Rischi politici (CAMERUN)
Stabilitā politica nei prossimi anni.
Paese impegnato nella stabilizzazione democratica e nelle riforme economiche, il Camerun ha istituito una democrazia con 5 partiti rappresentati in Parlamento, libere elezioni e con la partecipazione di tutte le etnie al processo democratico, sistema che ha permesso al Presidente Biya di governare ininterrottamente il Paese dal 1982. Tuttavia, il tempo trascorso al potere, l?etā attuale del Presidente, l'apparente mancanza di leader cui passare il testimone, pongono degli interrogativi sul futuro della stabilitā politica e istituzionale del Paese. Nella zona anglofona del Camerun sono frequenti le manifestazioni di protesta, mentre alcuni minacciano tentativi di secessione. Nell'Estremo Nord continua la lotta al movimento estremista Boko Haram.
Discontinuitā riforme strutturali
Nel 2010 č stata varata una programmazione delle riforme strutturali con il programma governativo "Documento Strategico per la Crescita e il Lavoro" (link: www.paris21.org/sites/default/files/Cameroon_DSCE2010-20.pdf). Tuttavia la sua applicazione č lenta e trova ancora numerosi ostacoli.
Povertā e disoccupazione
La marginalizzazione di fasce della popolazione e la loro conseguente esclusione dallo sviluppo del Paese, costituiscono una fonte di malcontento e una mancata opportunitā di ulteriore crescita del prodotto nazionale.