X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Relazioni internazionali (GIAPPONE)

Le crescenti tensioni nell’Indo-Pacifico e la crisi in Ucraina hanno innescato una rapida e significativa evoluzione del ruolo del Giappone sulla scena internazionale e delle sue politiche in materia di sicurezza e difesa. L'ultima edizione della National Security Strategy, varata dal Governo giapponese a dicembre 2022, rappresenta un’eloquente sintesi di tale cambiamento. A fronte di un contesto geopolitico che sta attraversando una fase di profondo mutamento caratterizzata da instabilità e tensioni, la nuova Strategia affianca allo sviluppo quantitativo e qualitativo delle capacità di difesa del Paese il rafforzamento di un’azione diplomatica proattiva volta all’ampliamento e all’approfondimento delle partnership e delle collaborazioni internazionali con l’obiettivo ultimo – condiviso in ambito G7 e dagli altri Paesi like-minded – di preservare e rafforzare un ordine internazionale basato sulle regole.

Nel perseguire tale obiettivo, nel 2023, il Giappone ha potuto contare anche sulla sua Presidenza di turno del G7 e sulla membership non permanente nel Consiglio di Sicurezza ONU, che hanno incrementato sensibilmente l’influenza diplomatica del Paese rispetto ai temi prioritari dell’agenda internazionale.

In tale quadro, il rapporto tra Italia e Giappone – fondato su un’amicizia storica e sulla piena condivisione di valori e obiettivi – ha trovato ulteriore slancio grazie alla decisione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Primo Ministro giapponese Fumio Kishida di elevare le relazioni tra i due Paesi a livello di partenariato strategico (10 gennaio 2023). Il partenariato ha aperto la strada a nuovi scenari di collaborazione in tutti i settori di comune interesse, da quello politico-diplomatico e della difesa a quello economico, culturale e scientifico.

Sotto il profilo della cooperazione nel settore della sicurezza si colloca il lancio, a dicembre 2022, del programma di sviluppo trilaterale tra Italia, Giappone e Regno Unito dell’aereo caccia di nuova generazione Global Combat Air Programme (GCAP) che avrà grandi ricadute, anche per il settore civile, in termini di collaborazioni industriali e di ricerca scientifica.

Ultimo aggiornamento: 08/07/2024