Cosa vendere (ALBANIA)
- Prodotti alimentari
- Prodotti tessili
- Macchinari e apparecchiature
- Servizi di informazione e comunicazione
- Altre attività dei servizi
Prodotti alimentari
Uno degli aspetti caratterizzanti del rapporto tra Italia ed Albania è il volume dell'interscambio, in particolar modo con riferimento all'agroalimentare. La cultura gastronomica italiana è presente in Albania più che nel resto della regione balcanica grazie ai forti e tradizionali legami culturali con il nostro Paese e della massiccia migrazione del popolo albanese in Italia. Ne è testimonianza il trend in continua crescita del volume delle esportazioni verso l'Albania per la categoria prodotti alimentari. I prodotti alimentari "Made in Italy" hanno da anni conquistato i consumatori albanesi e rappresentano nel Paese il simbolo per eccellenza dell'alta qualità. I prodotti italiani di varie marche e vari segmenti di prezzo/qualità sono presenti ampiamente in tutte le catene della grande e piccola distribuzione così come nella ristorazione, in cui i piatti italiani sono molto diffusi. Di recente si sta assistendo nella Capitale anche alla diffusione di negozi che offrono prodotti di nicchia italiani, con eccellenze enogastronomiche quali vino, cioccolato, sughi, rivolti ad una categoria molto ristretta di consumatori sia locali che appartenenti alla comunità internazionale che risiede a Tirana. Particolare attenzione in questo mercato merita il caffè. In Albania l’espresso "all’italiana" ha sostituito in buona parte il caffè turco con la conseguente introduzione di diverse marche di torrefazione. (Elaborazione ICE su dati ISTAT). Inoltre, grazie alle azioni dell'Ambasciata, sono stati introdotti in Albania vini biologici per la prima volta nel Paese (2021) e la cultura dell'aperitivo, ovvero cibo ad accompagnare la bevanda alcolica, di chiara influenza italiana.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: www.ecomarket-al.com
- Contatti: Autostrada Tiranë - Durrës Km. 7, Albania
Tel: 355 44 504 286
info@ecomarket-al.com - Note: Importazione e distribuzione prodotti alimentari
- Sito Internet: non disponibile
- Contatti: Rruga Jashar Skenderi
Fushe mezez - Komuna Kashar, Tirane
Tel: 355 68 40 91 121 - Note: Importazione e distribuzione prodotti alimentari
- Sito Internet: non disponibile
- Contatti: European Trade Center
Rruga Bajram Curri
1031 Tirana - Note: Importazione e distribuzione prodotti agroalimentari
- Sito Internet: http://www.spar.al
- Contatti: Tirana East Gate Shopping Centre - TEG
National Road
Tirana-Elbasan, Farke (Lunder)
Tirana
Prodotti tessili
Tra i principali prodotti esportati per l'anno 2021 dall’Italia in Albania sono: prodotti tessili (122 milioni di euro, +24%); articoli in pelle (151 milioni, +22%); articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (126 milioni di euro, +21%); Oltre il 57% delle importazioni di prodotti albanesi in Italia è costituito da articoli in pelle e d’abbigliamento (per un valore complessivo di ca. 709 milioni di euro, +16%). Queste voci, collegate al comparto conto terzi presentano un saldo negativo per l’Italia di circa 432 milioni di euro.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: nd
- Contatti: Tel: 355 222 45014
Mob: 355 68 20 50 267 - Note: Presente in Albania dal 1995. Il capitale della società è 100% italiano. Settore confezionamento della biancheria intima. Struttura produttiva organizzata in 5 ditte con 600 operai. Circa 100 operai. Produzione scarpe.
- Sito Internet: nd
- Contatti: Mob: 355 692052223
fortuna_trl@libero.it - Note: Produzione Camicie e pantaloni. Fabbrica a Elbasa, Tirana e Prizren.
- Sito Internet: nd
- Contatti: Tel: 355 42359908
Cell: 355 674012231
Cell: 355 674012304 - Note: Presente in Albania dal 1993. Capitale 100% italiano. Circa 100 operai. Produzione scarpe.
- Sito Internet: nd
- Contatti: Tel. 355 222 43416
Mob: 355 682079102
albconf.al@gmail.com - Note: Produzione e commercio di abbiagliamenti e tessili. Lavorazione e façon per l'Albania e l'estero, importazione ed esportazione.
Macchinari e apparecchiature
La crescita economica in Albania e le nuove prospettive per l'economia produttiva offrono nuove opportunità agli operatori italiani. L’import delle macchine e delle apparecchiature è sempre andato di pari passo con la crescita dell’economia nel Paese ed ha sempre occupato delle posizioni importanti nel panorama delle importazioni. Il Governo albanese tramite il Pachetto fiscale del 2019 ha proposto l’applicazione dell'aliquota ridotta del 6% per i servizi pubblicitari da parte dei media audiovisivi (TV), al fine di promuovere e agevolare gli investimenti nella digitalizzazione. Al fine di incentivare il "Trasporto verde" e ridurre l’impatto ambientale, il governo Rama ha ridotto del 10% l'aliquota IVA per la fornitura di autobus elettrici destinati a sostituire gli autobus diesel mentre per risollevare gli investimenti nel settore agricolo, l'Albania mantiene un regime esentasse sull'IVA per le importazioni di macchinari agricoli. Una misura molto interessante per gli investitori italiani riguarda la decisione di escludere dall'IVA la fornitura di un servizio di lavorazione delle merci non albanesi destinate alla riesportazione, effettuato da subappaltatori per conto della società di trasformazione contraenti. Sul fronte medico-farmaucetico la manovra del governo favorisce l'importazione di materie prime utilizzate per la produzione di medicinali abrogandone il pagamento dell'IVA. Ai fini dell'ammodernamento delle strutture ospedaliere è particolarmente incoraggiata anche l'importazione di aparecchiature mediche.
Servizi di informazione e comunicazione
Il Governo Albanese reputa lo sviluppo della società dell'informazione, così come la diffusione dell'ICT nel paese, una delle priorità principali per la crescita economica e per il raggiungimento di elevati standard di vita. In questo ambito, ad aprile 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia Intersettoriale "Agenda Digitale dell'Albania 2015-2020" che tra gli obiettivi cita la maggior qualità e trasparenza nell’azione della PA e la collaborazione con partner internazionali par la realizzazione degli investimenti orientati allo sviluppo di know how e progetti digitali. Le linee direttrici sono: Creazione di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia R&S ICT per gli utenti e le imprese, tutela online dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, e-office con regime one stop shop a livello degli enti locali Incentivi per innovazione e start-up (con l’istituzione di un fondo specifico). Gli interventi del Governo sono sempre di più orientati ad assorbire le innovazioni tecnologiche provenienti dall’estero, accrescere la propensione all’innovazione di prodotto e di processo, promuovere l’innovazione in settori strategici dell’economia, incentivare le start-up innovative, migliorare le competenze mediante il sistema della formazione, diffondere sul territorio una maggiore sensibilità verso l’innovazione attraverso alcuni programmi di intervento quali: il Fondo dell'Innovazione (gestito dall’AIDA), il Servizi per l'innovazione (supporto informativo e assistenza), il Programma Incubatori e il Programma Cluster.
L'agenda digitale per i Balcani occidentali è uno sforzo congiunto dei sei partner dei Balcani occidentali e della Commissione europea. È stato presentata il 6 febbraio 2018 come una delle sei iniziative faro degli obiettivi di impegno nella comunicazione su una prospettiva di allargamento credibile e un maggiore impegno dell'UE nei Balcani occidentali e mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
- Investire nella connettività a banda larga;
- Aumentare la sicurezza informatica, la fiducia e la digitalizzazione dell'industria;
- Rafforzare l'economia e la società digitale;
- Promuovere la ricerca e l'innovazione.
Altre attività dei servizi
Il 10 marzo 2022 e’ stata approvata la legge "Per il sostegno e lo sviluppo delle start up innovative", con l'obiettivo di realizzare di un quadro normativo e istituzionale favorevole per la creazione e lo sviluppo di startup innovative nel campo della tecnologia e dell'innovazione per promuovere la ricerca, l'implementazione e l'uso di nuove idee, modelli, prodotti e processi che portano innovazione in ogni campo dell'economia. In questa direzione, la legge definisce le misure di sostegno, gli organi statali, i criteri, le regole e le procedure che saranno applicate per la certificazione e il supporto delle startup innovative. E’ prevista anche l’istituzione dell'Agenzia Nazionale per le Start Up Innovative "Start Up Albania" che avrà la competenza del Registro e del Portale delle Start Up nel quale confluiranno anche tutte le informazioni sugli schemi e programmi di sostegno.