Relazioni internazionali (SAN MARINO)
La politica estera di San Marino è improntata ad una tradizione plurisecolare di neutralità, non disgiunta dal rafforzamento del riconoscimento del suo status di soggetto di diritto internazionale che intrattiene relazioni con oltre un centinaio di Paesi. In quest’ottica va letta anche la sua attenzione alla dimensione diplomatica multilaterale che ha comportato l'adesione alle principali Organizzazioni internazionali, fra cui le Nazioni Unite - con le sue Agenzie, Organismi e Programmi - il Consiglio d'Europa – nelle sue articolazioni giuridiche e di salvaguardia dei Diritti Umani – l’ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa e da ultimo le maggiori IFI: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale,. Negli anni più recenti il Governo sammarinese ha adottato inoltre diverse iniziative nell’ambito della lotta al terrorismo: ha concluso intese con gli Stati Uniti ed avviato controlli per verificare la presenza di attività economiche e finanziarie attribuibili o riconducibili a gruppi terroristi; ha ratificato via via varie Convenzioni fra cui quelle del Consiglio d’Europa. Con la Legge 26 febbraio 2004 n. 28, ha inoltre approvato specifiche disposizioni in materia di contrasto del terrorismo, del riciclaggio del denaro di provenienza illecita ed abuso di informazioni privilegiate, integrando la precedente legge del 1998. San Marino ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (UNCTOC) e la Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, adottata a Varsavia il 16 maggio 2005, che è entrata in vigore il 1° novembre 2010. Si elencano alcuni dei maggiori Organismi, Istituzioni Finanziarie e Agenzie internazionali a cui la Repubblica di San Marino prende parte attiva:
Banca Mondiale (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo-BIRS)
•Conferenza Europea della Aviazione Civile (ICAO)
•Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (ICRC)
•Conferenza Europea delle Amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni (CEPT)
•Consiglio d'Europa (COE)
•Fondo Monetario Internazionale (FMI)
•Istituto Internazionale delle Scienze Amministrative (IISA)
•Istituto Internazionale per l'Unificazione del Diritto Privato (UNIDROIT)
•Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)
•Organizzazione dell'Aviazione Civile Internazionale (ICAO)
•Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)
•Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale (O.I.P.C. - Interpol)
•Organizzazione Marittima Internazionale (IMO)
•Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI)
•Organizzazione Europea dei Brevetti (EPO)
•Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
•Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT)
•Organizzazione delle N.U. per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)
•Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC)
•Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)
•Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)
•Unione Interparlamentare (UI)
•Unione Postale Universale (UPU)
•Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
•Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE)
•Fondo delle Nazioni Unite per i Bambini (UNICEF)
Dal 2020 La RSM aderisce anche all’Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) mira ad entrare nel programma operativo europeo EUSAIR.
Tramite consultazioni bilaterali e nel rapporto diretto presso le organizzazioni internazionali, si registra una solidissima consonanza di posizioni, anche in virtù della comunanza di interessi fra Italia e San Marino. E’ frequente che la Repubblica di San Marino sia in sintonia con le posizioni italiane, sulla sostanza dei temi in trattazione, su questioni procedurali ovvero in appoggio a candidature italiane.