X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

02/01/2019 - Presidente illustra priorità economiche del 2019

Presidente illustra priorità economiche del 2019

REPUBBLICA DEL CONGO - Non solo petrolio, ma anche energia e lavorazione del legname: sono queste le priorità, in materia, economica individuate dal presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou-N'Guesso, che ha presentato diversi programmi economici nel suo messaggio sullo stato della nazione di fronte al parlamento del congresso. Il signor Sassou-N'Guesso ha annunciato il lancio nel 2019 della terza turbina da 170 megawatt della centrale elettrica del Congo, che ha già due turbine con una capacità totale di 300 megawatt. Il presidente ha inoltre annunciato la costruzione di nuovi elettrodotti nel paese, in particolare nelle zone rurali. "Il settore energetico non può persistere nella fornitura intermittente di energia elettrica ai capricci di una produzione che è lungi dall'essere adeguata in termini di esigenze di sviluppo", ha affermato. Per quanto riguarda il petrolio, il presidente congolese ha dichiarato che, dopo essere diventato membro dell'Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC) nel 2018, il paese, il quarto più grande produttore di petrolio dell'Africa sub-sahariana con circa 350 000 barili di greggio al giorno, è ora "chiamato ad assumere nuove responsabilità nel processo decisionale congiunto sulle quote di produzione e sui prezzi di vendita del petrolio". Il legno, altra risorsa ad alto potenziale del paese dopo il petrolio, contribuisce per meno del 10% al PIL congolese. "La gestione delle foreste deve essere meglio organizzata di fronte al nostro immenso potenziale", ha detto Sassou-N'Guesso Ha ricordato che il suo paese ha raggiunto nel 2018 più di due milioni di ettari di foreste gestite, raggiungendo una superficie totale di quasi sette milioni di ettari. "Il Congo mantiene la sua leadership nella conservazione della biodiversità", ha detto. Inoltre, la ripresa delle attività della compagnia aerea congolese, Equatorial Congo Airline (ECAIR), è stata menzionata dal presidente. Dopo aver sospeso tutte le sue attività dal 2016 a causa del sovraindebitamento, ECAIR "ha intrapreso la manutenzione dei suoi aerei e la riabilitazione delle attrezzature, al fine di riavviare le sue attività", ha detto. 

Notizia segnalata da
InfoAfrica www.infoafrica.it