Rischi politici (ARGENTINA)
Tensioni sociali
Appena insediatosi il Governo Milei ha confermato di voler imprimere velocemente un profondo cambiamento liberista all?economia argentina, dopo anni di governo da parte di forze politiche di estrazione peronista. Le politiche avviate dal nuovo esecutivo, basate su tagli dei trasferimenti e dei sussidi, blocco delle opere pubbliche e una significativa svalutazione del cambio ufficiale rischiano di acuire le gia' forti tensioni sociali che attraversano il Paese,
Conflittualitá politica
La politica argentina è caratterizzata da decenni da un certo grado di conflittualità tradotto principalmente in quella che viene chiamata la "grieta" politica ovvero la spaccatura esistente tra una parte e l'altra, generalmente tra peronismo (composto a sua volta da varie anime non sempre in armonia tra loro) e sua opposizione (a sua volta composta da vari partiti). Dal mese di dicembre 2023 è alla guida del Paese un governo di matrice ultraliberista guidato dal Presidente Javier Milei, la cui politica economica e fiscale ha assunto fin da subito un carattere fortemente restrittivo, con contenimento della spesa attraverso tagli ai trasferimenti desinati alle Province, adeguamenti all'inflazione soltanto parziali per stipendi pubblici e pensioni, e blocco di molte opere pubbliche.
Livello di criminalitá
La drammatica situazione socio-economica ij cui versa il Paese, che registra oltre il cinquanta percento della popolazione al di sotto la soglia di poverta', sta generando un aumento dei fenomeni di criminalità (soprattutto microcriminalità).
Sistema giudiziario
Il sistema giudiziario presenta talvolta delle criticità che risiedono in parte nella vicinanza alla politica e in parte nei limiti propri del sistema. E' in corso una importante riflessione per una riforma del sistema giudiziario.