X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

WTO, accordi regionali e aliquote tariffarie (KENYA)

Anno di accesso al WTO1995
Accordi regionali notificati al WTO (numero)2
Aliquota tariffaria per i prodotti agricoli (Anno)2022
Aliquota tariffaria per i prodotti agricoli (Aliquota %)35
Aliquota tariffaria per i prodotti non agricoli (Anno)2022
Aliquota tariffaria per i prodotti non agricoli (Aliquota %)10
Fonte: WTO

Osservazioni WTO

Il Kenya applica nel proprio commercio estero la EAC Common External Tariff risalente al 2022.

Il Kenya e l'Unione Europea hanno firmato un Accordo di partenariato economico-commerciale (EPA) https://eur-lex.europa.eu/oj/daily-view/L-series/default.html?&ojDate=01072024, entrato in vigore il 1^ luglio 2024.

L'UE è il secondo partner commerciale del Kenya e la principale destinazione delle esportazioni del Kenya, con il 13,6 % delle sue esportazioni totali nel 2023.

L'accordo preserva l'accesso illimitato delle merci keniane al blocco europeo - ad eccezione delle armi - garantendo che i prodotti in gran parte agricoli del Kenya come verdure, fiori recisi, frutta, tè e caffè continuino a entrare nel blocco senza dazi e quote.

Il Kenya aprirà gradualmente il suo mercato alle importazioni dall'UE, beneficiando di periodi transitori. Nairobi si è impegnata a ridurre gradualmente i dazi sulle importazioni dall'Europa entro 25 anni, dopodiché il commercio sarà liberalizzato. Ciò significa che non si applicherà alcun dazio per le merci provenienti dall'Europa, come i macchinari e i prodotti minerali e chimici, mentre saranno incentivati anche gli investimenti provenienti dall'UE.

Il Kenya ha deciso di escludere dalla liberalizzazione vari prodotti agricoli, vini e bevande alcooliche, soggetti ad una tariffa preferenziale del 25% su presentazione del certificato EUR 1 rilasciato dalla Kenya Revenue Authority, prodotti chimici, materie plastiche, carta a base di legno, tessili e abbigliamento, calzature, prodotti ceramici, articoli in vetro, metalli comuni e veicoli.

L’articolo 11 dell'APE UE-Kenya stabilisce che “i prodotti originari dell'UE sono importati nello Stato o negli Stati partner dell'EAC alle condizioni stabilite nella tabella di liberalizzazione tariffaria di cui all'allegato II”.

Il Kenya dovrà quindi adeguare le tariffe applicate ai prodotti in questione per renderle conformi all'articolo 11 e agli impegni assunti nell'ambito della tabella di accesso al mercato di cui all'allegato II dell'APE UE-Kenya.

 - Il prelievo per la promozione delle esportazioni e degli investimenti (EIPL)

Nel 2023 il Kenya ha introdotto un prelievo per la promozione delle esportazioni e degli investimenti (EIPL), che varia dal 10% al 17,5%, sull'importazione di alcuni tipi di carta grezza e di altre merci.

Questa tassa, che si applica solo ai prodotti importati ed è stata introdotta con l'obiettivo di proteggere o promuovere la produzione locale, può essere qualificata come un dazio doganale ai sensi dell'articolo 6 dell'EPA ed è inoltre incompatibile con l'articolo 12 dell'EPA.

Norme di origine: È stato convenuto che le norme di origine contenute nel regolamento dell'UE sull'accesso al mercato si applicheranno su base temporanea agli scambi commerciali bilaterali in attesa di negoziare un nuovo protocollo sulle norme di origine, al più tardi entro i primi cinque anni dall'attuazione dell'APE. Il protocollo del 2014 nell'APE originario UE-EAC costituirà la base per la negoziazione della nuova serie di norme, con adeguamenti limitati legati in particolare alla natura bilaterale dell'accordo.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025

Barriere tariffarie e non tariffarie

WTO, accordi regionali e aliquote tariffarie (KENYA)

AnnoAccordo
2000East African Community
L’East African Community (EAC) è un'organizzazione per l'integrazione economica regionale composta da Burundi, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.
Ha raggiunto nel 2010 l'obiettivo di divenire una unione doganale, adottando una tariffa esterna comune, e sta lavorando alla realizzazione di un mercato comune e, in prospettiva, di un'unione monetaria.
1994Common Market for Eastern and Southern Africa
Il Common Market for Eastern and Southern Africa (COMESA) è una organizzazione economica regionale che comprende 21 Paesi africani, in un'area geografica che va dalla Tunisia a Eswatini, i quali commerciano a tariffe preferenziali.