Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Perchè GABON (Punti di forza)


Abbondante disponibilità di materie prime

Il petrolio, primaria fonte di entrate per questo Paese, non è l'unica materia prima che abbonda. Nel registrare la presenza in questo settore dell'ENI (attività esplorative), si segnalano investimenti stranieri per lo sfruttamento del manganese e del legname (la società italiana Cora Woods, di Vicenza, esporta nel mondo semilavorati in legno prodotti in Gabon). Scoperto un giacimento di minerali di ferro a Belinga, stimato fra i maggiori del mondo. Altri giacimenti importanti riguardano oro, fosfato, piombo, zinco, rame, argento, diamanti e minerali rari come niobio e titanio.

Piano Strategico Gabon Emergente - PSGE

Questo ambizioso programma del Presidente Ali Bongo Ondimba è suddiviso in tre pilastri, ciascuno funzionale ad uno specifico progetto di crescita: Gabon verde, Gabon industriale e Gabon dei servizi. Al fine di stimolare gli investimenti e facilitare le sinergie, il Gabon ha anche istituito due zone economiche speciali (Nkok, Mandji), dove è previsto l'insediamento di alcuni dei dieci "cluster" industriali programmati per la diversificazione dell'economia.

PSGE - potenzialità nel settore delle infrastrutture

Fra le opportunità offerte dal PSGE nel settore dei servizi vi è l'implementazione di un imponente piano di sviluppo delle infrastrutture in settori chiave come: energia, acqua, telecomunicazioni, strade, nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, infrastrutture sociali, ecc. Alcune società italiane sono già impegnate in lavori pubblici di costruzione in Gabon, anche se la puntualità dei pagamenti non è al momento garantita a causa della situazione di crisi che il Paese sta attraversando a causa del decremento delle entrate petrolifere nel bilancio statale.

PSGE - potenzialità nel settore agricolo

Lo sviluppo del settore agricolo, di cui il Paese ha bisogno per pervenire entro il 2030 (come auspicato dal Presidente) alla sicurezza alimentare, rappresenta un?altra opportunità di investimento. Al momento il consumo locale è quasi totalmente assicurato dalle importazioni, sia in termini di prodotti della terra (frutta, verdura, cereali, ecc.) che di prodotti dell'allevamento (carne bovina, suina, pollame, ecc.). Il Gabon si sta concentrando su un approccio cooperativo per superare le difficoltà di un'agricoltura ancora praticata in modo rudimentale, salvo poche eccezioni.

Stabilità politico-sociale e sicurezza degli investimenti

Il Gabon è stato finora annoverato fra i Paesi piu' stabili della regione sub-sahariana, ma la crisi socio-economica che si prolunga da ormai quattro anni, accompagnata dal tentativo di colpo di stato perpetrato nel gennaio 2019, hanno finito per modificare questa percezione. Il trattato di promozione e protezione degli investimenti in vigore con l'Italia dal 2006 costituisce un importante strumento giuridico di garanzia per gli investimenti italiani contro i rischi di iniziative lesive nei confronti degli stessi.

Ultimo aggiornamento: 14/01/2019