Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Rischi politici (GRECIA)


Stabilitą della coalizione di Governo

La coalizione di Governo guidata dal Primo Ministro Tsipras, incassata l'uscita dalla stagione dei Memoranda, si trova davanti alla necessita' di rinegoziare alcune misure concordate con i creditori internazionali anche per il periodo post-Programma, in quanto fortemente impopolari nel Paese. Il permanere negli ultimi mesi del vantaggio nei sondaggi della principale forza di Opposizione (Nea-Dimokratia), che continua a richiedere a gran voce elezioni anticipate, ed eventuali calcoli di convenienza politica dell'attuale Esecutivo, per cercare di massimizzare il consenso a seguito della fine del Programma e della soluzione di alcune spinose questioni politiche anche di rilevanza internazionale (come il problema del nome di Fyrom), potrebbero portare ad anticipare le prossime consultazioni.

Attuazione della nuova agenda di politiche sociali del Governo

Il perdurare della crisi economica e la mancata realizzazione dei risultati economici oltre le attese prefigurati dal Governo, assieme alle turbolenze sui mercati internazionali, potrebbero causare difficolta' per il Paese a finanziarsi ed a trovare la copertura per realizzare le politiche sociali che l'attuale Esecutivo si prefigge, in assenza di un adeguato spazio di manovra dal punto di vista del bilancio.

Manifestazioni di piazza

A partire dall'inizio della crisi nel 2009-2010, si sono succedute numerose manifestazioni di protesta e scioperi anche di lungo periodo (come quello degli avvocati), strumento che continua ad essere molto utilizzato dall'opinione pubblica ellenica e potrebbe continuare ad esserlo, nonostante l'uscita dal Programma di assistenza, in vista dell'attuazione delle ulteriori misure di austerita' (in particolare quelle sulle pensioni) gia' concordate per i prossimi anni con i Creditori.

Ultimo aggiornamento: 21/08/2018