X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Relazioni internazionali (REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE))

Anche durante i tre lunghi decenni (1963-1992) che lo hanno visto collocato nell’orbita di Pechino e Mosca, il Congo ha continuato a mantenere stretti rapporti economici e culturali con la Francia, ex potenza coloniale. Negli ultimissimi anni, Brazzaville ha impresso una forte spinta alle relazioni con il gruppo dei BRICS, con la Cina che si è progressivamente ritagliata un ruolo di primo piano nello sviluppo economico e infrastrutturale del Paese.

In un quadro regionale, il Congo Brazzaville sta svolgendo un importante ruolo sui temi ambientali e nella crisi in Repubblica Centrafricana. Il Congo è il primo contributore di truppe alla forza africana di pace in RCA cui ha, inoltre, fornito un rilevante aiuto finanziario. Proprio a Brazzaville, lo scorso luglio, si è tenuto un incontro tra rappresentanti delle due principali fazioni in conflitto nella RCA per la firma di un cessate il fuoco e la formazione di un nuovo Governo in vista delle elezioni nel 2016. Il presidente Sassou N’Guesso opera i propri buoni uffici per la crisi nell’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) fra il Presidente Kabila, il leader ruandese Kagame e quello ugandese Museveni e nel dialogo politico intercongolese, sforzandosi di contribuire al dialogo fra Kabila e l’opposizione. I rapporti con la RDC, risultati fino a qualche tempo fa particolarmente tesi, segnano al momento un trend che lascia sperare in una prossima normalizzazione. Anche durante la fase acuta della crisi in Mali, il Congo aveva fornito un attivo sostegno logistico alla forza internazionale di pacificazione.

Ultimo aggiornamento: 19/02/2015