7,7% leggermente superiore a quella dell’anno precedente (7,3%). Seguono i motocicli (Ateco CL3091) che, con un valore di 264 milioni di euro, hanno registrato una crescita del 6,3% rispetto al 2022. La Spagna si colloca al quinto posto nel ranking di destinazione di questi prodotti italiani, preceduta nell’ordine da Germania, Francia, USA e Austria. La quota spagnola sul totale dell’export italiano si è attestata nel 2023 all’8%. Al quarto posto si trovano locomotive e materiale rotabile ferro-tranviario (Ateco CL3020) che, dopo la forte crescita del 2022 (222 mln € contro 15,6 mln € del 2021), ha registrato un decremento del 24,6% nel 2023. Tuttavia, la Spagna continua a guidare il ranking dei paesi di destinazione dell’export italiano, rappresentando il 20,3% del totale delle vendite italiane di questi prodotti a livello mondiale. Completano la top five dei prodotti italiani maggiormente venduti al Paese Iberico, le imbarcazioni da diporto e sportive (Ateco CL3012) che, negli ultimi anni, hanno mantenuto un trend positivo. Infatti, l’export italiano verso la Spagna è passato dai 75 milioni di euro del 2021 ai 93 milioni del 2022 e hanno superato i 103 milioni di euro nel 2023 (+10,7%). Il ranking dei principali acquirenti a livello mondiale è guidato dagli USA, seguiti da: Isole Cayman, Regno Unito, Malta e Turchia. La Spagna si colloca al 6 posto con una quota sul totale del 2,6%. Da segnalare, infine, che il Governo spagnolo punta a rafforzare i trasporti su tutto il territorio nazionale. Per lo sviluppo delle ferrovie si punta ad aumentare il traffico merci su rotaia, diminuendo quello autostradale. La Spagna è attraversata da due corridoi della rete TEN-T, quello Mediterraneo e quello Atlantico, che assumono un ruolo molto importante per lo sviluppo dei trasporti nazionali e per quelli europei. In questa prospettiva, il Governo intende raggiungere l’ambizioso obiettivo di collegare alla rete ad Alta velocità il 90% della popolazione spagnola, una volta completata la cosiddetta “Y vasca” e la linea fino ad Almería. Un altro progetto di particolare interesse è quello relativo al rinnovamento della stazione madrilena di Chamartín Clara Campoamor che dovrebbe posizionarsi tra le più moderne di Europa, aumentando il numero di binari fino a 32. I lavori sull’infrastruttura della capitale rientrano nel Progetto Madrid Nuevo Norte. In ambito aeroportuale il governo spagnolo punta allo sviluppo ulteriore dello scalo madrileno di Barajas. Altro aeroporto che potrebbe venire ampliato è quello di Barcelona–El Prat che potrebbe divenire un hub per i collegamenti con l’Asia del Sud.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.stellantisandyou.com/es/
  • Contatti: Avenida Citroën 3 y 5, Zona Franca de Vigo, 36210 Vigo (Pontevedra)
    Tel.: 917547094
  • Note: In totale, Stellantis, che ha sede ad Amsterdam ed è presente in più di 40 Paesi, possiede 14 marchi automobilistici, tra cui: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.valeoservice.es
  • Contatti: C/ Rio Almanzora, 50, 28906 Getafe (Madrid)
    Tel.: 91 495 85 00
  • Note: Il Gruppo Valeo è uno degli specialisti mondiali dell'aftermarket automobilistico.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://rieju.com/es
  • Contatti: Calle Borrassà, 41-45, 17600 Figueres (Girona)
    Tel.: 972 50 08 50
    E-mail: admi@riejumoto.com
  • Note: Fondata nel 1934, Rieju è un produttore spagnolo di motocicli, dispone di 12.500 mq di impianti di produzione a Gerona e Barcellona con una produzione annuale di 20.00 unità.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.caf.net
  • Contatti: Calle José Miguel Iturrioz 26, 20200 Beasain (Guipuzkoa)
    E-mail: caf@caf.net
  • Note: Gruppo multinazionale con oltre 100 anni di esperienza che offre sistemi di trasporto completi all'avanguardia della tecnologia e ad alto valore aggiunto nella mobilità sostenibile. Punto di riferimento nel settore ferroviario.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://astondoa.com/
  • Contatti: Muelle de Poniente S/N, 03130 Santa Pola (Alicante)
    Tel.: 965 413 702
    E-mail: info@astondoa.com
  • Note: Fabbricante spagnolo di imbarcazioni da diporto, con esperienza centenaria nel settore.
Prodotti della metallurgia

Le vendite di prodotti di metallurgia italiani in Spagna hanno avuto un andamento altalenante negli ultimi due anni, incrementando del 18,3% nel 2022, per poi calare del 2,8% nel 2023, attestandosi a 2.456 milioni di euro. Tuttavia, poiche' le importazioni spagnole di questi prodotti a livello globale sono diminuite in misura maggiore, la quota di mercato italiana è in realta' aumentata, passando dal 5,3% del 2022 al 6,2% del 2023. La Spagna ha mantenuto il quarto posto nella graduatoria mondiale dei clienti dell’Italia, preceduta nell’ordine da Germania, Francia e Svizzera. Nell’analisi disaggregata per categorie merceologiche, il gruppo ferro, ghisa, acciaio e ferroleghe (Ateco CH2410), principale componente delle vendite italiane di questi prodotti al mercato spagnolo, ha registrato un decremento di circa il 12% nel 2023, passando dagli 868 milioni di euro del 2022 agli attuali 764 milioni di euro. La Spagna occupa la quarta posizione nel ranking dei principali mercati di destinazione di questi prodotti con una quota sul totale del la graduatoria dei mercati di sbocco del 6,6%. Il ranking è guidato nell’ordine da Germania, Polonia e Francia. Occupano la seconda posizione i metalli preziosi e relativi semilavorati (Ateco CH2441) con un valore di 539 milioni di euro nel 2023 ed una crescita di circa il 41% rispetto all’anno precedente. Tale andamento ha fatto passare la quota spagnola sul totale dal 4,4% del 2022 al 7,7% del 2023. Ai primi posti del ranking dei clienti italiani di questi prodotti si collocano Svizzera, Germania e Francia. Al terzo posto si trovano i tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio (Ateco CH2420) che hanno registrato una flessione del 5,7% attestadosi a 393 milioni di euro. La graduatoria dei clienti di questi prodotti italiani è guidata dalla Germania, seguita dalla Francia e dagli USA. La Spagna si colloca al quarto posto con una quota sul totale del 5,3%. Segue l’alluminio (Ateco CH2442) con 292 milioni di euro (-11%). La Spagna rappresenta il 6% dell’export italiano di questi prodotti ed occupa la quarta posizione nel ranking dei clienti italiani, preceduta da Germania, Francia e Austria. Completa la top five delle vendite italiane al mercato spagnolo il rame (Ateco CH2444) che ha subito un decremento del 10,7% attestandosi a 257,7 milioni di euro. La Spagna ha occupato la quarta posizione tra i clienti dell’export italiano nel 2023 con una quota sul totale del 7,2%. Ai primi posti si collocano nell’ordine: Germania, Francia e Tunisia.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.arcelormittal.com / https://spain.arcelormittal.com/
  • Contatti: Ctra. Toledo, km 9,2 - 28021 Villaverde (Madrid)
    Tel: +34 917972300
  • Note: ArcelorMittal España fa parte della multinazionale ArcelorMittal, leader mondiale del settore siderurgico. Il gruppo dispone di 11 impianti industriali in Spagna legati alle linee di business Flat Products, Long Products e Downstream Solutions
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.tubosreunidosgroup.com
  • Contatti: C/ Máximo Aguirre 18, 8º, 48011 Bilbao (Vizcaya)
    Tel. +34 945 89 71 00
  • Note: Con referenze in tutto il mondo, sviluppano e producono tubi d'acciaio senza saldatura in acciaio inossidabile, ad alta lega e al carbonio per tutti i processi e le esigenze.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.sempsajp.com https://sempsajp.com/es
  • Contatti: Avenida de la Democracia 13, 28031 Madrid
    Tel:+34 913829220
    E-mail: info@sempsajp.com
  • Note: Nel 1920 è stata fondata la Sociedad Española de Metales Preciosos S.A., la più grande organizzazione imprenditoriale spagnola del secolo scorso nel settore della gioielleria, dell'argento e della metallurgia.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://aludium.com/
  • Contatti: Barrio Ibarguren s/n, 48340 Amorebieta (Vizcaya)
    Tel.: +34 944 887 500
  • Note: Aludium è una nuova entità che comprende tre antiche fabbriche in Spagna e in Francia, oltre a un centro di ricerca e sviluppo all'avanguardia nel settore dell'alluminio in Spagna.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.atlantic-copper.es
  • Contatti: Avda. Francisco Montenegro s/n, 21001 Huelva
    Tel. +34 959 21 06 00
  • Note: Atlantic Copper capeggia la produzione di rame in Spagna. Nello stabilimento di Huelva, vengono trasformati più di un milione di tonnellate di minerale in circa 300.000 tonnellate di rame raffinato all'anno.
Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

Tra i prodotti italiani più venduti al mercato spagnolo nel 2023, i computer e i prodotti di elettronica e ottica occupano la seconda posizione del ranking con un valore di 3.387 milioni di euro e un incremento del 2,3% rispetto al 2022. La Spagna si colloca al primo posto nel ranking dei principali acquirenti di questi prodotti italiani, con una quota del 15,6% del totale, superando gli USA e la Germania che occupano rispettivamente la seconda e terza posizione. Nell’ambito di questo gruppo, le apparecchiature per telecomunicazioni (Ateco CI2630) sono la voce più rilevante con 2.181 milioni di euro, valore che registra un incremento del 5,2% rispetto al 2023. La Spagna è il principale partner dell’export italiano di questi prodotti, con una quota sul totale del 38%, seguita da Svizzera e dagli USA. La Spagna guida anche il ranking dei clienti italiani di computer e unità periferiche (Ateco CI2620), seguita da Svizzera e Germania. Tuttavia l’andamento delle vendite italiane al mercato spagnolo negli ultimi due anni è stato altalenante: crescita dell’11,3% nel 2022 e calo del 10,8% l’anno scorso. Il peso della Spagna sul totale delle esportazioni italiane di questi prodotti rimane comunque al 26% con circa 660 milioni di euro nel 2023. Seguono gli strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione (Ateco CI2651) che, con un valore di 276,5 milioni di euro, hanno registrato un leggero calo dell’1% nel 2023. La Spagna occupa la sesta posizione nel ranking dei clienti italiani, rappresentando il 4,3% del totale dell’export italiano di questi prodotti. Al quarto posto si trovano gli strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche (Ateco CI 2660) che nel 2023 hanno registrato un incremento del 60,5% raggiungendo i 99,7 milioni di euro, contro i 62 milioni di euro del 2022. Il Paese iberico ha scalato posizioni, diventando il terzo mercato di destinazione di questi prodotti con una quota sul totale dell’8,4%. I principali clienti dell’Italia sono stati gli USA (158 mln €) e la Francia (141 mln €). Seguono i prodotti di elettronica di consumo audio e video (Ateco CI 2640) che nel 2023 hanno registrato una leggera crescita (+0,8%) attestandosi a 72,5 milioni di euro. La Spagna si colloca al sesto posto nel ranking dei clienti di questi prodotti italiani, con una quota sul totale del 5,4% Tra le restanti categorie merceologiche del gruppo spicca la forte crescita delle vendite italiane di orologi al mercato spagnolo che sono passate dai 18,4 milioni di euro del 2022 ai 27 milioni di euro del 2023.

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.televes.com
  • Contatti: Rúa B. de Conxo 17, 15706 Santiago de Compostela (A Coruña)
    Tel. +34 981 522 200
    E-mail: televes@televes.com
  • Note: Televés è un'azienda tecnologica leader a livello mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni per infrastrutture di telecomunicazioni. Oggi è a capo di una holding che conta più di 20 aziende industria
  • Fatturato: Da 20 a 25 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.teknoservice.es/
  • Contatti: PIBO. Avda. de Albaida 1 – 41110 Bollullos de la Mitación, Sevilla, Spagna
    Tel. +34 954 54 12 12
    E-mail: teknoservice@teknoservice.es
  • Note: Azienda 100% spagnola con oltre 30 anni di esperienza nel settore TIC. Con una capacità produttiva di oltre 200.000 unità all'anno. Occupa una posizione di rilievo come produttore di hardware in Spagna.
  • Fatturato: Da 35 a 40 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.ormazabal.com/
  • Contatti: Parque Científico y Tecnológico de Bizkaia, Edif. 104 – 48170 Zamudio, Vizcaya, Spagna
    Tel. +34 944317777
    E-mail: ormazabal@ormazabal.com
  • Note: Progettazione e produzione di soluzioni volte a digitalizzare la rete elettrica per integrare una maggiore produzione di energia rinnovabile. Azienda con 55 anni di esperienza che, attualmente, è presente in 50 paesi.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://electronicacerler.com
  • Contatti: Pol. Centrovía, Av. Los Angeles 17, 50198 La Muela (Zaragoza)
    Tel. +34 976 144 670
  • Note: Produttore di elettronica di consumo, opera nel settore dal 1991.
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: https://www.sedecal.com/
  • Contatti: Pelaya 9 -13, P.I. Río de Janeiro, 28110 - Algete (Madrid)
    Tel. +34 916280544
  • Note: Azienda fondata nel 1994, attualmente se posiziona come uno dei principali produttori OEM al mondo di generatori ad alta frequenza e sistemi a raggi X. Dispone di un organico di 900 addetti ed esporta a 130 Paesi.
Ultimo aggiornamento: 13/03/2025