X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Disponibilitą materie prime (CAMERUN)

Materia Prima Unitą 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
Allumio grezzo Migliaia di tonnellate 50.40 69.30 91.00 88.30 84.70 68.60 85.50 94.00 nd nd nd nd
bauxite Miliardo di tonnellate 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 nd nd nd
Cacao e derivati Migliaia di tonnellate 268.90 275.00 281.10 308.80 285.70 300.00 336.00 264.20 257.10 nd nd nd
Cotone Migliaia di tonnellate 194.90 114.60 250.80 260.70 227.70 275.90 307.90 3101.00 328.40 nd nd nd
Legname Migliaia di M3 2316.00 2351.00 2747.00 2851.00 2746.50 2793.20 3013.10 3103.50 nd nd nd nd
Petrolio grezzo Milioni di barili all'anno 22.50 24.30 27.50 35.00 33.70 27.70 24.50 21.10 22.30 nd nd nd

Osservazioni

Il potenziale minerario del Paese è notevole per i giacimenti di ferro, oro, bauxite, diamanti, nickel, il cui sfruttamento si basa attualmente su una gestione frammentata e artigianale, per le necessità di sussistenza delle comunità locali. Grazie all'assistenza della Banca Mondiale, un processo di riforme era cominciato nel 2001, con l'adozione di un Codice normativo in materia di sfruttamento dei giacimenti, varato lo stesso anno e poi emendato nel 2010. In base a tale normativa, sono in vigore 100 licenze di esplorazione dei giacimenti, ma sono solo tre i progetti industriali concretizzati (uno per l'estrazione del ferro a Mbalam, un secondo per il nickel a Lomié ed un terzo per la bauxite a N’Gaoundéré). I motivi di tali ritardi risiedono nelle complesse e lunghe procedure burocratiche e nell'inadeguatezza delle infrastrutture a livello locale.

Il rapporto del Ministero dell'Economia camerunese (MINEPAT - Mensuel des cours des matières premières gennaio 2021) dice:
“La domanda globale è aumentata notevolmente durante il mese di gennaio 2021 rispetto al mese di dicembre 2020, provocando un significativo aumento dei prezzi delle principali materie prime esportate dal Camerun in questo periodo, ad eccezione dell'alluminio che ha registrato una lieve diminuzione di 0,7%. L'incremento è del 10,0% per il petrolio, del 14,7% per il legno, del 15,7% per il cacao, del 26,0% per il cotone, del 10,4% per la gomma, del 18,2% per il caffè arabica e del 12,7% per il caffè robusta ”.