X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Politica interna (THAILANDIA)

La Thailandia è una monarchia costituzionale e l’attuale costituzione è stata approvata nel 2016. Il Parlamento thailandese è composto da due Camere, di cui la Camera Bassa, formata da 500 membri, è eletta a suffragio universale, mentre il Senato, formato da 200 senatori, è a suffragio ristretto, dal momento che possono votare esclusivamente i candidati alla carica di Senatore.

A seguito delle elezioni politiche del 14 maggio 2023, è stato formato ad agosto 2023 un governo di coalizione guidato dal partito Pheu Thai (PT), prima all'opposizione, assieme ai partiti conservatori che sostenevano il Governo uscente. A seguito della destituzione del Primo Ministro Srettha Thavisin nell'agosto del 2024 da parte della Corte Costituzionale, ad agosto 2024 è stata nominata alla guida del governo Paetongtarn (detta “Ing”) Shinawatra, figlia dell'ex Primo Ministro Thaksin Shinawatra. È la più giovane Prima Ministra della storia thailandese e la seconda donna a ricoprire la carica dopo la zia Yingluck.

Il risultato delle ultime elezioni politiche ha dimostrato trasparenza e mancanza di ingerenza, segnando una continuazione della vita democratica dopo le elezioni del 2019 (prime elezioni dopo il colpo di Stato dei militari del 2014). Tuttavia, il primo partito alle urne, Move Forward Party (MFP), che ha ottenuto 151 seggi (mentre PT ne ha ottenuti 141), non ha potuto formare un governo a causa dell'opposizione del Senato ed è stato dissolto dalla Corte Costituzionale ad agosto 2024 con l’accusa di aver minato e tentato di sovvertire l’Istituzione monarchica in relazione alla sua proposta di revisione del reato di lesa maestà.

La società thailandese, nonostante gli enormi progressi sociali ed economici compiuti negli ultimi quarant’anni, resta ancora divisa e soggetta a tensioni, in particolare tra le élites metropolitane e le popolazioni rurali basate principalmente nel nord-est della Thailandia.

Ultimo aggiornamento: 17/12/2024