Disponibilitą materie prime (ETIOPIA)
Materia Prima | Unitą | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gas | Miliardi di metri cubici | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Gemme (opale) | tonnellate di produzione artigianale | 0.00 | 0.00 | 0.00 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Marmo | tonnellate/anno | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Oro | Tonnellate prodotte | 0.00 | 0.00 | 0.00 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Platino | Tonnellate prodotte | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Silicio e Soda ash | tonnellate/anno | 0.00 | 0.00 | 0.00 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Tantalum | Tonnellate | 0.00 | 0.00 | 0.00 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Osservazioni
Studi geologici hanno evidenziato la presenza di un ambiente etiopico geologicamente favorevole grazie alla presenza di una grande varietà di risorse minerarie. Nonostante ciò, il settore ha contribuito in misura minore alla crescita e allo sviluppo dell’economia nazionale, sottovalutando la possibilità di generare introiti da valuta estera, di creare posti di lavoro e di fornire materie prime locali. La politica economica socialista del precedente regime ha di fatto limitato la partecipazione del settore privato nell’attività di estrazione di materiali da costruzione, argillosi, acqua minerale e salata. Inoltre, poiché l’attività estrattiva necessita di una grossa disponibilità di capitale, circa vent’anni fa l’industria mineraria non si sarebbe potuta sviluppare con i limitati metti di produzione governativi allora vigenti. Con il passaggio dell’Etiopia a un’economia apparentemente industriale, il settore minerario ha potuto importare materie prime. Per quanto riguarda una crescita futura, tale ambito deve tener conto dell’entrata di società straniere ad alto rischio di capitale in grado di rinvenire nuovi giacimenti da sviluppare/sfruttare. Per esempio le riserve di Soda, estratta nel Lago Abiyata a circa 200 km a sud da Addis Abeba, superano i 460 milioni di tonnellate di carbonato di sodio con una concentrazione di sale compresa tra l’1,1 e l’1,9%. Annualmente, le 5.000 tonnellate prodotte vengono utilizzate dalle fabbriche locali di soda caustica e dai produttori di saponi e detergenti.
Il Paese è ricco di tantalio, platino, nichel, potassio e carbonato di sodio. Si segnala anche la presenza di marmo, granito, calcare, argilla, gesso, pietre preziose come l’opale, carbone e rame. Infine, nei bacini sedimentari dell’Ogaden, Gambella, Nilo Azzurro e Southern Rift Valley si possono trovare grandi riserve di petrolio e gas naturale.
Il Ministero delle Miniere e del Petrolio sta elaborando una nuova politica sull’attività petrolifera. Una volta finalizzata, la politica rafforzerà la collaborazione federale e regionale e incoraggerà l'uso della tecnologia attraverso lo scambio di capacità ed esperienze. La nuova politica, che entrerà in vigore dopo la ratifica da parte dell’organo predisposto, andrà a sostituire l’obsoleta proclamazione del 1982.