07/12/2023 - Ruanda - Sostegno dalla Bei per adattamento cambiamento clima

Kigali – La Banca europea per gli investimenti (Bei) e la Banca di Kigali hanno confermato, in occasione della Cop28 in corso a Dubai, che stanno sviluppando una nuova iniziativa mirata di finanziamento dell’agricoltura sostenibile, descrivendolo come il primo programma di finanziamento aziendale per la resilienza climatica in Ruanda e il più grande sostegno mai realizzato dalla Banca europea per gli investimenti agli investimenti del settore privato in Ruanda.
Secondo le informazioni rese note, si prevede che l’iniziativa sbloccherà 100 milioni di euro in nuovi investimenti sul clima da parte dei piccoli agricoltori e dell’agroindustria, oltre a migliorare l’accesso ai finanziamenti da parte delle imprese di proprietà di donne.
Nell’ambito della nuova iniziativa, il cui lancio è previsto all’inizio del prossimo anno, infatti, agricoltori, aziende del settore agroalimentare e cooperative agricole potranno accedere a 100 milioni di euro di nuovi finanziamenti, mobilitati attraverso una partnership tra la Bei e la Banca di Kigali. L’iniziativa mira ad affrontare i vincoli creditizi di lunga data che frenano gli investimenti agricoli del settore privato facilitando l’accesso a prestiti dedicati a lungo termine e sarà attuata in stretta collaborazione con l’Unione Europea, che sostiene i programmi agricoli in Ruanda compreso lo sviluppo della catena del valore. in particolare nell’orticoltura e nell’acquacoltura.
Il nuovo programma di finanziamento per il clima sosterrà gli investimenti per migliorare la produttività agricola, consentendo ai piccoli proprietari di investire in moderne tecnologie e tecniche agricole, aumentando i raccolti e adattandosi alle mutevoli condizioni climatiche. Nuovi investimenti agricoli contribuiranno inoltre a garantire che i piccoli proprietari terrieri possano resistere a condizioni meteorologiche estreme e perturbazioni legate al clima, contribuendo a un approvvigionamento alimentare più stabile e sicuro.
L’agricoltura è una parte fondamentale dell’economia del Ruanda e contribuisce a oltre il 60% dell’occupazione totale. Tuttavia, l’accesso ai finanziamenti nel settore agricolo è limitato, tra gli altri fattori, a causa della mancanza di garanzie collaterali, della storia creditizia e dell’accesso limitato ai mercati dei capitali.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org