Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Perchè EL SALVADOR (Punti di forza)


Presenza nel paese di zone franche

Nel Paese vi sono ben 17 zone Franche: ZONA FRANCA SAN BARTOLO, ZONA FRANCA EXPORT SALVA FREE ZONE, ZONA FRANCA EL PEDREGAL, ZONA FRANCA SAN MARCOS, ZONA FRANCA AMERICAN INDUSTRIAL PARK, ZONA FRANCA INTERNACIONAL EL SALVADOR, ZONA FRANCA 10, ZONA FRANCA MIRAMAR, PARQUE INDUSTRIAL CONCORDIA, ZONA FRANCA SANTA ANA, ZONA FRANCA SANTA TECLA, ZONA FRANCA SANTO TOMAS, ZONA FRANCA PIPIL, ZONA FRANCA CALVO CONSERVAS, ZONA FRANCA LAS MERCEDES, ZONA FRANCA SAN JOSE, ZONA FRANCA SAM-LI

Trattati di libero scambio

L'entrata in vigore nel 2001 dei trattati di libero scambio con Messico, Cile e Repubblica Dominicana e l'avvio nel 2006 del trattato di libero scambio tra Stati Uniti e Centroamerica (CAFTA) hanno permesso al Paese di aprirsi ulteriormente ai mercati internazionali, benchè molto resta ancora da fare al fine di poter offrire agli operatori economici un ambiente di lavoro di effettiva apertura agli scambi internazionali.

Accordo di Associazione tra Centroamerica e Unione Europea

Tante le aspettative da questa sottoscrizione dell’accordo soprattutto nei confronti degli investimenti europei nella regione centroamericana intenzionata a gettare le basi per uno sviluppo sostenibile e nel ricevere un forte impulso nell’ambito di nuove tecnologie. L’Unione Europea, secondo socio commerciale dell’America Latina rappresenta, altresi’, un importante valore aggiunto per la cooperazione allo sviluppo.

Nuova Legge speciale "Asocio Publico-Privados" approvata il 23 Maggio 2013

Dopo un lungo e complesso lavoro, la legge di associazione pubblico-privati ha finalmente tagliato il traguardo dell’approvazione definitiva da parte dell’Assemblea legislativa con 84 voti a favore ed un totale di 107 articoli. A tale proposito appare opportuno sottolineare che in questa sfida il Governo si e’ trovato a dover fronteggiare diverse leve che hanno marcato il difficile processo ed hanno avuto il proprio peso.

IVA 13%

Il calcolo della pressione fiscale sulle importazioni va effettuato sul valore C.I.F. (Cost, Insurance and Freight) iscritto in fattura, aumentato della tariffa corrispondente, il tutto moltiplicato per il 13% di IVA.

Ultimo aggiornamento: 29/05/2013