Politica economica (ARMENIA)
L’Armenia è un mercato di circa 3 milioni di abitanti. L'economia è particolarmente esposta ai fattori esterni, in particolare alle dinamiche economiche e geopolitiche della Russia da cui proviene ancora la maggior parte delle rimesse.
Le conseguenze del conflitto del 2020 con l’Azerbaijan e delle tensioni regionali, hanno accelerato la necessità di riforme economiche e diversificazione. In seguito alla guerra in Ucraina, l’aumento dei costi dell’energia ha prodotto una significativa crescita dell’nflazione nel 2022 (picco del 10,27%), poi scesa gradualemente, attestandosi introno 4% nel 2024 (all’interno della banda obiettivo della Banca Centrale 4±1,5%).
Pur permanendo una sostanziale dipendenza energetica da Mosca (che fornisce circa il 90 per cento del gas e supporto tecnico per l’unica centrale nucleare), il Paese punta ad incrementare l’utilizzo delle rinnovabili per conseguire una maggiore indipendenza energetica. Inoltre, sono stati accelerati i progetti per diversificare il mix energetico, attualmente composto da: 30% energia termica (gas naturale e termoelettrico); 40% nucleare; 20% idroelettrico e circa il 10% centrali solari. La produzione da fonti rinnovabili, beneficia di appositi incentivi.
L’agricoltura rappresenta uno dei comparti di punta dell’economia armena, contribuendo a oltre l'8% 12% del PIL e occupando piu' di un quinto della forza lavoro. Le esportazioni agricole costituiscono il 20% del totale delle esportazioni. A fare da traino sono soprattutto le coltivazioni di frutta - in particolare di albicocche – destinate ai mercati di Russia, Bielorussia e Kazakistan. Anche l’allevamento di bestiame ha un peso rilevante (circa il 30%) sulla produzione agricola complessiva. Mentre la produzione biologica sta emergendo come settore promettente per le esportazioni verso l’Unione Europea.
Altro settore di particolre rilievo per l’economia armena è quello estrattivo. Sono infatti operativi nel Paese diversi soggetti (anche internazionali) che gestiscono miniere di vario genere, essendo il Paese ricco di risorse naturali (oro; rame; travertino etc)
Altri settori dove si registrano interessanti sviluppi sono: l'ICT che continua a registrare una forte crescita facendo dell’Armenia un hub tecnologico e il turismo.