Homepage MAROCCO
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, con capitale Rabat, è una monarchia costituzionale semi-parlamentare guidata dal Re Mohammed VI e dal Primo Ministro Aziz Akhannouch. Conta circa 37 milioni di abitanti e le lingue ufficiali sono l'arabo e l'amazigh. La valuta è il Dirham marocchino. Situato nel Nord Africa, il paese vanta coste sull'Oceano Atlantico e sul Mar Mediterraneo. È considerato il paese più stabile nella regione, anche grazie alla visione del Sovrano e di un governo che promuove attivamente gli investimenti esteri e lo sviluppo infrastrutturale del Paese.
I principali settori produttivi includono il turismo; l'industria, in crescita con particolare attenzione ai comparti manifatturiero, automobilistico, aerospaziale, tessile e agroalimentare (indice della produzione industriale in aumento del +5,4% a fine 2024) - la presenza di un polo industriale così avanzato costituisce un elemento distintivo nella regione, favorito anche dalla stabilità politica garantita dal sovrano; l'agricoltura, ancora centrale per l’economia marocchina e importante per la produzione di agrumi e verdure; l'estrazione mineraria, con il Marocco principale esportatore mondiale di fosfati (di cui possiede più del 70% delle riserve mondiali); risorse ittiche grazie alle coste atlantica e mediterranea e le energie rinnovabili, settore in cui il paese sta investendo notevolmente, non solo nel solare e nell’eolico, ma anche nella filiera dell’idrogeno verde (elettrolisi, stoccaggio e trasporto, ammoniaca verde, carburante industriale e gasdotti).
Diversi fattori rendono il Marocco interessante per gli investimenti, tra cui la sua posizione strategica come punto di collegamento tra Europa e Africa, la stabilità politica ed economica, una forza lavoro competitiva con costi del lavoro relativamente bassi, infrastrutture in sviluppo grazie agli investimenti governativi in porti, aeroporti, reti stradali e ferroviarie, incentivi agli investimenti offerti dal governo come agevolazioni fiscali e supporto finanziario, e accordi commerciali che facilitano il commercio internazionale. Secondo l’Export Opportunity Index e l’Investment Opportunity Index di SACE, il Marocco è il Paese con le migliori opportunità per le esportazioni e gli investimenti italiani nel continente africano. L'organizzazione della Coppa d'Africa delle Nazioni di calcio nel 2025 e, soprattutto, la co-organizzazione della Coppa del Mondo di Calcio 2030 con Spagna e Portogallo, rappresenta un'importante opportunità di investimento per il Marocco. Questi eventi sportivi di portata globale hanno infatti catalizzato lo sviluppo e l'ammodernamento di diverse infrastrutture chiave nel paese: non solo si stanno espandendo e riammodernando gli stadi esistenti nelle grandi città, ma si sta investendo significativamente in progetti di riqualificazione urbana e nel miglioramento delle reti di trasporto (aeroporti, rete ferroviaria e reti stradali e autostradali) per facilitare gli spostamenti tra le città. Infine, per quanto riguarda il clima per gli investimenti, da segnalare che ottenere permessi, licenze, autorizzazioni e gestire le pratiche amministrative può richiedere tempo e risorse e ciò può essere particolarmente oneroso per le piccole e medie imprese e per gli investitori stranieri che non hanno familiarità con il sistema.
È importante considerare anche alcune sfide, come le disparità economiche e sociali presenti nel paese, specialmente tra aree urbane e rurali, il livello di disoccupazione (13,3% a gennaio 2025), un aumento della pressione sulla spesa pubblica e la gestione delle risorse idriche. La siccità rappresenta difatti un problema costante per il Regno da anni: tale fenomeno rappresenta una sfida soprattutto per l’agricoltura, ma anche in vista dell’affluenza di visitatori attesi per i Mondiali di calcio 2030. Le importanti precipitazioni registrate nei primi mesi del 2025 hanno contribuito ad alleviare la sofferenza idrica del Marocco e, conseguentemente, il tasso di riempimento delle dighe ha raggiunto il 37,3% (24 marzo 2025).
I rapporti commerciali ed economici tra Italia e Marocco sono solidi e in crescita, caratterizzati da una collaborazione bilaterale dinamica. L’interscambio bilaterale si mantiene positivo, con una crescita del 5,5% nel 2024, per un valore record di 5 miliardi di euro (erano 2,75 nel 2020). Il Regno è il quarto mercato per le esportazioni italiane in Africa (dopo Tunisia, Algeria, Egitto) e l’Italia è il suo terzo partner europeo e sesto globale (dopo Spagna, Francia, Cina, Stati Uniti e Turchia). I principali prodotti italiani esportati si confermano i prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (16,8%), macchine d’impiego generale (6,3%), tessuti (5,5%) e macchine per impieghi speciali (4,8%). Si segnala anche il settore dei macchinari agricoli, in cui l’Italia si attesta come terzo fornitore del Marocco, con una quota di mercato pari al 12,5%. Per quanto riguarda le importazioni dal Regno, gli autoveicoli rimangono la prima voce (55,8% circa), seguiti da pesce, crostacei e molluschi (15,9%), dalle parti e accessori per autoveicoli e motori (8,5%) e da articoli di abbigliamento (4,9%). Uno scenario sostanzialmente stabile, che conferma l’articolazione e la solidità delle catene del valore che legano i due Paesi, a partire dai cluster industriali italiani più attivi: l’automobile, il tessile, l’ittico. Il saldo della bilancia commerciale è infine positivo per 554 milioni di euro alla fine del 2024.
Oltre al commercio, gli investimenti italiani in Marocco sono in aumento (nel 2023 stock IDE netti italiani in Marocco 1.267 milioni di euro), soprattutto nei settori dell’automotive, dell'energia, delle infrastrutture, dell'industria manifatturiera e del turismo (in aumento anche gli investimenti marocchini in Italia, 77 milioni di euro, stock al 2023). Entrambi i paesi mostrano un interesse reciproco nell'approfondire ulteriormente la cooperazione economica, sfruttando le opportunità offerte dalla vicinanza geografica e dagli accordi bilaterali e multilaterali esistenti.
Dati generali MAROCCO
Forma di stato | Monarchia costituzionale |
---|---|
Superficie | 458.730 kmq |
Lingua | arabo (ufficiale) - francese |
Religione | islam (religione di Stato) + libertà di culto |
Moneta | dirham |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Stabilità politica
- Posizione geografica strategica
- Infrastrutture e settore industriale
- Accordi commerciali
- Energie rinnovabili
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Prodotti della metallurgia
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
Dove investire
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Costruzioni
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
MINACCE
- Contesto regionale (Rischi politici)
- Normativa doganale (Rischi operativi)
- Dipendenza dall'agricoltura (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AIR CLIMA S.A. |
| importazione ed istallazione impianti di condizionamento | |
CONITAL S.A. |
| Esportatori di peperoncini farciti | |
COSFARA MAROC S.A.R.L. |
| Edilizia residenziale e turistica www.cosfara.com | |
CRISTALSTRASS |
| produzione di lampadari ed articoli in cristallo | |
DENSO THERMAL SYSTEMS MOROCCO SARL |
| produzione di climatizzatori per auto (marche Renatult, Wolkswagen e Ford). |