X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Cosa vendere (AUSTRALIA)


Macchinari e apparecchiature

Tra i principali prodotti esportati dall’Italia in Australia, il settore dei macchinari continua ad essere la voce più significativa rappresentando il 27,4% del totale (per un valore di circa 1.435 milioni di Euro nel 2023). Per quanto concerne la componente dei macchinari agricoli in Australia, si prevede che il settore registrerà una crescita significativa, passando da un fatturato di 3,15 miliardi di dollari nel 2023 ad uno di 4,48 miliardi entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto del 7,3%.

Il mercato dei trattori, per esempio, vale 1,4 miliardi di dollari nelle importazioni: gli Stati Uniti sono leader, con una quota di mercato del 33% (470 milioni di dollari), seguiti dalla Germania con il 18%.

L’Italia è al sesto posto, con una quota del 6% e un forte tasso di crescita, con un’esportazione dei trattori che è passata da un valore di 45 milioni di dollari nel 2020 ad uno di 84 milioni nel 2023. L’Italia è poi tra i primi posti per quanto riguarda la vendita delle macchine e delle attrezzature per la lavorazione del terreno, con una quota del 30% per un valore di 25 milioni di dollari australiani, quasi triplicato rispetto ai 9 milioni di tre anni prima.

l sito governativo dove reperire tutte le informazioni sugli standard è Standards Australia, che le riporta per ogni materiale e macchinario importato (www.standards.org.au).

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.riotinto.com.au
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.bhpbilliton.com
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.chevronaustralia.com
  • Fatturato: Da 5 a 10 milioni di €
  • Sito Internet: www.hancockcoal.com.au
  • Fatturato: Da 15 a 20 milioni di €
  • Sito Internet: www.xstrata.com/
  • Fatturato: Da 5 a 10 milioni di €
  • Sito Internet: www.fmgl.com.au
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

Gli ultimi stabilimenti automobilistici australiani della casa automobilistica australiani Holden hanno chiuso nel 2017. I veicoli vengono importati, soprattutto da Giappone, Thailandia e Indonesia. Toyota, Mazda, Ford, Kia, Hyundai, Mitsubishi, MG, Tesla, Subaru, Isuzu Ute, sono le case automoblistiche nella top ten delle auto piu' vendute in Australia nel  2023. Nel medesimo anno Toyota ha guidato il mercato con un totale di 215.240 veicoli venduti. Seguono Mazda 100.108, Mitsubishi 6.784 e Ford 6.635 87.800 e Kia, con 76.120. Tra i marchi piu' famosi troviamo anche Volkswagen, Audi, BMW, Mercedes, Mini Cooper, Porsche, Renault, Volvo. Tra le case automobilistiche italiane la Fiat figura al 36° posto, Alfa Romeo 38°, Maserati al 39°, Lamborghini e Ferrari rispettivamente al 41° e 44° posto (graduatoria per numero di veicoli venduti).   Veicoli elettrici Il numero di veicoli elettrici sulle strade australiane è piu’ che raddoppiato nel 2023, rispetto al 2022, con il numero totale che ora eccede i 180.000, secondo una ricerca basata sui dati di vendita pubblicati nel riepilogo annuale dell'Electric Vehicle Council. Cio' e’ dovuto anche grazie allo sconto per le auto elettriche (a fringe-benefits tax exemption) introdotto dal Governo a partire dal 1° luglio 2022. e, in generale, grazie alle azioni positive di diversi governi australiani. Degli oltre 180.000 VE in circolazione, più dell’80% è costituito da veicoli elettrici a batteria e il rimanente da ibridi plug-in. I veicoli elettrici hanno rappresentato l’8.5% di tutte le vendite di veicoli nuovi in Australia nel  2023, ma la loro quota di mercato varia notevolmente da regione a regione. L’ ACT non solo continua a guidare la nazione in termini di quota di mercato dei veicoli elettrici, ma ha anche esteso la sua quota di mercato diventando il primo stato australiano a superare il 20% come quota dei veicoli elettrici venduti rispetto al totale dei veicoli venduti, raggiungendo il 21,9% a fine 2023. Sono anche incoraggianti le crescite negli altri Stati, con un valore che è circa raddoppiato e che si attestano tra il 7 e il 9% del totale dei veicoli venduti, ad eccezione del Territorio del Nord con il 3,2%, il cui valore è tuttavia più che triplicato rispetto al 2022. Circa due terzi di tutte le nuove auto elettriche vendute ha marchio Tesla o BYD, con la prima decisamente più appetibile. Le a Altre case automobilistiche con modelli nella top 5 sono MG, Volvo e Polestar. Link utile electricvehiclecouncil.com.au

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.bertocchi.com.au
  • Fatturato: Oltre 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.woolworthslimited.com.au
  • Fatturato: Da 45 a 50 milioni di €
  • Sito Internet: www.wesfarmers.com.au
  • Fatturato: Da 10 a 15 milioni di €
  • Sito Internet: www.metcash.com
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.campbells.com.au
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.aldi.com.au
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.franklins.com.au
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.costco.com.au
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.congafoods.com.au
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.costafinefood.com.au
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.supabarn.com.au
Prodotti alimentari

E' in crescita il settore agroalimentare che copre il 2° posto come prodotti italiani esportati in Australia. Nel 2023 le esportazioni di prodotti alimentari sono state pari a 648,14 milioni, in aumento del 9% rispetto al 2022. La loro quota di mercato rispetto all’export totale in Australia è del 12,4%. L'impatto del COVID-19 sui rivenditori al dettaglio, che dipendono in gran parte dalle vendite in-store, è stato più intenso rispetto a quello che ha interessato i rivenditori che operano attraverso molteplici canali di distribuzione. Come conseguenza di ciò, c’è stato un aumento notevole degli acquisti online nel settore alimentare. Link utili arena.gov.au/ www.cleanenergycouncil.org.au/industry/installers/compliance-toolkit/purchasing-standards www.standards.org.au/

Principali aziende del settore
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.transurban.com
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.watpac.com.au
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.brookfieldmultiplex.com/
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.macmahon.com.au
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.lendlease.com
  • Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
  • Sito Internet: www.ugllimited.com
  • Fatturato: Da 5 a 10 milioni di €
  • Sito Internet: www.leighton.com.au
  • Fatturato: Fino a 1 milione di €
  • Sito Internet: www.abigroup.com.au
Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)

Non esistono particolari barriere tariffarie in Australia per i prodotti rientranti nel settore ai quali si applica il dazio doganale generico, pari al 5% del valore dichiarato. Tutti i prodotti che vengono immessi sul mercato australiano devono rispettarne gli standard. Il sito governativo dove reperire le informazioni sugli standard è STANDARDS AUSTRALIA, che riporta le informazioni per ogni materiale prodotto o importato in Australia.   Link utili arena.gov.au/ www.cleanenergycouncil.org.au/industry/installers/compliance-toolkit/purchasing-standards www.standards.org.au/    

Prodotti tessili

Il Made in Italy in Australia e' molto forte anche nel settore abbigliamento e pelletteria. Questo mercato e' tra le principali voci dell'export in Australia nel 2023 coprendo il 7% della quota di mercato italiana, pari a 365mln.€ . In esso troviamo prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori. I maggiori canali utilizzati dai clienti per l'acquisto di capi sono online, tramite sito specifico del brand (80%), seguito da vendite all'ingrosso (54%), acquisto in negozio (39%) e Marketplace (es eBay, The Iconic, Amazon, etc.) 22%. Australia ospita varie Fashion week, tra le piu' seguite troviamo Sydney nel periodo di maggio e Melbourne solitamente ad ottobre.

Ultimo aggiornamento: 30/07/2024