Politica economica (GIAPPONE)
L’economia giapponese si sta riprendendo dalla pandemia a un ritmo moderato. Nel 2023, il PIL è cresciuto dell’1,9%, trainato dagli investimenti e dalle esportazioni. La ripresa economica ha tuttavia mostrato segni di rallentamento a causa di pressioni interne ed esterne, con particolare riferimento alle tensioni geopolitiche e al rallentamento dell'economia cinese. Il consumo privato è risultato debole, influenzato negativamente dall’inflazione, che ha eroso il valore dei salari e delle pensioni. Sul fronte del mercato del lavoro, la cosiddetta “offensiva salariale primaverile” del 2024 (Shunto) ha determinato un significativo aumento dei salari, sia nelle grandi che nelle piccole aziende. L’inflazione, in calo al 2,9%, ha visto una contrazione per quanto concerne il dato relativo ai beni, mentre è in aumento quello relativo ai servizi.
La legge di bilancio per l’anno fiscale 2024 adotta misure espansive per stimolare la crescita economica e affrontare le sfide demografiche del Giappone. Le misure si focalizzano in particolare su: social security e assistenza all’infanzia; difesa e sicurezza; educazione, scienza e tecnologia; sanità e welfare e contingency funds.
A marzo 2024, la Banca Centrale del Giappone ha intrapreso un percorso di normalizzazione della propria politica monetaria, terminando la politica dei tassi di interesse negativi e aumentando il tasso di interesse per la prima volta in 17 anni.