X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Quadro macroeconomico (BIELORUSSIA)

 

PIL

Nel triennio 2017-2019 il sistema economico bielorusso ha registrato una crescita del PIL: +2,5% nel 2017, +4% nel 2018 e +2% nel 2019. Nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19, il PIL del Paese è diminuito dello 0,9% rispetto all'anno precedente. La crescita del PIL registrata nel 2021 (+2,4%) è stata invece trainata principalmente da fattori esogeni: aumento della domanda esterna e crescita dei prezzi delle materie prime a livello mondiale.  Nel periodo gennaio-ottobre 2022, il PIL ha registrato una contrazione del 4,7%. Per il 2022 gli esperti stimano una perdita del PIL in termini annuali tra il 6% e il 10% a causa delle sanzioni europee che bloccano la maggior parte delle esportazioni verso l'Unione Europea,colpendo soprattutto le esportazioni di prodotti petroliferi e fertilizzanti a base di potassio (di cui la Bielorussia è il terzo produttore al mondo).

Debito Pubblico

Nel 2020 il debito pubblico bielorusso si è attestato al 37,3% del PIL, aumentando di quasi quattro punti percentuali rispetto al 2019 (33,7%). Secondo i dati del Ministero delle Finanze, nel 2021 il debito pubblico si è invece attestato al 33,5% del PIL, diminuendo di quasi quattro punti percentuali rispetto al 2020. Secondo gli ultimi dati, il debito pubblico estero della Bielorussia al 1° giugno 2022 ammontava a 18,4 mld di dollari pari al 26,6% del PIL (-0,1% rispetto a gennaio del 2022).

Mercato del Lavoro

Secondo i dati diffusi dal Comitato Nazionale di Statistica, nel quarto trimestre del 2021, il tasso di occupazione è stato del 66,9% e il tasso di disoccupazione del 3,8%. Nel terzo trimestre del 2022, invece, il tasso di disoccupazione è stato del 3,4% della forza lavoro, mentre il tasso di occupazione del 68,5%; il numero di persone disoccupate si è attestato intorno alle 170,8 mila persone (-8,4%) e il numero di persone occupate intorno alle 4.907 mila unità (-0,1%).

Inflazione

Nel 2020 l'aumento generale dei prezzi è stato del 7,4%, nonostante la Banca Nazionale avesse previsto il mantenimento dell'inflazione intorno al 5-6%. Nel 2021 l’aumento generale dei prezzi è stato invece del 9,97%. Secondo la Banca Nazionale della Bielorussia, l'inflazione annuale a ottobre 2022 si è attestata intorno al 15,2%. Un mese prima, l'aumento annuale dei prezzi al consumo in Bielorussia era del 17,4%. Il rallentamento dei processi inflazionistici è dovuto all'introduzione nell'ottobre 2022 di un nuovo sistema di regolazione dei prezzi. Secondo gli obiettivi del Governo bielorusso, nel 2023 l'inflazione non dovrebbe superare il 7-8%.

Tasso di Cambio

Nel corso del 2020 il valore del rublo bielorusso si gradualmente indebolito: se il 1° gennaio 2020 1 euro valeva 2,36 BYN, all'inizio di gennaio 2021 il valore di un euro ha toccato i 3,1 BYN. L'inizio della guerra in Ucraina ha provocato il panico nel mercato dei cambi in Bielorussia e una svalutazione del rublo bielorusso in 3 settimane del 30% rispetto all'inizio del 2022. Col passare dei mesi, la crescita del cambio con l’euro si è arrestata, scendendo dai 3,6 BYN contro 1€ a marzo 2022 a 2,41 BYN a novembre 2022. Anche il dollaro ha seguito questa tendenza: da 3,3 BYN di marzo ai 2,47 BYN del 17 novembre 2022.

Commercio con l'estero

Secondo i dati delle Dogane bielorusse, nel 2021 l’interscambio commerciale della Bielorussia con il mondo è diminuito dell’1,6%, raggiungendo i 50,3 miliardi di Euro. L’export è stato pari a 23,8 miliardi di Euro (+0,55% rispetto al 2020), mentre le importazioni si sono attestate a circa 26,4 miliardi di Euro (-3,5% rispetto al 2020).

Secondo i dati ISTAT, nel 2021 l’interscambio tra Italia e la Bielorussia ha registrato una crescita, con un aumento sia delle esportazioni italiane verso la Bielorussia (+18,5%), sia delle esportazioni bielorusse in Italia (+58,9%). Nel primo semestre del 2022, invece, in connessione con lo scoppio del conflitto russo-ucraino, l’interscambio tra Italia e la Bielorussia ha registrato una drastica riduzione rispetto allo stesso periodo del 2021, con un calo sia delle esportazioni italiane verso la Bielorussia (- 27,3 %), sia delle esportazioni bielorusse in Italia (- 16,5 %).

Investimenti Diretti Esteri

Secondo i dati pubblicati dal Comitato Nazionale di Statistica, nel 2021 gli investimenti esteri nel settore reale dell’economia della Repubblica di Belarus sono ammontati a $ 8,7 miliardi, di cui $ 6,5 miliardi (75,4%) sono stati investimenti diretti esteri. Gli investitori chiave nelle organizzazioni del Paese sono state entità commerciali della Federazione Russa per il 42,6% del totale degli investimenti ricevuti, seguono l’Ucraina (15,2%) e Cipro (13,9%). Nel gennaio-settembre 2022 il volume degli investimenti esteri è stato di 5,3 miliardi di dollari, mentre l'afflusso di investimenti esteri diretti è stato di 4,6 miliardi di dollari, ovvero l'87,4% di tutti gli investimenti esteri in entrata nel periodo di riferimento. I principali investitori della Repubblica nella prima metà dell’anno sono state entità commerciali della Federazione Russa (50,4% di tutti gli investimenti ricevuti), Cipro (17,7%), Paesi Bassi (5,2%) e Ucraina (4%).  Gli investimenti italiani in Bielorussia sono stati nel 2021 $20,865 mln (di cui IDE $20,865), nel primo semestre 2022 - $9,045 mln (di cui IDE $9,045 mln).

Ultimo aggiornamento: 18/11/2022