22/05/2023 - Tanzania - AfDb accelera l’agenda dell’economia blu a Zanzibar

Dar es Salaam – Il presidente della regione semi autonoma di Zanzibar Hussein Mwinyi, in Tanzania, ha lanciato il progetto Sebep per lo sviluppo delle competenze dei giovani nei settori di economia blu, imprenditorialità e empowerment delle Itc finanziato dalla Banca africana di sviluppo (AfDb) con quasi 50 milioni di dollari.
Il progetto includerà la costruzione di cinque centri di formazione professionale e un istituto di formazione marittima a Unguja e Pemba.
Durante la cerimonia di lancio del progetto che verrà implementato dal ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale di Zanzibar, la Country Manager di AfDb, Patricia Laverley, ha affermato che il consiglio di amministrazione del gruppo bancario ha approvato nell’ottobre dello scorso anno una sovvenzione di 48,65 milioni di dollari per finanziare questo progetto in partnership con il governo che sta contribuendo con 5,42 milioni di dollari.
Laverley ha inoltre elogiato il governo della regione per la priorità concessa alla catena del valore dell’economia blu, in particolare l’economia basata sull’oceano, che, secondo le stime, rappresenta oltre il 29% del Pil di Zanzibar e impiega circa il 33% della forza lavoro, sia diretta che indiretta. “Tuttavia, al momento mancano le competenze necessarie per guidare i vari settori della blue economy. Ad esempio, il settore del turismo che impiega gran parte della forza lavoro continua ad essere dominato da lavoratori stranieri, attualmente circa il 60% della forza lavoro totale”, ha deplorato la rappresentante AfDb, ribadendo l’obiettivo del progetto, ossia migliorare l’accesso a competenze di qualità e pertinenti per una maggiore occupabilità dei giovani nell’economia blu di Zanzibar, con particolare attenzione a settori specifici del turismo, della pesca, delle industrie marittime e del petrolio e gas. Sarà attuato per un periodo di cinque anni (2022-2027).
“Il design del progetto ha preso in considerazione la Zanzibar Vision 2050 e la Zanzibar Blue Economy Policy 2021, che danno priorità allo sviluppo delle risorse umane come forza trainante verso la trasformazione economica e sociale”, ha precisato Laverley, che ha affermato che “la formazione all’imprenditorialità e le opportunità di incubazione di imprese sono ben realizzate nell’ambito di questo progetto e si prevede che raggiungeranno 1.500 giovani, migliorando la loro capacità di avviare le proprie imprese e creare posti di lavoro”.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org